Support EU networks active in the areas of social economy and social finance (3-year action grants)
Titolo:
Sostenere le reti dell’UE attive nei settori dell’economia sociale e della finanza sociale (sovvenzioni per azioni della durata di 3 anni)
Support EU networks active in the areas of social economy and social finance (3-year action grants)
TOPIC ID:
ESF-2025-AG-NETW-MF-SE
Ente finanziatore:
European Commission
European Social Fund + (ESF)
Obiettivi ed impatto attesi:
Questo bando mira a sostenere lo sviluppo dell’economia sociale e della finanza sociale in Europa.
Le sovvenzioni d’azione contribuiranno a rafforzare la capacità istituzionale delle parti interessate, fornendo sostegno agli attori dell’economia sociale (ad esempio, cooperative, imprese sociali), nonché a coloro che sostengono lo sviluppo della finanza sociale (ad esempio, microfinanza, finanza dell’impresa sociale e social impact investing) in Europa.
I beneficiari di questo bando dovranno:
(a) sostenere la Commissione nelle sue attività di sensibilizzazione a livello nazionale e locale, con l’obiettivo di garantire la consapevolezza, il contributo e l’attuazione delle politiche e delle iniziative a livello UE nei settori dell’invito,
(b) aumentare la capacità dei beneficiari e dei loro membri di contribuire all’elaborazione delle politiche a livello UE, nazionale e locale, e
(c) fornire competenze e dati per quanto riguarda il potenziale, le esigenze, gli ostacoli e le opportunità affrontate dalle organizzazioni attive nei settori dell’invito.
Le entità dell’economia sociale, le imprese sociali e le microimprese sono fondamentali per l’attuazione di molti dei principi del Pilastro europeo dei diritti sociali. In particolare, svolgono un ruolo chiave nella realizzazione dei seguenti principi:
– Istruzione, formazione e apprendimento permanente,
– Uguaglianza di genere,
– Pari opportunità,
– Sostegno attivo all’occupazione,
– Occupazione sicura e adattabile,
– Equilibrio tra lavoro e vita privata.
– Assistenza all’infanzia e sostegno ai bambini,
– Inclusione delle persone con disabilità,
– Assistenza a lungo termine e
– Accesso ai servizi essenziali.
Per sostenere gli sviluppi in questo campo, la Commissione collabora con le reti dell’UE nelle sue attività analitiche e di sensibilizzazione a livello europeo, nazionale e locale.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
– essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, vale a dire : Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare PTOM); Paesi non UE: Paesi SEE elencati e Paesi associati al FSE+ o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione,
– essere enti non governativi o senza scopo di lucro,
– essere una rete a livello europeo la cui missione rientra negli obiettivi del presente invito a presentare proposte, oppure un centro di ricerca, una rete o un’entità affiliata a un’università attiva a livello europeo nei settori dell’economia sociale.
Composizione del consorzio
Sono ammesse candidature da parte di singoli candidati (singoli beneficiari; sono ammessi enti affiliati e altri partecipanti). Nel caso di un singolo beneficiario, il candidato deve essere una rete dell’UE con organizzazioni nazionali affiliate in almeno 14 Stati membri dell’Unione europea e paesi associati alla sezione EaSI.
Le proposte possono essere presentate anche da un consorzio di almeno due richiedenti (due richiedenti/beneficiari indipendenti).
Nel caso di un consorzio, il coordinatore deve essere una rete dell’UE con organizzazioni nazionali affiliate in almeno 7 Stati membri dell’Unione europea e paesi associati alla sezione EaSI.
Contributo finanziario:
Budget totale disponibile per la call euro 13 300 000 €
Project budgets (maximum grant amount) are expected to range between EUR 500 000 and EUR 1 500 000 per project. This does not however preclude the submission/selection of proposals requesting other amounts. The grant awarded may be lower than the amount requested.
Scadenza:
19 Giugno 2025 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: