#ineuropaconfurore

Ritorno alla terra: avvicinare le comunità e i cittadini al suolo

Back to earth: bringing communities and citizens closer to soil

Titolo:

Ritorno alla terra: avvicinare le comunità e i cittadini al suolo

Back to earth: bringing communities and citizens closer to soil

TOPIC ID: HORIZON-MISS-2023-SOIL-01-07

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

Le attività nell’ambito di questo tema contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo generale della Missione “Un patto per il suolo per l’Europa”, in particolare contribuendo al suo obiettivo specifico  “Aumentare l’alfabetizzazione sul suolo nella società”. Le attività dovrebbero inoltre contribuire alla Coalizione per l’educazione al clima e alla Visione a lungo termine per le aree rurali dell’UE, in quanto la Missione è una delle sue iniziative faro.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati:

– Aumento della consapevolezza della società sull’importanza del suolo e sulle sfide che deve affrontare, nonché sull’impatto delle decisioni individuali (come le abitudini abitative, alimentari e di trasporto) sul suolo. Ciò si manifesta con un maggiore impegno nella protezione e nel ripristino della salute del suolo.

– Le opportunità di impegnarsi in modo creativo nella protezione del suolo sono ampiamente disponibili e supportate da prodotti artistici e metodologie innovative legate al suolo (comprese quelle digitali, ma non solo).

– Le industrie culturali e creative (ICC), gli artisti e le organizzazioni della società civile sono mobilitati e lavorano insieme alle università, agli istituti di ricerca, alle istituzioni pubbliche e ai cittadini per aumentare l’alfabetizzazione sul suolo nella società.

– Aumento della capacità delle istituzioni pubbliche e private a diversi livelli (ad esempio europeo, nazionale, regionale e locale) di coinvolgere il grande pubblico in modi creativi per promuovere una gestione sostenibile del suolo.

Ambito di applicazione:

I settori culturali e creativi sono stati particolarmente colpiti durante la crisi COVID-19, ma sono considerati “un importante motore di sviluppo locale attraverso la creazione di posti di lavoro e la generazione di reddito, e generano importanti ricadute sull’economia in generale” e sulla società.

Le industrie culturali e creative, gli artisti e le organizzazioni della società civile possono svolgere un ruolo significativo nella promozione di una transizione verde, coinvolgendo le persone e dando visibilità alle questioni ambientali. Lavorando insieme agli esperti del suolo, possono contribuire ad aumentare l’alfabetizzazione sul suolo, mobilitando la popolazione nella protezione e nel ripristino della salute del suolo e affrontando le sfide del suolo attraverso attività creative.

Per quanto riguarda la salute del suolo, le industrie culturali e creative, gli artisti e le organizzazioni della società civile hanno un ruolo importante nel fungere da ambasciatori e dare visibilità alle sfide legate al suolo. Sono fondamentali per aumentare la consapevolezza, ad esempio sull’importanza del suolo e delle sue funzioni per la società (ad esempio documentari, campagne di comunicazione, podcast, musica, performance artistiche, mostre, arti letterarie, ecc.), e per ispirare e coinvolgere le persone a partecipare a un dibattito più ampio e ad intraprendere azioni, anche attraverso metodologie e strumenti innovativi, arti e processi partecipativi. Le arti e altre forme creative di coinvolgimento hanno dimostrato di essere in grado di mobilitare persone che altrimenti non sarebbero facilmente collegate a informazioni più scientifiche o tecniche sui suoli. Tra gli esempi esistenti vi sono le iniziative di sensibilizzazione sui suoli nelle scuole attraverso la pittura con i colori della terra o i progetti cittadini sul compostaggio collettivo e il giardinaggio urbano o la produzione di documentari e mostre per il grande pubblico.

Metodologie e strumenti vari e innovativi per aumentare la consapevolezza e l’impegno dei cittadini dovrebbero essere sperimentati in contesti diversi per raggiungere e coinvolgere un gran numero di persone con l’obiettivo generale di aumentare l’alfabetizzazione sul suolo in tutta la società. Una maggiore consapevolezza da parte della società dell’importanza del suolo e delle sfide che deve affrontare dovrebbe portare a una migliore protezione e al ripristino di questa preziosa risorsa in tutta Europa e forse anche oltre.

La proposta vincente dovrà

– Creare una rete di attori rilevanti (ad esempio, artisti, scienziati del suolo, ricercatori, esperti di comunicazione e coinvolgimento, autorità pubbliche, comprese le amministrazioni locali) e di progetti che riguardano l’arte, le scienze umane, le industrie culturali e creative. La rete dovrebbe svolgere una serie di attività e campagne per elevare l’importanza e il valore dei suoli nel contesto della vita dei cittadini e aumentare la consapevolezza delle persone (sia come cittadini che come professionisti) sui suoli, oltre a garantire un impegno significativo dei cittadini.

– Pur includendo gli attori rilevanti come beneficiari fin dall’inizio, la rete dovrebbe espandere gradualmente le proprie attività nel corso del progetto, fornendo sostegno finanziario a terzi. Questo sostegno finanziario dovrebbe essere utilizzato per finanziare progetti o iniziative più piccole (sia transnazionali che regionali o locali) che contribuiscano ad aumentare l’alfabetizzazione sul suolo nella società. Nella selezione dei progetti, il consorzio dovrà prendere in considerazione la qualità, l’equilibrio geografico e la copertura, con l’obiettivo di coprire una serie di Stati membri e Paesi associati, e includere una varietà di territori che garantiscano la copertura delle aree rurali e urbane. Il processo di selezione di questi progetti si baserà su principi di trasparenza, equità e obiettività.

– Coordinare, monitorare (con indicatori e KPI appropriati) e valutare le azioni dei progetti e delle iniziative di terzi che ricevono sostegno finanziario. Dovrà inoltre promuovere iniziative di successo e contribuire all’attuazione delle attività di terzi, in particolare sostenendo campagne di comunicazione innovative e sviluppando le capacità di interagire con i responsabili politici a diversi livelli su come coinvolgere al meglio le persone di tutti i ceti sociali nella protezione e nel ripristino della salute del suolo.

– Progettare e fornire strumenti e materiali, nonché costruire capacità e competenze per sostenere le istituzioni pubbliche e private a diversi livelli (ad esempio europeo, nazionale, regionale e locale) nelle loro attività per coinvolgere i cittadini in modo creativo nella protezione e nel ripristino della salute del suolo.

– Organizzare regolarmente festival (almeno due) aperti al pubblico con la partecipazione dei progetti e delle iniziative finanziate attraverso il sostegno finanziario a terzi per presentare a un pubblico più ampio le attività volte ad aumentare l’alfabetizzazione del suolo nella società. Il festival dovrebbe dare visibilità a progetti esemplari in aree particolari, ad esempio (ma non esclusivamente) attraverso premi. Nell’organizzazione del festival, la proposta deve considerare l’accessibilità, l’inclusività e la sostenibilità. La proposta dovrebbe anche includere un piano a lungo termine per garantire la continuità del festival oltre la durata del progetto finanziato da Horizon Europe.

I progetti e le iniziative finanziati attraverso il sostegno finanziario a terzi devono:

– Realizzare campagne di comunicazione innovative attraverso diversi strumenti (ad esempio, social media, riviste, podcast, poster, arte, film, documentari) per sensibilizzare sull’importanza del suolo. Inoltre, i progetti selezionati dovranno coinvolgere i cittadini proponendo attività pratiche su pratiche sostenibili comprovate per la protezione e la gestione del suolo. Le campagne dovrebbero evidenziare l’importanza del suolo nella vita quotidiana delle persone e collegarlo ai valori delle persone. Dovrebbero anche aumentare il profilo pubblico della Missione “Un patto per il suolo per l’Europa” e promuovere i suoi otto obiettivi specifici.

