Titolo:
“Campania Academy Industria (CAI): per la creazione ed il riconoscimento di Academy aziendali e di Academy di filiera in settori produttivi ritenuti strategici per l’economia campana (Formare per Lavorare)”
Ente finanziatore:
Regione Campania
Obiettivi ed impatto attesi:
Con il presente Avviso pubblico la Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania ai sensi della D.G.R. n. 338 del 03/06/2024 – PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027 – PROGRAMMAZIONE RISORSE PER LA CREAZIONE E IL RICONOSCIMENTO DI ACCADEMY AZIENDALI E ACCADEMY DI FILIERA IN SETTORI PRODUTTIVI RITENUTI STRATEGICI PER L’ECONOMIA CAMPANA – “CAMPANIA ACADEMY INDUSTRIA (C.A.I.)” disciplina le modalità per la selezione, l’approvazione delle proposte progettuali e il finanziamento delle Academy di filiera in linea con quanto previsto dal documento allegato alla DGR n. 388/2024 denominato “Campania Academy Industria: formare per lavorare”. Detto avviso contiene le modalità operative attraverso le quali la Regione Campania intende dare avvio alla sperimentazione di uno strumento innovativo, denominato “Campania Academy Industria” (C.A.I.), di riqualificazione e qualificazione della forza lavoro, che consentirà di specializzare e/o riqualificare i lavoratori già occupati e di qualificare, secondo le esigenze delle imprese, nuovi lavoratori, con particolare attenzione ai settori strategici oggetto di investimento anche nell’ambito del PNRR. Per il raggiungimento di tale finalità, le risorse disponibili sul presente avviso mirano alla creazione di una rete di Academy di filiera in settori produttivi ritenuti strategici per l’economia campana, disciplinando anche la fase della realizzazione delle attività da parte delle Academy di filiera finanziate.
In particolare nell’ambito di tale Obiettivo specifico è prevista la realizzazione delle seguenti azioni:
1.d.1: politiche attive di riqualificazione e/o outplacement, incluso riorientamento e mobilità professionale, a favore di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi, con particolare attenzione alle lavoratrici, e con focus sulle competenze digitali e green, anche in collegamento a politiche passive. L’azione sarà sviluppata in settori produttivi e ambiti occupazionali in complementarità con gli interventi nell’ambito del programma GOL del PNRR e del Piano regionale attuativo;
1.d.3: misure a sostegno dello sviluppo di filiere e sistemi produttivi attraverso interventi per la qualificazione delle competenze dei lavoratori e degli imprenditori, anche nella forma di Academy aziendali, con attenzione a quelle aziende in riconversione e/o in ristrutturazione. L’azione sarà sviluppata in settori produttivi e ambiti occupazionali in complementarità con gli interventi nell’ambito del programma GOL del PNRR e del Piano regionale attuativo;
1.d.4: sostegno alle imprese per progetti integrati per l’assunzione, l’adattamento degli ambienti di lavoro, inclusa la dotazione di tecnologie assistite necessarie per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, la valorizzazione delle diversità nei luoghi di lavoro, quali informazione e sensibilizzazione alle diversità, adozione di carte per le pari opportunità, codici di condotta, introduzione della figura del diversity manager, gestione del percorso lavorativo dei lavoratori con disabilità, bilancio di parità come strumento di monitoraggio delle politiche aziendali.
Criteri di eleggibilità:
Campania Academy Industria (CAI) è una rete di Academy di filiera con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo produttivo e l’occupazione di qualità; tale rete si articola in Academy di filiera costituite nell’ambito di filiere predeterminate, con la presentazione di una proposta progettuale avanzata dalle imprese stesse con la collaborazione delle Agenzie formative e di altri Enti qualificanti.
L’Academy di filiera dovrà prevedere la collaborazione tra tre tipologie di soggetti: a) Micro, piccole e medie imprese, e nel caso anche grandi imprese (socie della Scarl); b) Enti di formazione, nella misura massimo di due, accreditati presso la Regione Campania (soci della Scarl); c) Soggetti qualificanti con un accordo di partenariato (non soci della Scarl). L’iniziativa per la costituzione di una Academy di filiera deve partire dalle imprese (micro, piccole, medie, grandi); infatti, per poter istituire una Academy di filiera è necessario avere un numero minimo di imprese pari a 5. Nella Academy di filiera è necessaria la presenza di micro e piccole imprese appartenenti alla filiera, e di almeno una impresa con capacità formativa documentata.
Per la partecipazione al presente avviso, le imprese promotrici devono sottoscrivere una Lettera di Intenti avente ad oggetto l’impegno alla costituzione della scarl con l’Ente o gli Enti di Formazione accreditati da allegare alla presentazione della candidatura al presente Avviso pubblico, da cui risulti espressamente il nome dell’impresa referente per i rapporti con la Regione Campania. Entro trenta giorni dalla pubblicazione sul BURC della graduatoria di merito del presente Avviso pubblico, dalla quale risulti che la specifica proposta della Academy di filiera è risultata assegnataria di risorse a valere sul PR Campania FSE+ 2021 – 2027, le imprese e gli enti di formazione accreditati dovranno provvedere alla costituzione dinanzi ad un notaio della Società Consortile a responsabilità limitata (Scarl) con un capitale sociale minimo di 10.000,00 (Diecimila/00) Euro, con sede legale ed operativa nel territorio della Regione Campania. Il capitale sociale della Scarl dovrà essere diviso in parti uguali tra i soci della Società Consortile; che dovrà avere una maggioranza di quote sociali di proprietà delle imprese rispetto agli enti di formazione accreditati; tra le imprese la maggioranza delle quote dovrà essere di proprietà di imprese micro, piccole e medie per la loro dimensione secondo la normativa europea in vigore, rispetto alla presenza di grandi imprese nella compagine societaria con quote sempre paritarie. La Società Consortile a responsabilità limitata dovrà prevedere un Consiglio di Amministrazione composto da cinque (oppure sette, oppure nove) membri in relazione al numero dei soci che costituiscono la compagine societaria; in ogni caso la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione (3 su 5, oppure 4 su 7, oppure 5 su 9) dovrà essere garantita alle imprese rispetto agli enti di formazione accreditati. La rappresentanza legale della Scarl spetta al Presidente del Consiglio di Amministrazione, come dovrà essere previsto dall’Atto costitutivo e/o dallo Statuto della Società Consortile a responsabilità limitata della Academy di filiera
Contributo finanziario:
Il presente avviso trova copertura finanziaria a valere sul PR FSE + 2021-2027 della Regione Campania per un importo complessivo di 32.000.000,00 Euro
Per la realizzazione dei progetti di cui alle Misure A e B, sono ammissibili i costi sostenuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale delle imprese da rendicontare a costi standard.
Le spese sostenute per le Azioni di Sistema (Misura C) sono rimborsabili fino a un importo massimo di 500.000,00 (Cinquecentomila/00) Euro.
Scadenza:
30 maggio 2025
Ulteriori informazioni:
Avviso-Pubblico-Campania-Academy-Industria.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: