Titolo:
Incentivi all’assunzione di soggetti svantaggiati
Ente finanziatore:
Regione Abruzzo
Obiettivi ed impatto attesi:
La forza lavoro è un elemento fondamentale per lo sviluppo, l’innovazione e il benessere della società e la Regione Abruzzo, per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro, promuove azioni destinate a specifici target individuati come a rischio esclusione o più fragili all’interno della società. La Regione Abruzzo persegue la sua azione mirata di sostegno all’occupazione con particolare attenzione a specifici target quali i disoccupati e le disoccupate in situazione di svantaggio e/o con disabilità con forte rischio di esclusione dal mercato del lavoro.
Il presente avviso eroga contributi economici a fondo perduto per le seguenti tipologie:
– Tirocinio extracurriculare 6-12 mesi
– Assunzione di disoccupato/a con contratto di lavoro a tempo determinato 12 mesi
– Assunzione di disoccupato/a con contratto di lavoro a tempo indeterminato
Criteri di eleggibilità:
Possono presentare domanda e beneficiare degli incentivi tutti i datori di lavoro/imprese del settore privato (imprese, cooperative, cooperative sociali, studi professionali, associazioni, fondazioni, altre forme di azienda).
I destinatari finali sono i disoccupati/e che non siano stati beneficiari in concomitanza temporale di altri interventi di inclusione socio-lavorativa es. GOL, ABRUZZO INCLUDE 2 FSE+ Abruzzo.
Contributo finanziario:
Le tipologie di attività finanziabili, negli importi di seguito indicati, sono:
A. TIROCINI EXTRACURRICULARI DI 6 o 12 MESI avviati a far data dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso e per i quali si rinvia alle LINEE GUIDA REGIONALI di cui alla DGR 112 del 22/02/2018, modificata con DGR 178 del 04/04/2022 (https://selfi.regione.abruzzo.it/menu_items/tirocini). Per i disabili di cui all’art. 1 comma 1 della legge 68/99 il tirocinio può essere prorogato fino a 24 mesi. Il tirocinio non potrà essere di durata superiore a sei mesi per i soggetti che hanno completato da non più di 12 mesi i percorsi di istruzione e formazione professionale nel sistema regionale di formazione o i percorsi di istruzione secondaria di secondo grado o terziaria, compresi i percorsi di master e dottorato.
B. Assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato della durata di 12 mesi avviate a far data dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso.
C. Assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo indeterminato avviate a far data dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso. L’assunzione a tempo indeterminato deve essere garantita per almeno 24 mesi.
Per le tipologie di attività finanziabili gli importi degli incentivi sono i seguenti: a) rimborso all’impresa dell’indennità di frequenza di € 600,00 mensili per TIROCINI EXTRACURRICULARI DI 6 MESI o 12 MESI e fino a 24 MESI (solo disabili art. 1 comma 1 legge 68/99).
L’ indennità di frequenza spettante al tirocinante è stabilita all’art. 17 delle Linee Guida Regione Abruzzo ed è riconosciuta a fronte di una partecipazione minima al tirocinio del 70% su base mensile. Il rimborso varierà, secondo la durata del tirocinio, da un minimo di € 3.600,00 per 6 mesi fino ad un massimo di € 14.400,00 per 24 mesi. Dovrà essere garantita una durata minima di 6 mesi per aver diritto al contributo, la durata massima, comprensiva di proroghe, è stabilita dall’articolo 4 comma 1 lettera e) delle Linee Guida regionali. Per l’avvio e lo svolgimento del tirocinio dovrà essere garantito il rispetto delle Linee Guida regionali di cui alla DGR 112 del 22/02/2018 e modificata con DGR 178 del 04/04/2022;
b) contributo di € 5.000,00 per le ASSUNZIONI a tempo determinato favore di DONNE disoccupate svantaggiate 18-65 anni;
c) contributo di € 4.000,00 per le ASSUNZIONI a tempo determinato favore di UOMINI disoccupati svantaggiati di età compresa tra 18 e 49 anni;
d) contributo di € 5.000,00 per le ASSUNZIONI a tempo determinato favore di UOMINI disoccupati svantaggiati over 50 anni e fino a 65 anni;
e) contributo di € 10.000,00 per le ASSUNZIONI a tempo indeterminato favore di DONNE disoccupate svantaggiate 18-65 anni;
f) contributo di € 8.000,00 per le ASSUNZIONI a tempo indeterminato a favore di UOMINI disoccupati svantaggiati di età compresa tra 18 e 49 anni;
g) contributo di € 10.000,00 per le ASSUNZIONI a tempo indeterminato favore di UOMINI disoccupati svantaggiati over 50 anni e fino a 65 anni.
Scadenza:
La domanda deve essere presentata dalle ore 09:00 del 19 marzo 2025 fino alle ore 20:00 del 30 novembre 2025, esclusivamente attraverso l’utilizzo dello Sportello digitale selezionando la voce Catalogo Servizi/Bandi FSE 21-27.
Ulteriori informazioni:
Microsoft Word – AVVISO SVANTAGGIATI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE 5 marzo 2025
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: