#ineuropaconfurore

Progetto multinazionale nel settore agroalimentare

Multi-Country project in Agri-Food

Titolo:

Progetto multinazionale nel settore agroalimentare

Multi-Country project in Agri-Food

TOPIC ID:

DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD

Ente finanziatore:

Commissione europea

Pogramma Digital Europe ( DIGIT)

Obiettivi ed impatto attesi:

L’obiettivo di questa azione è quello di sostenere un progetto multinazionale (MCP) nel settore agroalimentare. Il MCP nel settore agroalimentare mira a sfruttare l’infrastruttura digitale, in particolare l’infrastruttura dei dati, per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la competitività del settore agroalimentare in tutta Europa. Questa azione promuoverà l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati per sostenere il processo decisionale, ridurre gli oneri amministrativi e consentire soluzioni innovative all’interno del settore.

In linea con la strategia europea in materia di dati, l’azione dovrebbe contribuire a creare un’economia dei dati equa, competitiva e innovativa. In linea con gli orientamenti politici, dovrebbe sostenere la trasformazione digitale del settore agroalimentare, rendendolo più intelligente, più sostenibile e più adatto alle esigenze dei suoi utenti, in linea con gli obiettivi di costruire un sistema agricolo e alimentare competitivo e resiliente, al fine di sostenere la sostenibilità e la produttività del settore. L’azione dovrebbe inoltre sostenere la riduzione degli oneri amministrativi nei dati sia tra imprese (B2B) che tra imprese e pubblica amministrazione (B2G) la condivisione, in particolare in contesti transfrontalieri; ed esplorare il potenziale di semplificazione. La proposta premiata terrà conto delle iniziative esistenti in materia di condivisione dei dati a livello europeo, nazionale e locale. In particolare, completerà e accelererà lo sviluppo e l’attuazione dello spazio comune europeo dei dati agricoli (CEADS).

Portata:

Portata

La proposta aggiudicata dovrà riguardare le seguenti attività:

– Fornire sostegno operativo per creare un quadro di collaborazione sostenibile tra gli Stati membri e le altre parti interessate volto a facilitare gli investimenti su larga scala nelle infrastrutture digitali e di dati per i progetti agroalimentari con un focus multinazionale.

– Sostenere lo scambio di informazioni e fare il punto sulle infrastrutture, le soluzioni, gli strumenti, gli accordi e le norme disponibili tra i partecipanti in relazione all’ambito dell’azione e coordinare le iniziative e i progetti in diversi paesi e settori.

– Analizzare le lacune nelle infrastrutture e nei servizi di dati agroalimentari esistenti e proporre misure a sostegno della diffusione, del funzionamento e della manutenzione delle infrastrutture di dati e servizi.

– Sviluppare e creare un’infrastruttura digitale che consenta lo scambio, l’accesso e l’analisi dei dati agroalimentari a livello europeo.

– Fornire assistenza, compreso il sostegno finanziario a terzi, per lo sviluppo di casi d’uso transfrontalieri incentrati su applicazioni reali basate sulla condivisione dei dati agroalimentari e promuovere la condivisione e il riutilizzo delle migliori pratiche. Questi casi d’uso dovrebbero essere attuati in diversi Stati membri; dovrebbero promuovere le tecnologie avanzate, compresa l’IA, e seguire un approccio coerente che garantisca l’interoperabilità; Le aree indicative per i casi d’uso includono la preparazione della scalabilità del progetto multinazionale e/o le azioni successive che supportano gli obiettivi del MCP.

– Sostenere l’attuazione e la diffusione di un’infrastruttura di dati su larga scala con una dimensione multinazionale o a livello dell’UE per l’implementazione di servizi di dati nel settore agroalimentare pertinenti per i settori pubblico e privato.

ATutte le attività nell’ambito di questo progetto richiederanno una stretta collaborazione e allineamento con le iniziative dell’UE esistenti e in evoluzione relative ai dati agroalimentari, in particolare:

– Spazio comune europeo dei dati agricoli (CEADS)

– Impianti di Test e Sperimentazione (TEF) per l’IA nel settore agroalimentare

– Orizzonte Europa Partenariato Agricoltura dei dati

– Hub europei dell’innovazione digitale (EDIH) e EDIC

– Portafoglio di identità digitale dell’UE/eID

Dovrebbe essere evitata la duplicazione delle iniziative esistenti. È richiesta la conformità alla legislazione dell’UE applicabile, come il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la direttiva sull’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.

Si prevede che la proposta aggiudicata raggiunga la sostenibilità finanziaria oltre la durata del progetto. I risultati e i risultati del progetto dovrebbero essere di proprietà o utilizzabili da una struttura duratura che sostenga l’attuazione del MCP nel settore agroalimentare.

Il coinvolgimento attivo dei fornitori di dati e degli utenti nei domini pubblico e privato è altamente raccomandato per garantire che i risultati del progetto siano progettati per soddisfare le loro esigenze e per creare un più forte senso di appartenenza.

Per incoraggiare la partecipazione di diversi attori, il progetto proposto è incoraggiato a utilizzare il sostegno finanziario a terzi nell’ambito dello sviluppo, della personalizzazione e dell’integrazione di infrastrutture digitali per l’ecosistema agroalimentare; e l’attuazione di casi d’uso transfrontalieri. Maggiori informazioni sui tassi di finanziamento e sulle regole per questo tipo di azione sono disponibili nell’appendice 2 e nell’allegato 5 del modello di convenzione di sovvenzione.

Risultati attesi e risultati finali

– Sviluppo delle capacità: collaborazione proattiva con le parti interessate.

– Piattaforma per lo scambio di informazioni: una piattaforma per la condivisione, principalmente tra i partecipanti, di approfondimenti e dati su infrastrutture, strumenti, norme e accordi relativi all’ambito di applicazione di questa azione, a complemento delle iniziative correlate.