– Organizzare e promuovere attività artistiche legate al suolo che si rivolgano e/o coinvolgano il pubblico, come eventi culturali/artistici, mostre e laboratori creativi che abbiano al centro l’importanza del suolo.

– Coinvolgere i cittadini nella protezione e conservazione del suolo e nell’affrontare le sfide del suolo (comprese quelle affrontate dagli obiettivi specifici della missione Soil Deal), attraverso metodologie innovative, partecipative e creative (ad esempio applicando metodi artistici per il coinvolgimento trasformativo, assemblee di cittadini e progetti collaborativi (ad esempio sul compostaggio, sull’inverdimento delle città e sulla riduzione dell’impermeabilizzazione del suolo, sulla prevenzione dell’inquinamento del suolo, sulla promozione della biodiversità del suolo).

Le proposte relative a questo tema devono includere le discipline delle scienze sociali e umane (SSH) (ad esempio, scienze comportamentali, comunicazione e arti).

Dovrebbero dimostrare una strategia completa per affrontare le questioni del multilinguismo durante l’implementazione del progetto, per garantire una diffusione efficace.

Le proposte sono incoraggiate a dimostrare un percorso verso l’accesso aperto, la longevità, la sostenibilità e l’interoperabilità delle conoscenze e dei risultati attraverso una stretta collaborazione con l’Osservatorio europeo del suolo (EUSO).

Le proposte dovrebbero creare sinergie con i progetti finanziati nell’ambito dei temi HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-06 “Coinvolgere e attivare i comuni e le regioni per proteggere e ripristinare la salute del suolo” e HORIZON-MISS-2022-SOIL-01-07 “Promuovere l’educazione al suolo nella società”. Le proposte sono inoltre incoraggiate a creare sinergie con attività pertinenti sostenute nell’ambito del programma Europa Creativa.

I soggetti giuridici con sede in Paesi terzi non associati possono eccezionalmente partecipare a questa azione di coordinamento e sostegno, in quanto la collaborazione con esperti internazionali nei settori rilevanti per questo argomento (dalla scienza del suolo all’arte, alla cultura, alla comunicazione e all’impegno pubblico) può contribuire a raggiungere i risultati previsti al di là del territorio europeo.

Le organizzazioni internazionali con sede in uno Stato membro o in un Paese associato sono eccezionalmente ammissibili al finanziamento, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), per il suo ruolo nel promuovere la cooperazione internazionale nei settori dell’istruzione, delle scienze e della cultura.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

– Paesi in via di adesione,

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Condizioni di ammissibilità

Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi:

– Le proposte devono attuare l’approccio multi-attore e coinvolgere un’ampia gamma di attori (compresi gli utenti finali), come artisti, industrie culturali e creative, organizzazioni della società civile, esperti di coinvolgimento dei cittadini e autorità pubbliche, oltre a scienziati del suolo.

– Le organizzazioni internazionali con sede in uno Stato membro o in un Paese associato sono eccezionalmente ammissibili al finanziamento. Se ammissibili al finanziamento, i soggetti giuridici stabiliti in Paesi terzi non associati possono eccezionalmente partecipare a questa azione di coordinamento e sostegno in qualità di beneficiari o di soggetti affiliati.

Contributo finanziario:

Contributo UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo UE di circa 6,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati.

Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 6,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di coordinamento e di sostegno

I beneficiari devono fornire sostegno finanziario a terzi. Il sostegno a terzi può essere fornito solo sotto forma di sovvenzioni. L’importo massimo da concedere a ciascun terzo è di 150.000 euro. Questo dovrebbe consentire ai progetti e alle iniziative di avere la portata e l’ambizione necessarie per raggiungere gli obiettivi delle azioni descritte nell’ambito. Il sostegno finanziario alle terze parti non deve superare il 40% del finanziamento dell’UE.

Scadenza:

20 Settembre 2023 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

wp-12-missions_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

pag.128

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo