#ineuropaconfurore

Programma antifrode dell’Unione (EUAF) – Assistenza tecnica

Union Anti-fraud Programme (EUAF) - Technical Assistance

Titolo:

Programma antifrode dell’Unione (EUAF)

Assistenza tecnica

Union Anti-fraud Programme (EUAF)

Technical Assistance

TOPIC ID:

EUAF-2025-TA-02

Ente finanziatore:

European Commission

Programme

Programma antifrode dell’Unione (EUAF)

Obiettivi ed impatto attesi:

Il Programma antifrode dell’Unione EUAF persegue l’obiettivo generale di proteggere gli interessi finanziari dell’UE. Per raggiungere questo obiettivo generale, l’EUAF si pone l’obiettivo specifico di prevenire e combattere la frode, la corruzione e qualsiasi altra attività illegale che leda gli interessi finanziari dell’UE. Il programma EUAF mira a rafforzare la capacità investigativa e la capacità delle autorità nazionali (compresa la loro digitalizzazione), al fine di intensificare la lotta contro la frode, la corruzione e qualsiasi altra attività illegale che leda gli interessi finanziari dell’UE, sia dal lato delle entrate che delle spese.

Il bando sosterrà i seguenti quattro temi nel 2025:

– EUAF-2025-TA-01 – Attrezzature e metodi di indagine e sorveglianza

– EUAF-2025-TA-02 – Attrezzature e strumenti digitali forensi

– EUAF-2025-TA-03 – Tecnologie di analisi dei dati e acquisto di dati

– EUAF-2025-TA-04 – Individuazione del commercio illecito

Nell’ambito di questi temi, possono essere finanziate le seguenti attività:

1) attrezzature e metodi di indagine e sorveglianza L’acquisto e la manutenzione di attrezzature e metodi di indagine e sorveglianza utilizzati dai beneficiari per prevenire e contrastare irregolarità, frodi e corruzione a danno degli interessi finanziari dell’UE. L’acquisto di attrezzature di trasporto adattate, hardware e software IT e attrezzature audiovisive può essere incluso se il richiedente può dimostrare chiaramente che l’acquisto contribuisce a prevenire e combattere le frodi, la corruzione e qualsiasi altra attività illegale che danneggi gli interessi finanziari dell’UE. L’azione deve includere la formazione specializzata del personale per l’utilizzo di questi strumenti.

2) attrezzature e strumenti di digital forensic

L’acquisto e la manutenzione di attrezzature e software digitali forensi, strumenti mobili forensi e sistemi collaborativi informatici forensi utilizzati per prevenire e combattere le irregolarità (e in particolare le irregolarità fraudolente), le frodi e la corruzione che ledono gli interessi finanziari dell’UE. È fortemente incoraggiata la cooperazione transfrontaliera che consente lo scambio di informazioni e di buone pratiche, in particolare a livello operativo. I progetti possono anche includere l’aggiornamento dei sistemi software esistenti e la relativa formazione. La formazione specializzata per consentire al personale di utilizzare questi strumenti deve essere inclusa nell’azione.

3) tecnologie di analisi dei dati e acquisti di dati

– Per prevenire e contrastare le irregolarità, le attività fraudolente e la corruzione che ledono gli interessi finanziari dell’UE, la Commissione sosterrà l’acquisto e la manutenzione di: banche dati commerciali specializzate;

– piattaforme di analisi dei dati in grado di eseguire analisi in ambienti “big data”;

– strumenti di analisi del rischio e predittivi

– strumenti di data mining;

– sistemi supportati dall’intelligenza artificiale utilizzati per prevenire e combattere le irregolarità, le attività fraudolente e la corruzione che danneggiano gli interessi finanziari dell’UE; e,

– strumenti per la raccolta di dati ai fini dell’analisi dei rischi e della lotta alle frodi. Questi acquisti comprendono lo sviluppo di capacità negli Stati membri per sviluppare, utilizzare e condividere banche dati e strumenti di business intelligence. Questi acquisti possono anche consentire l’acquisizione di pacchetti integrati che comprendono: hardware, software (compresi strumenti che utilizzano tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la tecnologia blockchain e la biometria) e formazione. L’azione deve includere la formazione specializzata del personale sul funzionamento di questi strumenti.

4) individuazione del commercio illecito

L’acquisto e la manutenzione di attrezzature e strumenti informatici per rafforzare la capacità operativa e tecnica dei beneficiari di individuare le merci di contrabbando e contraffatte. Questi includono sigarette e tabacco, importati nell’UE con l’intento di evadere l’IVA, i dazi doganali e/o le accise. L’azione deve includere la formazione specializzata per consentire al personale di utilizzare questi strumenti.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) che siano:

– per il bando Assistenza tecnica: autorità pubbliche nazionali o regionali o organizzazioni internazionali il cui compito è tutelare gli interessi finanziari dell’UE

provenire da uno: – Stato membro dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) o – Paese SEE elencato o Paese associato al Programma EUAF o Paese che ha in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Contributo finanziario:

Il budget disponibile per gli inviti è stimato in 11 400 000 EUR.

Scadenza:

26 Giugno 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

Call document for the calls “Technical Assistance” and “Training, Conferences, Staff Exchanges and Studies”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

13%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo