#ineuropaconfurore

Programma di ricerca e formazione dottorale – Finanziamento Dottorati di ricerca

Titolo:

Programma di ricerca e formazione dottorale – Finanziamento Dottorati di ricerca

Ente finanziatore:

Regione Abruzzo

Obiettivi ed impatto attesi:

L’intervento è costruito in continuità con la programmazione precedente. L’obiettivo è quello di sostenere la formazione di una nuova generazione di ricercatori, capaci di un approccio creativo, innovativo e con un’ottica anche imprenditoriale in vari ambiti disciplinari. Le Università abruzzesi, come meglio individuate nel successivo articolo 2, avranno un ruolo fondamentale nella selezione di dottorati di ricerca in vari ambiti disciplinari, con procedure di evidenza pubblica, articolati in funzione delle specificità territoriali e delle necessità e dei fabbisogni riscontrati nel tessuto socio economico regionale. Gli interventi non finanzieranno attività di rafforzamento della capacità legate alla gestione amministrativa degli interventi (ad esempio reporting, rendicontazione ecc.). L’intervento è finalizzato a supportare la specializzazione del capitale umano attraverso la promozione della ricerca universitaria come fattore di competitività del sistema. Nello specifico, si intende sviluppare e finanziare borse di studio aggiuntive per l’accesso a percorsi formativi di livello dottorale e di formazione per la ricerca (dottorati di ricerca) progettati dalle università abruzzesi, come definite dall’articolo 2, allo scopo di sviluppare figure professionali con le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alto livello ed in grado di affiancare il sistema produttivo regionale nel trasferimento tecnologico e di innovazione, anche ai fini di un qualificato inserimento dei ricercatori nel sistema produttivo abruzzese (imprese, enti di ricerca, enti pubblici, pubbliche amministrazioni).

Criteri di eleggibilità:

Tenuto conto degli obiettivi generali e specifici, potranno presentare candidature a valere sul presente Avviso, per le borse di studio aggiuntive, i soggetti accreditati  ai sensi dell’art. 19 della Legge 240/2010 e secondo le modalità previste dal DM 226/2021, “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”, e aventi sede legale in Abruzzo (come meglio di seguito dettagliato). Detti soggetti (nell’avviso denominati, da qui in avanti, Università) rivestono la qualifica di Beneficiari e più precisamente essi sono esclusivamente:

– le Università afferenti al CCRUA (Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Abruzzesi) che abbiano, alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento, ottenuto l’accreditamento ministeriale, ai sensi dell’articolo 19 della Legge 240/2010, che modifica l’articolo 4 della legge n. 201/1998, e secondo le disposizioni del DM 226/2021;

DESTINATARI

Possono accedere alle borse aggiuntive finanziate dal presente Avviso i cittadini italiani o stranieri, che, alla data di scadenza della iscrizione al Corso di Dottorato, sono in possesso di un titolo di laurea specialistica/magistrale/ciclo unico/vecchio ordinamento o di un equipollente titolo di studio conseguito all’estero (l’equipollenza del titolo estero è accertata dalla commissione di ammissione al corso di dottorato) ovvero di titolo specifico di accesso richiesto dal singolo corso di dottorato  ammesso a finanziamento, utilmente classificati nella graduatoria di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per l’A.A. 2024/2025. Detti soggetti rivestono la qualifica di Destinatari e devono essere in possesso degli ulteriori seguenti requisiti:

ï non avere in corso partecipazioni ad altri progetti e/o iniziative relative a dottorati di ricerca finanziati con fondi comunitari;

ï non essere iscritti ad altri percorsi di Dottorato per le stesse aree di intervento cui afferiscono i dottorati di ricerca le cui borse aggiuntive sono finanziate con il presente avviso a valere sul PR Abruzzo FSE + 2021-2027.

Contributo finanziario:

Spese

L’Avviso è finanziato per un importo complessivo di euro € 9.000.000,00, a valere sulle risorse del PR Abruzzo FSE + 2021-2027

Sulla base delle predette disponibilità finanziarie, l’Avviso presente sviluppa il finanziamento di massimo n. 106 borse di studio aggiuntive.

ai fini del presente Avviso, in coerenza con la normativa nazionale, per ciascuna borsa aggiuntiva di dottorato è, pertanto, stabilita in € 28.050,79 annuo (€ 2.337,57 mensile) comprensivi di oneri INPS a carico e di altri costi (forfettario al 40%). Di conseguenza l’importo complessivo massimo per l’intera borsa triennale è pari a € 84.152,37 (28.050,79 x 3 anni). Detto importo triennale è comprensivo anche dei periodi di soggiorno all’estero se previsti dal dottorato. I costi ammissibili finali sono calcolati sulla base dell’output reale dell’operazione e il riconoscimento a consuntivo del contributo è altresì subordinato all’effettivo raggiungimento del risultato reale prefissato.

Scadenza:

Il Dossier di candidatura, a valere sul presente Avviso, deve essere inviato a partire dalle ore 00:00 del giorno 17.04.2025 ed entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 05.05.2025, esclusivamente, pena l’irricevibilità, attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica presente all’indirizzo: https://sportello.regione.abruzzo.it/ selezionando la voce “Catalogo Servizi” / “Sportello Istruzione” / “Titolo dell’AVVISO Programma di ricerca dottorale – Finanziamento dottorati di ricerca/“Nuova pratica”.

Ulteriori informazioni:

avviso-dottorati-di-ricerca-fse-2021-2027.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo