#ineuropaconfurore

Avviso Pubblico Piani Formativi Aziendali

Titolo:

Avviso Pubblico Piani Formativi Aziendali

Ente finanziatore:

Regione Puglia

Obiettivi ed impatto attesi:

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema economico e produttivo attraverso l’adeguamento e lo sviluppo delle competenze e della professionalità dei dipendenti, sostenere iniziative di formazione e qualificazione professionale che contribuiscono al miglioramento culturale e professionale dei lavoratori e delle lavoratrici e rispondere ai fabbisogni manifestati da singole aziende impegnate in processi di riorganizzazione, innovazione o aggiornamento.

La selezione delle operazioni ammissibili a finanziamento a valere sull’Avviso avverrà attraverso procedura valutativa “a sportello” per cui si procederà ad istruire e finanziare le istanze di partecipazione procedendo in ordine cronologico di arrivo delle candidature.

Interventi finanziabili

In base alle esigenze formative delle aziende, sono individuate tre tipologie di Piani Formativi monoaziendali o pluriaziendali:

– Tipologia a – piani formativi di aggiornamento delle competenze professionali;

– Tipologia b – piani formativi di riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di mutamenti di mansioni previste dall’art. 2103 codice civile;

– Tipologia c – piani formativi di aggiornamento e di riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di nuovi investimenti e nuovi insediamenti produttivi, programmi di riconversione produttiva, avviati non prima di due esercizi sociali antecedenti la presentazione della candidatura e non oltre la data di presentazione del piano formativo.

Sono finanziabili interventi di tipologia A, B, C, afferenti ai seguenti macro-ambiti di intervento:

– formazione tecnico-tecnologico-produttiva finalizzata allo sviluppo delle tecniche e delle tecnologie produttive ed alla conduzione di impianti, attrezzature o macchinari, nonché alla sperimentazione di materiali o prodotti innovativi;

– formazione finalizzata al miglioramento della qualità del prodotto/servizio e all’ottimizzazione del ciclo produttivo;

– formazione organizzativo-gestionale, finalizzata allo sviluppo delle tecniche di gestione e/o organizzazione aziendale;

– formazione afferente ai sistemi di gestione ambientale, con attenzione alla gestione dei rifiuti e al risparmio di risorse idriche ed energetiche;

– formazione di personale addetto ai processi di commercio con l’estero e di internazionalizzazione di impresa;

– formazione organizzativo–gestionale, finalizzata allo sviluppo degli interventi in materia di responsabilità sociale di impresa ex L.R. n. 8/2014 “Norme per la sicurezza, la qualità e il benessere sul lavoro”.

Criteri di eleggibilità:

Soggetti proponenti

Ai sensi della Sezione 4 “Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti” dell’Avviso, le istanze di agevolazione dei piani formativi aziendali possono essere presentate da Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese – solo ed esclusivamente per la formazione dei propri dipendenti – di tutti i settori, ad eccezione delle imprese operanti nei settori esclusi (Settore della pesca e dell’acquacoltura, Settore della produzione primaria di prodotti agricoli, Settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli nei casi specificamente previsti, Settore carbonifero), a norma dell’art. 1, paragrafo 3, del Reg. (UE) n. 651/2014 e ss.mm. e ii, e fatte salve le eccezioni regolamentari.

Le istanze tese alla finanziabilità di piani formativi monoaziendali possono essere presentate ed attuate da:

1. singole imprese con sede operativa nel territorio regionale pugliese;

2. singole imprese con sede operativa nel territorio regionale pugliese, in collaborazione con Organismi inseriti nell’Elenco Regionale degli Organismi accreditati ex art. 25 L.R. n. 15/2002 in qualità di coattuatori del piano e mandanti di Raggruppamento Temporaneo di Scopo (RTS) costituito o costituendo (in tale ipotesi l’impresa dovrà assumere la qualità di mandataria capofila del Raggruppamento Temporaneo di Scopo).

Le istanze tese alla finanziabilità di piani formativi pluriaziendali possono essere presentate ed attuate da costituiti o costituendi Raggruppamenti temporanei di scopo (RTS) tra imprese – con sede operativa nel territorio regionale pugliese – ed Organismi di Formazione, aventi quale scopo la formazione dei dipendenti delle predette imprese.

Destinatari degli interventi

Ai sensi della Sezione 1.2 dell’Avviso le attività oggetto di finanziamento a valere sul presente Avviso sono rivolte a lavoratori e lavoratrici con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato ed indeterminato, iscritti al libro unico del lavoro dell’impresa, che prestano la loro attività lavorativa presso un’unità produttiva ubicata nel territorio regionale, ancorché destinatari di ammortizzatori sociali.

Contributo finanziario:

La dotazione finanziaria complessiva stanziata per l’Avviso è pari a € 10.000.000,00. Il costo complessivo per la realizzazione di ciascun piano formativo non potrà superare l’importo di € 700.000,00. Ciascuna impresa beneficiaria deve garantire, tanto in fase di presentazione della candidatura quanto in fase di rendicontazione dell’intervento, un cofinanziamento privato nella intensità esplicitata alla Sezione 7 dell’Avviso ai sensi del Reg. 651/2014 e ss.mm. e ii.

Scadenza:

03/04/2027 00:00

Ulteriori informazioni:

Portale bandi

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo