Titolo:
Voucher per la transizione digitale delle PMI
Ente finanziatore:
Regione Calabria
Obiettivi ed impatto attesi:
Con il presente avviso la Regione Calabria al fine di aumentarne l’efficienza e la competitività delle PMI presenti sul territorio calabrese sostiene progetti volti ad agevolare soluzioni digitali diffuse e trasversali.
Ciascun Progetto, redatto secondo quanto stabilito dal presente avviso, può comprendere, le seguenti tipologie di Intervento:
A. l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace);
B. l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement;
C. la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server a cloud pubblico (Cloud Computing);
D. l’adozione di sistemi di Cyber Security.
Criteri di eleggibilità:
Possono presentare domanda a valere sull’ Avviso le micro, piccole e medie imprese, per come definite all’Allegato 1 al regolamento (UE) 651/2014, aventi sede operativa o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio della Regione Calabria. Per le imprese prive di sede operativa o unità produttiva nel territorio della Regione Calabria al momento della domanda, detto requisito deve sussistere al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.
Sono esclusi dall’ambito di applicazione dall’ Avviso: a) le imprese in difficoltà; b) le imprese operanti nei settori esclusi per come previsti dal Regolamento (UE) 2831/2023 e indicati al paragrafo 1.3 comma 2 del presente Avviso. I soggetti di cui al comma 1 possono presentare, a valere sul presente Avviso, una sola domanda di contributo. Ai fini della stabilità dell’operazone vige l’obbligo di non cessare o trasferire l’attività produttiva per la quale si è ricevuto il sostegno al di fuori della regione Calabria secondo le modalità previsto dall’Art. 65 comma 1 del Reg (UE) 1060/2021.
Contributo finanziario:
Al fine di dare attuazione alle azioni di cui al presente Avviso la Regione Calabria mette a disposizione uno stanziamento di risorse pari ad € 5.000.000,00 a valere sull’’Azione 1.2.4 del Programma Regionale Calabria FESR/FSE+ 2021/27 “Sostegno al processo di trasformazione digitale dell’economia, integrazione delle tecnologie ICT nei processi di gestione e produttivi delle PMI” La Regione Calabria si riserva la possibilità di rimodulazione della dotazione finanziaria di cui al precedente comma 1 sulla base di quanto risultante dal processo di valutazione delle istanze. Le risorse finanziarie potranno essere integrate mediante eventuali dotazioni aggiuntive nel rispetto delle caratteristiche ed entità dell’aiuto di cui al presente avviso, al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento finanziario, tramite apposito provvedimento.
Il contributo è a fondo perduto (sovvenzione diretta in denaro) ed è concesso a titolo di De Minimis di cui al Regolamento (UE) 2831/2023 secondo il quale: l’importo massimo di aiuti che un’impresa unica può ricevere, nell’arco di 3 anni, non può superare euro 300.000,00; il calcolo del concedibile avviene con riferimento a un periodo di 3 anni solari a partire dalla data di concessione dell’aiuto; la data di concessione dell’aiuto è il momento in cui sorge per l’impresa il diritto a ricevere l’aiuto.
Il contributo complessivo massimo riconoscibile alla singola PMI è calcolato secondo quanto stabilito all’art.5 dell’Avviso entro il massimale di seguito indicato:
Micro Impresa – 50.000,00 euro
Piccola Impresa – 100.000,00 euro
Media Impresa – 150.000,00 euro
Scadenza:
Le domande potranno essere presentate esclusivamente on-line a partire dalle ore 9.00 del 17/04/2025, mediante la piattaforma raggiungibile al link: https://documentale.regione.calabria.it/portale/
Ulteriori informazioni:
Microsoft Word – Avviso ICT v.4 compatibile con piattaforma – 2024.12.2 (2)
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: