Annual operating grants to support EU-level Social NGO Networks
Titolo:
Sovvenzioni di funzionamento annuali a sostegno delle reti di ONG sociali a livello dell’UE
Annual operating grants to support EU-level Social NGO Networks
TOPIC ID:
ESF-2025-OG-NETW-NGO-SGA
Ente finanziatore:
European Commission
Programme
European Social Fund + (ESF)
Obiettivi ed impatto attesi:
– La missione principale dei partner quadro dovrebbe essere quella di promuovere l’inclusione sociale e/o combattere la povertà. I richiedenti devono attuare programmi di lavoro che:
– contribuire concretamente e direttamente all’attuazione dei principi del pilastro europeo dei diritti sociali e delle iniziative correlate che sono pertinenti al loro scopo statutario, con particolare attenzione al livello nazionale e regionale/locale;
– affrontare direttamente almeno 1 dei 20 principi del pilastro europeo dei diritti sociali;
– organizzare attività di comunicazione e coinvolgimento per sensibilizzare l’opinione pubblica sul pilastro europeo dei diritti sociali e promuovere i diritti sociali in Europa; rafforzare la capacità delle organizzazioni nazionali aderenti e dei loro membri nazionali, regionali e locali per consentire loro di contribuire attivamente all’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali;
– fornire un sostegno concreto al processo del semestre europeo (a livello dell’UE e nazionale, anche attraverso i piani per la ripresa e la resilienza) attraverso il monitoraggio dell’attuazione delle politiche e delle iniziative sociali attraverso la raccolta di dati e prove sul campo.
Le sovvenzioni di funzionamento annuali che potrebbero essere firmate sulla base di tali accordi quadro di partenariato aumenteranno la capacità e la capacità dei beneficiari di contribuire attivamente allo sviluppo e all’attuazione delle politiche dell’UE nei settori della povertà e dell’inclusione sociale, anche per quanto riguarda il miglioramento dell’accesso ai servizi sociali.
Importante da notare:
– L’inclusione delle persone con disabilità (principio 17) dovrebbe essere integrata in tutte le attività. Tuttavia, le reti che sono principalmente attive nel settore della disabilità e dei servizi per le persone con disabilità dovrebbero candidarsi ai prossimi inviti a presentare proposte finanziati dal programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV-2025-DISA-OG-FPA; CERV-2025-DISA-OG-SGA).
– le reti attive principalmente nei settori dell’economia sociale, del finanziamento delle imprese sociali e della microfinanza dovrebbero candidarsi al prossimo invito a presentare proposte per sovvenzioni all’azione a sostegno delle reti dell’UE attive nei settori dell’economia sociale, del finanziamento delle imprese sociali e della microfinanza (ESF-2025-AG-NETW-SE-MF).
Il presente invito sosterrà le reti a livello dell’UE le cui attività contribuiscono all’attuazione degli obiettivi, delle priorità e delle iniziative di cui sopra. Le reti attueranno, tra l’altro, attività nei settori della consulenza e del sostegno alle politiche, dell’analisi, della formazione e dello sviluppo delle capacità, dell’apprendimento reciproco e dello scambio di buone pratiche, della sensibilizzazione, nonché dell’informazione e della diffusione con un valore aggiunto dell’UE.
Le attività dovrebbero comprendere: il contributo alla regolamentazione, alle politiche e alle riforme basate su dati concreti a livello dell’UE/nazionale/locale per sostenere l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali e fornire alla Commissione un contributo per l’elaborazione delle politiche, ad esempio raccogliendo prove pertinenti (in particolare a livello locale) e contribuendo a consultazioni pubbliche o mirate e a riunioni di dialogo strategico tematico su questioni relative alla gestione delle politiche o dei programmi; sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere informazioni sul pilastro europeo dei diritti sociali, in particolare sulle politiche e sulla legislazione in materia di protezione sociale e inclusione sociale a livello dell’UE e nazionale, comprese le buone pratiche per garantire l’accesso alla protezione sociale e all’inclusione sociale per tutti e per colmare le lacune esistenti; sviluppare la capacità dei membri nazionali e dei loro membri nazionali, regionali e locali di coinvolgerli attivamente nell’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali e delle relative iniziative a livello locale e nel rafforzamento dell’offerta di servizi sociali a livello locale e regionale; assistenza nel trasferimento e nello scambio di buone pratiche (ad esempio nell’ambito del FSE+/EaSI e di altri programmi pertinenti finanziati dall’UE); rafforzare la cooperazione con altre reti a livello dell’UE (ad esempio attraverso azioni congiunte), anche in diversi settori strategici; con e tra gli attori sociali nazionali; con le autorità nazionali, regionali e locali; sostenere il monitoraggio delle pertinenti azioni a livello nazionale e regionale/locale intraprese nell’ambito dell’attuazione degli strumenti a livello dell’UE stabiliti nel pilastro europeo dei diritti sociali. I candidati sono inoltre incoraggiati a sostenere: – lo sviluppo delle capacità dei fornitori di servizi sociali negli Stati membri nel settore dell’accesso ai finanziamenti del FSE+.
Le attività dovrebbero inoltre consentire alle reti di integrare le questioni trasversali (ad esempio il genere, la non discriminazione) nel loro lavoro quotidiano.
I candidati sono incoraggiati a ottimizzare l’uso delle attività online/offline a seconda degli obiettivi di ciascuna attività e tenendo conto di considerazioni ambientali e sanitarie. Dovrebbero essere sfruttate le possibilità offerte dalle attività online per massimizzare l’impatto (ad esempio webinar registrati disponibili pubblicamente). Il rapporto costo-efficacia, le dimensioni e la frequenza degli eventi fisici devono essere attentamente considerati e ragionevoli.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
− essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
− essere stabiliti in uno dei paesi beneficiari potenziali, vale a dire:
− Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi terzi: − paesi SEE e paesi associati al FSE+ elencati (elenco dei paesi partecipanti)
− essere non governativo, senza scopo di lucro e indipendente dall’industria, dal commercio e dalle imprese o da altri interessi confliggenti; − avere finalità statutarie che rientrano negli obiettivi e nell’ambito di applicazione delle priorità del presente invito a presentare proposte;
− avere organizzazioni nazionali aderenti in almeno quattordici (14) Stati membri dell’Unione europea;
− avere membri che siano prevalentemente organizzazioni senza scopo di lucro;
− essere incaricate dai loro membri, attraverso un consiglio di amministrazione o un altro organo amministrativo, di rappresentare tali membri a livello dell’UE e di essere responsabili delle attività della rete; − essere organizzazioni che hanno ottenuto per la prima volta un partenariato quadro (cfr. bando ESF-2025-OG-NETW-NGO-FPA). I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti
— prima di presentare la proposta — e dovrà essere convalidata dal Servizio Centrale di Validazione (REA Validation).
Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13). Casi specifici e definizioni
Persone fisiche — Le persone fisiche NON sono ammesse (ad eccezione dei lavoratori autonomi, ossia le imprese individuali, per i quali la società non ha una personalità giuridica distinta da quella della persona fisica). Organizzazioni internazionali — Le organizzazioni internazionali NON sono ammissibili.
Entità prive di personalità giuridica — Le entità che non hanno personalità giuridica ai sensi del loro diritto nazionale possono eccezionalmente partecipare, a condizione che i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere obblighi giuridici per loro conto e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche7. Organismi dell’UE — Gli organismi dell’UE (ad eccezione del Centro comune di ricerca della Commissione europea) NON possono far parte del consorzio.
Associazioni e gruppi di interesse — Le entità composte da membri possono partecipare in qualità di «beneficiari unici» o di «beneficiari senza personalità giuridica»8. Si prega di notare che se l’azione è attuata dai membri, anche questi devono partecipare (sia come beneficiari che come entità affiliate, altrimenti i loro costi NON saranno ammissibili). Organizzazioni delle parti sociali — Si tratta in particolare delle organizzazioni europee delle parti sociali consultate a norma dell’articolo 154 del TFUE (per l’elenco, si veda l’elenco delle organizzazioni consultate) nonché di altre organizzazioni delle parti sociali a livello europeo che non sono incluse in questo elenco, ma che sono ad esempio coinvolte nella preparazione e nell’avvio del dialogo sociale europeo a livello settoriale. Le organizzazioni delle parti sociali prive di personalità giuridica sono ammissibili a condizione che siano soddisfatte le condizioni per le entità prive di personalità giuridica (cfr. sopra). Paesi che stanno negoziando accordi di associazione — I beneficiari di paesi con negoziati in corso per la partecipazione al programma (cfr. l’elenco dei paesi partecipanti di cui sopra) possono partecipare all’invito e possono firmare sovvenzioni se le trattative sono concluse prima della firma della sovvenzione e se l’associazione copre l’invito (ossia è retroattiva e copre sia la parte del programma che l’anno in cui l’invito è stato lanciato). Misure restrittive dell’UE — Norme speciali si applicano alle entità soggette a misure restrittive dell’UE ai sensi dell’articolo 29 del trattato sull’Unione europea (TUE) e dell’articolo 215 del trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE). Tali soggetti non sono ammessi a partecipare a qualsiasi titolo, anche in qualità di beneficiari, entità affiliate, partner associati, subappaltatori o destinatari di sostegno finanziario a terzi (se presenti). Misure di condizionalità dell’UE — Si applicano norme speciali per i soggetti soggetti a misure adottate sulla base del regolamento (UE) 2020/209210. Tali soggetti non sono ammessi a partecipare ad alcun ruolo finanziato (beneficiari, soggetti affiliati, subappaltatori, destinatari di sostegno finanziario a terzi, ecc.). Attualmente tali misure sono in vigore per i trust ungheresi di interesse pubblico istituiti ai sensi della legge ungherese IX del 2021 o per qualsiasi entità da essi mantenuta (cfr. la decisione di esecuzione (UE) 2022/2506 del Consiglio, al 16 dicembre 2022).
Composizione del consorzio
Sono ammesse solo le domande di singoli candidati.
Contributo finanziario:
Il bilancio stimato disponibile per le chiamate è di 13 250 000 EUR. Nell’ambito dell’importo di cui sopra, 500 000 EUR saranno specificamente destinati ad attività relative allo sviluppo delle capacità dei fornitori di servizi sociali negli Stati membri nel settore dell’accesso ai finanziamenti del FSE+. La Commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili o di ridistribuirli tra le priorità degli inviti, a seconda delle proposte ricevute e dei risultati
Budget del progetto
Si prevede che i bilanci annuali delle sovvenzioni di funzionamento siano indicativamente compresi tra 100 000 e 1 250 000 EUR per programma di lavoro. Il valore della sovvenzione annuale dovrebbe essere in linea con la previsione di bilancio pluriennale dell’APP stessa. La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto.
Scadenza:
15 aprile 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “Annual operating grants to support EU level Social NGO Networks”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: