Interreg IPA Adrion
Titolo:
Secondo invito a presentare proposte
Interreg IPA Adrion
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Interreg
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
Obiettivi ed impatto attesi:
IPA ADRION è un programma europeo di cooperazione transnazionale che investe nei sistemi di innovazione regionale, nella protezione del patrimonio culturale e naturale, nella resilienza ambientale, nei trasporti sostenibili e nello sviluppo delle capacità. Riunendo 10 Stati partner in tutta la regione adriatico-ionica, IPA ADRION promuove l’integrazione europea e funge da motore politico a beneficio di oltre 70 milioni di persone.
Il 2° invito a presentare proposte del programma IPA ADRION è rivolto esclusivamente alle seguenti priorità e obiettivi specifici:
– Asse prioritario 1: Sostenere una regione adriatica ionica più intelligente o Obiettivo specifico 1.1: Rafforzare le capacità di innovazione nella regione adriatico-ionica (rif. alla comunicazione degli addebiti 1.1 del regolamento FESR) 2.
– Asse prioritario 2: Sostenere una regione adriatica ionica più verde e resiliente ai cambiamenti climatici o Obiettivo specifico 2.1: Rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e alle catastrofi naturali e provocate dall’uomo nella regione adriatico-ionica (rif. alla OS 2.4 del regolamento FESR) o Obiettivo specifico 2.3: Sostenere la conservazione e la protezione dell’ambiente nella regione adriatico-ionica (rif. alla OS 2.7 del regolamento FESR)
– Asse prioritario 3: Sostenere una regione adriatica ionica a zero emissioni di carbonio e meglio connessa o Obiettivo specifico 3.1: Rafforzare una mobilità intelligente a zero emissioni di carbonio nella regione adriatico-ionica (rif. al regolamento FESR SO 3.2)
Criteri di eleggibilità:
Area geografica del programma :
Stati membri (di seguito “paesi partecipanti al FESR”), 5 Stati partner non appartenenti all’UE (di seguito “paesi partecipanti all’IPA”); e un terzo Stato partner, vale a dire:
paesi partecipanti al FESR:
o Croazia (regioni NUTS: Panonska Hrvatska; Jadranska Hrvatska; Grad Zagabria; Sjeverna Hrvatska)
o Grecia (regioni NUTS: Anatoliki Makedonia, Thraki; Kentriki Makedonia; Dytiki Makedonia; Tessalia; Ipeiros; Ionia Nisia; Dytiki Ellada; Sterea Ellada; Peloponnisos; Attici; Voreio Aigaio; Notio Aigaio;
Italia (regioni NUTS: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto)
o Slovenia: (regioni NUTS: Vzhodna Slovenija; Zahodna Slovenija). Paesi partecipanti all’IPA:
o Albania o Bosnia ed Erzegovina
o Macedonia del Nord
o Montenegro o Serbia.
Paese terzo: o San Marino.
Requisiti del partenariato
Le proposte di progetto ammissibili devono coinvolgere partner situati nell’area geografica del programma. Ogni progetto deve coinvolgere almeno 4 partner finanziatori provenienti da 4 diversi paesi partecipanti all’area del Programma, di cui: o Almeno 2 partner finanziatori provenienti da 2 diversi paesi partecipanti al FESR. o Almeno 2 partner finanziari provenienti da 2 diversi paesi partecipanti all’IPA. Il partenariato può includere fino a un massimo di 2 partner di progetto finanziatori dello stesso paese partecipante. La stessa organizzazione non può essere coinvolta in più di 2 proposte di progetto, di cui una sola in qualità di Lead Partner. I partner sammarinesi non contribuiscono all’ammissibilità del partenariato. Le organizzazioni con sede a San Marino possono essere coinvolte nei progetti sia come partner che come partner associati. Non beneficeranno dei fondi Interreg; Il loro impegno è assicurato con fondi propri. I potenziali beneficiari saranno individuati sulla base di una partita IVA o di un “altro numero di identificazione” da riportare nella sezione B del Modulo di Richiesta.
Candidati idonei
Tutte le organizzazioni interessate a far parte di una proposta di progetto devono soddisfare tutti i seguenti criteri:
o Essere stabiliti ai sensi del diritto nazionale di uno dei paesi partecipanti al Programma;
o Avere la sede legale e la sede delle operazioni in un paese/parte di un paese partecipante incluso nell’area del Programma; o Essere dotati di personalità giuridica.
In via eccezionale, e al fine di superare i vincoli geografici vigenti per l’Italia, sono considerate partner assimilati le autorità pubbliche italiane a livello nazionale che sono competenti nel loro ambito di azione per alcune parti dell’area ammissibile ma situate al di fuori di essa (es: Ministeri), con pari diritti e obblighi dei richiedenti situati all’interno dell’area geografica del Programma. In aggiunta a quanto sopra, i partner ammissibili al progetto di finanziamento sono, in base al loro status giuridico:
o autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale e associazioni formate da uno o più di tali organismi pubblici;
o gli organismi di diritto pubblico e le associazioni costituite da uno o più organismi di diritto pubblico, quali definiti all’articolo 2, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici;
o GECT, ai sensi dell’art. 23.6 del Regolamento Interreg. Il GECT ammissibile deve essere disciplinato dalla legge di uno dei paesi partecipanti all’IPA ADRION in cui il GECT ha la sua sede legale. Un GECT non può essere l’unico partner di una proposta di progetto IPA ADRION;
o Enti privati, comprese le società private, dotati di personalità giuridica; o Organizzazioni internazionali ai sensi del diritto nazionale di uno dei paesi partecipanti all’IPA ADRION.
Lead Partner (LP)
Sono considerati LP ammissibili le seguenti organizzazioni situate nei paesi partecipanti al FESR e all’IPA: o Enti pubblici, compresa la loro associazione; o Organismi di diritto pubblico, compresi i GECT, di diritto pubblico; o organizzazioni internazionali disciplinate dal diritto nazionale; o Partner assimilati.
Le proposte di progetto che dovrebbero essere accolte nell’ambito del presente invito a presentare proposte non superano la durata di 36 mesi. I progetti approvati dovranno indicare la data di inizio prima della firma del contratto di sovvenzione.
Contributo finanziario:
L’importo dei fondi Interreg stanziati per il secondo invito a presentare proposte è di circa 21,87 MEUR, assegnati indicativamente per Assi Prioritari e Obiettivi Specifici
Le proposte progettuali presentate nell’ambito del 2° bando del Programma IPA ADRION dovranno avere un budget UE (fondi INTERREG) fino ad un massimo di EUR 1.200.000,00. Il bilancio del progetto deve essere costruito secondo il principio di una sana gestione finanziaria, vale a dire che deve riflettere realmente le attività previste nel progetto.
Il contributo dell’UE all’IPA ADRION sarà limitato a un tasso di cofinanziamento fino all’85% dei costi ammissibili di tutti i partner di progetto finanziatori. La quota di spesa (almeno il 15%) non coperta dai fondi Interreg è assicurata da fonti nazionali di cofinanziamento. I richiedenti possono fare riferimento ai rispettivi punti di contatto nazionali per informazioni sui sistemi nazionali di cofinanziamento. Nel caso in cui le attività pianificate siano considerate aiuti di Stato pertinenti durante la valutazione, la sovvenzione massima sarà calcolata in conformità con la regola de minimis nel rispetto della percentuale di cofinanziamento di cui sopra.
Scadenza:
30 GIUGNO 2025
Ulteriori informazioni:
IPA-ADRION_2nd_Call-announcement_2025_04_01-approved-1.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: