Protection of the euro against counterfeiting
Titolo:
Protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria
Protection of the euro against counterfeiting
TOPIC ID:
PERI-2025-ANTI-COUNTERFEIT
Ente finanziatore:
European Commission
Programme
Programme for the Protection of the Euro against Counterfeiting (PERICLES IV)
Obiettivi ed impatto attesi:
Il presente bando mira a:
− sostenere e integrare le misure intraprese dagli Stati membri;
− assistere le autorità nazionali e competenti nei loro sforzi volti a sviluppare tra loro e con la Commissione europea una cooperazione stretta e regolare e uno scambio di migliori pratiche, se del caso, compresi i paesi terzi e le organizzazioni internazionali.
L’invito attua le priorità del Programma Pericle IV per il 2025, ovvero:
1) Sostenere le attività volte a migliorare la cooperazione tra gli Stati membri che sono particolarmente colpiti dalla produzione e dalla distribuzione di prodotti contraffatti.
2) Promuovere la cooperazione con le autorità dei paesi terzi in caso di sospetto o di prova della produzione di euro falso.
3) Mantenere un quadro efficiente per la protezione dell’euro nell’Europa sudorientale.
4) Attualità
− Distribuzione di contraffazioni e componenti di alta qualità
Internet/Darknet
− Aumentare la cooperazione con le dogane e la magistratura, con particolare attenzione alla lotta contro i prodotti “movie money” e “prop copy” (comprese le note di progettazione modificate)
− Sostegno alla creazione, al rafforzamento e alla creazione di reti tra gli UCN
Gruppi target I progetti dovrebbero tenere conto degli aspetti transnazionali e multidisciplinari della lotta contro la contraffazione e possono riguardare attività in paesi terzi e gruppi target di paesi terzi. Inoltre, i progetti dovrebbero essere rivolti ai seguenti gruppi:
− il personale delle agenzie impegnate nell’individuazione e nella lotta contro la contraffazione, in particolare le forze di polizia, le dogane e le amministrazioni finanziarie, a seconda delle loro funzioni specifiche a livello nazionale
− personale dell’intelligence
− rappresentanti delle banche centrali nazionali, delle zecche, delle banche commerciali e di altri intermediari finanziari, in particolare per quanto riguarda gli obblighi delle istituzioni finanziarie; − ufficiali giudiziari, avvocati specializzati e magistrati in questo settore;
− qualsiasi altro gruppo di specialisti interessato, come le camere di commercio e dell’industria o strutture analoghe in grado di fornire l’accesso alle piccole e medie imprese, ai dettaglianti e alle società di trasporto del contante.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
− essere autorità nazionali competenti nel settore della protezione dell’euro contro la falsificazione di cui all’articolo 2, lettera b), del regolamento (CE) n. 1338/2001
− provenire da uno Stato membro della zona euro o non appartenente alla zona euro. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation).
Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).
Casi specifici e definizioni
Autorità nazionali competenti nel settore della protezione dell’euro contro la falsificazione — Si tratta di soggetti degli Stati membri dell’UE designati ai sensi dell’articolo 2, lettera b), del regolamento (CE) n. 1338/2001 per l’identificazione delle banconote e delle monete false, la raccolta e l’analisi di dati tecnici e statistici relativi alle banconote false, in particolare le banche centrali nazionali o altri organismi abilitati, la raccolta e l’analisi di dati tecnici e statistici relativi alle monete false, in particolare le zecche nazionali, le banche centrali nazionali o altri organismi abilitati, nonché la raccolta di dati relativi alla falsificazione dell’euro e la loro sottoposizione ad analisi, in particolare gli uffici centrali nazionali di cui all’articolo 12 della convenzione di Ginevra.
Misure restrittive dell’UE — Norme speciali si applicano alle entità soggette a misure restrittive dell’UE ai sensi dell’articolo 29 del trattato sull’Unione europea (TUE) e dell’articolo 215 del trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE)
Tali soggetti non sono ammessi a partecipare a qualsiasi titolo, anche in qualità di beneficiari, entità affiliate, partner associati, subappaltatori o destinatari di sostegno finanziario a terzi (se presenti).
Sono ammesse solo le domande di singoli richiedenti (singoli beneficiari; sono ammessi soggetti affiliati e altri partecipanti, se necessario).
Contributo finanziario:
Il budget stimato disponibile per le chiamate è di 600 000 EUR.
La sovvenzione consisterà in una sovvenzione per i costi effettivi misti basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e a tasso forfettario).
Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e costi che sono stati effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e i tassi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella convenzione di sovvenzione (cfr. articolo 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (75%). È possibile richiedere un tasso di finanziamento del progetto più elevato (90%) se il progetto è un’”azione prioritaria”, vale a dire se si tratta di conferenze, seminari e workshop e scambi di personale con la maggior parte dei partecipanti appartenenti a: Cina, Perù, Colombia, Kosovo10 e/o Turchia (cfr. anche Strategia Pericle IV 2025, azioni prioritarie b e c). azioni specificamente dedicate all’aumento della cooperazione con le dogane e la magistratura, con particolare attenzione alla lotta contro i prodotti “movie money” e “prop copy” (comprese le note di progettazione modificate) (cfr. anche la strategia Pericle IV 2025, azione prioritaria d.II). azioni introdotte dalle autorità nazionali competenti che non figuravano tra i beneficiari dei finanziamenti Pericle negli anni civili 2022, 2023 e 2024 al fine di incoraggiare una maggiore partecipazione delle autorità nazionali competenti.
Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (ossia un’eccedenza di entrate + sovvenzione dell’UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare i loro ricavi e, se c’è un profitto, lo detrarremo dall’importo finale della sovvenzione (vedi art 22.3).
Scadenza:
23 aprile 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
16 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “Protection of the euro against counterfeiting”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: