Testing and demonstrating transformative solutions increasing climate resilience of the agriculture and/or forestry sector.
Titolo:
Testare e dimostrare soluzioni trasformative che aumentino la resilienza climatica del settore agricolo e/o forestale.
Testing and demonstrating transformative solutions increasing climate resilience of the agriculture and/or forestry sector.
TOPIC ID: HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01-01
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Horizon Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
I risultati dei progetti dovrebbero contribuire a:
– Sostenere le regioni e le comunità ad intraprendere azioni che hanno trasformato in progetti tangibili le loro roadmap progettate con l’obiettivo di promuovere un approccio sistemico alla resilienza climatica nei confronti dei diversi e molteplici rischi identificati localmente come rilevanti, con particolare enfasi sullo sviluppo di soluzioni basate sulla natura, sulle sinergie tra biodiversità e mitigazione del clima e sul ripristino degli ecosistemi.
– Sostenere le regioni e le comunità ad assumere la leadership e sono state coinvolte nello sviluppo e nella sperimentazione di soluzioni che possono trasformare i settori agricolo e forestale, rendendoli più resilienti ai cambiamenti climatici previsti, compiendo al contempo progressi nella trasformazione sostenibile richiesta dall’attuazione del Green Deal europeo.
– Sviluppare soluzioni che contribuiscano all’attuazione a livello locale della Politica Agricola Comune e dei relativi Piani Strategici Nazionali, e sono in linea con le misure previste per la gestione della siccità e con i piani di gestione dei bacini fluviali, ove esistenti.
– Sviluppare soluzioni vicine alla natura, neutrali o che sostengano la biodiversità, migliorano o almeno non danneggiano la qualità e la disponibilità dell’acqua (ritenzione nel paesaggio), rendendo il settore agricolo/forestale e la natura in generale più resilienti ai cambiamenti climatici e sostenendo l’attuazione della Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030.
– sviluppare, testare e avvicinare al mercato soluzioni che rendono i modelli di business agricoli e/o forestali più resilienti agli effetti a lungo termine dei cambiamenti climatici.
– Le potenziali perdite economiche, sociali e ambientali causate da eventi meteorologici estremi per i settori agricolo, forestale e altri settori correlati vengono ridotte, rendendoli più resilienti grazie a una migliore preparazione.
– sperimentare misure di accompagnamento per le condizioni abilitanti, che potrebbero incrementare i risultati, come gli strumenti di sostegno per i servizi ambientali, l’uso del monitoraggio digitale, l’accesso ai dati e alle conoscenze pertinenti, l’agevolazione dei finanziamenti e la mobilitazione delle risorse.
– L’agricoltura e le altre attività connesse, in particolare quelle che riguardano il nesso cibo-acqua, sono meglio preparate ad affrontare i cambiamenti climatici, anche attraverso programmi di formazione, aggiornamento e riqualificazione mirati all’adattamento climatico.
– Le soluzioni disponibili o emergenti per la resilienza al clima, particolarmente rilevanti per le piccole aziende agricole, le aziende biologiche o in fase di conversione o qualsiasi tipo di azienda agricola che cerca un’alternativa all’agricoltura intensiva, sono rese note e disponibili alle regioni e alle comunità, contribuendo all’attuazione della strategia Farm to Fork.
Ambito di applicazione:
Questo tema si riferisce agli obiettivi della Missione di mobilitare almeno 150 regioni nella sperimentazione delle soluzioni localmente più necessarie per costruire la resilienza climatica e di fornire almeno 75 dimostrazioni approfondite di trasformazioni sistemiche per la resilienza climatica.
La proposta deve sviluppare e testare almeno una soluzione innovativa, che combini innovazione tecnologica, sociale e aziendale, e che porti a un aumento della capacità di resilienza e di adattamento ai cambiamenti climatici nelle regioni e nelle comunità coinvolte del settore agricolo e delle relative catene del valore. Le soluzioni basate sulla natura[1] e il ripristino dei terreni coltivati e dei pascoli dovrebbero essere considerati prioritari e al centro dello sviluppo, quando possibile.
La soluzione proposta dovrebbe affrontare almeno alcuni dei seguenti aspetti:
– Migliorare la resilienza del settore agricolo e/o forestale, migliorare la capacità del settore di resistere a periodi di siccità e siccità estrema, proteggendo al contempo i flussi ecologici, preservare la biodiversità all’interno e intorno ai canali dei bacini idrografici, preservare la connettività longitudinale dei corsi d’acqua, rallentare la caduta del livello della falda freatica e invertire la perdita di biodiversità. Ciò dovrebbe includere, ad esempio, l’esplorazione del valore della rotazione delle colture e di altri mezzi per migliorare la qualità del suolo, il miglioramento della struttura del suolo attraverso approcci circolari, la creazione e il mantenimento di elementi paesaggistici (come le siepi che riducono l’erosione eolica), il silvo-pascolo innovativo, la gestione delle risorse genetiche in una prospettiva agro-ecologica e altri approcci agro-ecologici nei terreni agricoli, in particolare in relazione alla siccità e al multi-uso e alla gestione dell’acqua;
– Sfruttare l’agroecologia come approccio per migliorare la resilienza climatica del sistema agricolo, la sua funzionalità e sostenibilità, apportando soluzioni sostenibili e benefici multipli, come rese più stabili da colture alimentari adattate, efficienza idrica, miglioramento dei mezzi di sussistenza degli agricoltori grazie alla generazione di reddito, aumento della biodiversità, miglioramento della qualità dell’acqua e dell’efficienza dell’uso dell’acqua, stato ecologico delle acque, miglioramento della struttura e della salute del suolo, riduzione dell’erosione e/o un livello più elevato di sequestro del carbonio.
– Esplorare l’integrazione degli approcci agricoli intelligenti disponibili (e il miglioramento degli stessi sulla base di dati aggiornati) e l’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale, il telerilevamento e l’Internet degli oggetti (IoT) per migliorare la resilienza al clima attraverso la modifica e il miglioramento dei processi di protezione dei nutrienti e delle colture, come la fertilizzazione, il controllo dei parassiti e l’irrigazione, per garantire una resa sufficiente delle colture sia in termini di qualità che di quantità, riducendo al contempo le emissioni, il consumo di acqua e preservando la biodiversità.
– Sviluppo di ecosistemi più naturali, che generino benefici combinati per la mitigazione del clima, la riduzione delle inondazioni e dell’erosione del suolo (aumentando le infrastrutture verdi, la piantumazione di alberi o l’incremento delle superfici verdi permeabili) e il mantenimento o il ripristino di fiumi, torbiere, zone umide e golene naturali.
– Dimostrare ulteriormente e aumentare la consapevolezza del valore del mantenimento e del ripristino dei sistemi naturali esistenti, della conservazione dei paesaggi culturali e dei sistemi socio-ecologici in quanto forniscono un ricco spettro di servizi climatici rispetto ad altre soluzioni antropogeniche, compresa l’integrazione di considerazioni sul patrimonio culturale come eredità del passato, da vivere nel presente e da trasmettere alle generazioni future.
In linea con il Piano di attuazione della missione e con la nuova Strategia di adattamento al clima dell’UE, l’implementazione di soluzioni basate sulla natura con standard sociali e ambientali adeguati su scala più ampia aumenterebbe la resilienza climatica. Le infrastrutture blu-verdi (in contrapposizione a quelle grigie) rappresentano soluzioni multifunzionali e “senza rimpianti”, che forniscono contemporaneamente benefici ambientali, sociali ed economici e contribuiscono a costruire la resilienza climatica, la cui adozione può essere facilitata da una migliore quantificazione e comunicazione dei loro benefici. È stato riconosciuto il ruolo essenziale delle soluzioni basate sulla natura (NBS) per il mantenimento di acque, oceani e suoli sani, nonché il loro potenziale di riduzione dei costi, di fornitura di servizi resistenti al clima e di miglioramento della conformità ai requisiti della Direttiva quadro sulle acque per un buono stato ecologico, se dovessero svolgere un ruolo maggiore nella gestione del territorio e nella pianificazione delle infrastrutture. Anche la prossima legge sul ripristino della natura avrà un ruolo importante nel richiedere agli Stati membri di pianificare attività di ripristino in una serie di ecosistemi.
Poiché gli impatti climatici, le capacità di adattamento e di riduzione del rischio di catastrofi variano notevolmente da una regione all’altra, lo sviluppo e l’innovazione proposti dovrebbero rispondere alle esigenze specifiche individuate su scala regionale e locale (sia nell’interfaccia rurale e urbano-rurale, sia eventualmente nel contesto urbano) con risposte e misure su misura, riconoscendo pienamente la governance basata sul luogo, le caratteristiche socioeconomiche e identitarie e altri dati relativi al luogo.
In linea con l’obiettivo della Missione di costruire una resilienza climatica sistemica, la proposta deve affrontare i molteplici rischi identificati localmente, progettare e implementare una soluzione sistemica per ridurre le vulnerabilità identificate del settore agricolo e/o forestale ai cambiamenti climatici e per mitigarne i potenziali impatti negativi.
Nell’ambito dell’approccio della Missione, sono altamente incoraggiate le collaborazioni per sviluppare e testare soluzioni efficaci tra regioni/autorità locali/comunità che affrontano sfide simili. A tal fine, le proposte devono includere almeno 4 dimostrazioni che si svolgano in regioni/autorità locali/comunità diverse, che devono collaborare nell’affrontare le sfide comuni del cambiamento climatico individuate e nel testare le soluzioni più adatte. Queste almeno 4 dimostrazioni devono essere situate in almeno 3 diversi Stati membri dell’UE e/o paesi associati a Horizon Europe. Il coinvolgimento nella proposta di regioni ammissibili ai fondi di coesione[2] per condurre almeno una delle dimostrazioni proposte sarà considerato un elemento positivo.
Le proposte devono identificare chiaramente l’area biogeografica per la quale la soluzione proposta è rilevante e sulla quale si concentra la proposta. Inoltre, la proposta deve esplorare la possibilità di riapplicazione ad altre regioni, a partire da quelle situate nelle stesse aree biogeografiche.
Per sostenere un ampio impatto, le soluzioni proposte dovrebbero essere ampiamente riapplicabili. A tal fine, è fortemente incoraggiata l’identificazione e l’inclusione di almeno tre regioni/autorità locali/comunità “replicanti”, interessate a riapplicare le lezioni apprese (totalmente, parzialmente o con i necessari aggiustamenti) nei loro territori; ciò potrebbe assumere la forma dell’inclusione nel consorzio di uno o più partner che forniscano supporto per gli scambi tecnici e l’assorbimento delle conoscenze nelle regioni “replicanti”.
Oltre alle autorità locali/regionali titolari della sfida climatica, il consorzio può includere altri tipi di partner, come organizzazioni di ricerca pubbliche o private, imprese e ONG, per garantire che tutte le capacità necessarie siano disponibili per sviluppare e attuare azioni reali.
Le proposte devono basarsi (se pertinente) su conoscenze e soluzioni di adattamento già sviluppate o esistenti, progettate e sviluppate da progetti precedenti, anche al di fuori dell’UE, riguardanti l’adattamento ai cambiamenti climatici e finanziati da programmi europei e nazionali, in particolare dai programmi quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione (come Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa nei loro diversi pilastri e cluster), nonché dal programma LIFE. Inoltre, le proposte dovrebbero esaminare le opportunità di scalare le soluzioni dimostrate e di promuoverne l’ampia diffusione in Europa, in particolare attraverso il programma LIFE e i suoi progetti integrati e i programmi del Fondo europeo di sviluppo regionale.
L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e le sue Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CCI), con la loro esperienza nel fornire soluzioni e innovazioni di adattamento olistiche, trasformative, guidate dai cittadini e sistemiche a specifiche sfide globali, dovrebbero contribuire a questo tema e la proposta dovrebbe basarsi sulle attività della CCI Clima dell’EIT o dell’EIT Food.
Le proposte devono includere un meccanismo e le risorse per stabilire collegamenti operativi con la piattaforma Climate-ADAPT (gestita dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) insieme alla DG CLIMA) che fungerà da elemento centrale per il monitoraggio, il supporto e la visualizzazione dei progressi della Missione nelle Regioni europee. A questo scopo, i progetti alimenteranno i loro risultati con le valutazioni di Climate-ADAPT e dell’AEA.
I progetti finanziati nell’ambito di questo tema sono fortemente incoraggiati a partecipare alla Comunità di Pratica della Missione che sarà istituita tra i firmatari della Carta della Missione e ad attività di rete e congiunte con altri progetti finanziati nell’ambito di altri temi della Missione Adattamento climatico, nonché in altre Missioni e partenariati pertinenti, a seconda dei casi. Queste attività di rete e congiunte potrebbero, ad esempio, comportare la partecipazione a workshop congiunti, lo scambio di conoscenze, lo sviluppo e l’adozione di buone pratiche o attività di comunicazione congiunte. A tal fine, le proposte devono prevedere attività dedicate e stanziare risorse adeguate. Oltre alla Missione, i progetti finanziati nell’ambito di questo tema sono incoraggiati a scambiare e identificare opportunità di cooperazione con altri progetti finanziati nell’ambito di Horizon Europe, in particolare quelli finanziati nell’ambito del Cluster 6, della Missione A Soil Deal for Europe e del futuro partenariato sui laboratori viventi di agro-ecologia.
Criteri di eleggibilità:
Condizioni di ammissibilità Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B.
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:
– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)
– Paesi in via di adesione
I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.
La Commissione europea intende creare una rete e attività di coordinamento tra tutti i progetti finanziati per l’attuazione della Missione di adattamento climatico, nell’ambito del bando Horizon 2020 European Green Deal e di Horizon Europe, e che saranno coordinati dalla piattaforma di attuazione della Missione di prossima istituzione. Ai progetti che rientrano in questo tema sarà richiesto di contribuire a questo sforzo. I candidati dovranno prendere atto di questa richiesta e tenere conto di questi obblighi già nella loro proposta, prevedendo adeguate disposizioni in termini di risorse e budget per impegnarsi e collaborare con la governance della missione.
Per garantire un portafoglio equilibrato che copra i diversi rischi climatici identificati nel Piano di attuazione della Missione e per massimizzare l’impronta in tutte le diverse aree biogeografiche, saranno selezionate le proposte meglio classificate per ciascuna area biogeografica.
Condizioni di ammissibilità
Le condizioni sono descritte nell’allegato generale B. Si applicano le seguenti eccezioni:
– Oltre alle condizioni di ammissibilità standard, le proposte devono includere attività dimostrative da svolgere in 4 diverse regioni/autorità locali/comunità situate in 3 diversi Stati membri/Paesi associati, coinvolgendo e includendo nel consorzio partner di questi tre Paesi.
– Si prevede che le attività di livello di preparazione tecnologica raggiungano un TRL da 6 a 8 entro la fine del progetto – si veda l’Allegato generale B
– Procedura La procedura è descritta nell’Allegato generale F.
Si applicano le seguenti eccezioni: I sigilli di eccellenza saranno assegnati alle domande che superano tutte le soglie di valutazione stabilite nel presente programma di lavoro, ma che non possono essere finanziate a causa della mancanza di budget disponibile per l’invito.
– Procedura di valutazione e aggiudicazione
Le proposte che raggiungono le soglie per ciascun criterio di valutazione saranno classificate in base al punteggio complessivo. In seguito alla graduatoria generale, verranno selezionate per prime le proposte più votate per ciascuna area biogeografica , fino a quando il budget lo consentirà. Nel caso in cui il budget sia sufficiente, verranno selezionate le proposte classificate al secondo posto per ogni area biogeografica dopo la classifica generale e così via, fino a quando il budget sarà disponibile.
– L’area biogeografica di riferimento di ogni proposta deve essere specificata nelle parole chiave libere della proposta
Contributo finanziario:
Contributo UE previsto per progetto La Commissione ritiene che un contributo UE compreso tra 8 e 10 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 30,00 milioni di euro. Tipo di azione Azioni di innovazione
Scadenza:
20 Settembre 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
wp-12-missions_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.