– Tabella di marcia per il coordinamento: un piano globale per preparare l’attuazione delle azioni nell’ambito del presente progetto e il loro contributo al progetto multinazionale, che illustri in dettaglio l’allineamento delle varie iniziative e degli attori che partecipano all’azione in diversi settori e Stati membri.

– Raccomandazioni per lo sviluppo, il funzionamento e la manutenzione: elementi fondamentali per l’implementazione del progetto verso i paesi non ancora coinvolti nel MCP e verso ulteriori segmenti del settore agroalimentare.

– Valutazione delle iniziative in corso: bilancio delle iniziative in corso a livello nazionale e dell’UE pertinenti al progetto e documentazione degli insegnamenti tratti per adattare l’approccio all’azione di diffusione.

– Concetto, specifica tecnica e messa a punto di un’infrastruttura digitale per l’ecosistema agroalimentare.

– Portafoglio di casi d’uso: una raccolta di casi d’uso transfrontalieri implementati da terze parti che dimostrano cooperazione e interoperabilità, comprese linee guida e standard per l’implementazione di tali casi d’uso più in generale, in linea con le iniziative europee esistenti e in conformità con la legislazione applicabile. Questo deliverable dovrebbe essere preparato dal consorzio con il supporto di beneficiari terzi. Tali casi d’uso potrebbero essere attuati come preparazione per l’azione di diffusione, il progetto di infrastruttura digitale previsto o come azione successiva per capitalizzare l’azione di diffusione.

– Report di valutazione dei casi d’uso: valutazioni dettagliate per ogni caso d’uso, inclusi i risultati delle prestazioni, le lezioni apprese e le raccomandazioni per i progetti futuri. Questo deliverable dovrebbe essere preparato da terze parti sotto la guida del consorzio.

– Azione di diffusione: attuazione del progetto previsto nel settore agroalimentare a livello multinazionale/dell’UE con strutture sostenibili per il suo mantenimento e l’ulteriore sviluppo.

– Raccomandazioni strategiche sulla creazione di condizioni favorevoli per il conseguimento degli obiettivi MCP e la promozione della trasformazione digitale del settore, la riduzione degli oneri amministrativi e la semplificazione.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione dei temi soggetti a restrizioni; vedi sotto):

− i paesi del SEE elencati e i paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (convalida REA). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc

Si prega tuttavia di notare che questo argomento è soggetto a restrizioni per la protezione delle infrastrutture digitali europee, dei sistemi di comunicazione e informazione e delle relative catene di approvvigionamento.

I soggetti valutati come fornitori ad alto rischio di apparecchiature di comunicazione di rete mobile (e qualsiasi soggetto che possiedono o controllano) non sono ammessi a partecipare a qualsiasi titolo, anche in qualità di beneficiari, enti affiliati, partner associati, terzi

che erogano contributi in natura, subappaltatori o destinatari di sostegno finanziario a terzi (se presenti).

Per i dettagli e i criteri di valutazione, si rimanda all’appendice 4 del programma di lavoro per l’Europa digitale 2025-202717.

DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD – Progetto multinazionale nel settore agroalimentare – Un consorzio per l’infrastruttura digitale europea o un altro MCP meccanismo di attuazione elencato nella decisione DDPP23 (cfr. in particolare l’articolo 11, paragrafo 5), compreso un consorzio che comprende almeno tre entità indipendenti di tre diversi Stati membri.

Tali entità dovrebbero essere nominate dal governo come entità rappresentative dello Stato membro, allo scopo di attuare il progetto multinazionale in questione. Oltre a questi, il consorzio può includere altre organizzazioni pubbliche e private rilevanti che contribuiscono all’attuazione di progetti multinazionali.

Contributo finanziario:

Topic budget euro 15 000 000

Numero previsto di sovvenzioni: 1

Tipo di azione e tasso di finanziamento Sovvenzioni per il sostegno finanziario — Tasso di finanziamento del 100%

Il sostegno finanziario a terzi è consentito nell’ambito di DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD – Multi-Country project in Agri-Food per sovvenzioni o forme analoghe di sostegno alle seguenti condizioni:

− i bandi devono essere aperti, pubblicati su larga scala e conformi agli standard dell’UE in materia di trasparenza, parità di trattamento, conflitto di interessi e riservatezza

− i bandi devono essere pubblicati sul Portale Funding & Tenders,  e sui siti web dei partecipanti

− gli inviti devono rimanere aperti per almeno due mesi

− in caso di modifica delle scadenze degli inviti questi devono essere immediatamente pubblicati sul portale e tutti i candidati registrati devono essere informati della modifica

− l’esito dell’invito deve essere pubblicato sui siti web dei partecipanti, includendo una descrizione dei progetti selezionati,  date di aggiudicazione, durata dei progetti, nomi giuridici e paesi del destinatario finale: gli inviti devono avere una chiara dimensione europea.

Sarà attuato un sostegno finanziario a terzi per incoraggiare la partecipazione di diversi attori nell’ambito dello sviluppo, della personalizzazione e dell’integrazione delle infrastrutture digitali per l’ecosistema agroalimentare; per l’attuazione di casi d’uso transfrontalieri e per casi d’uso che promuovono l’applicazione di tecnologie avanzate, compresa l’IA. Almeno il 55 % e fino al 65 % del bilancio del progetto deve essere utilizzato per il sostegno finanziario a terzi. L’importo massimo del sostegno finanziario per ciascun terzo non può superare i 500 000 euro. La domanda di progetto deve specificare chiaramente il motivo per cui è necessario un sostegno finanziario a terzi, le modalità di gestione e fornire un elenco dei diversi tipi di attività per i quali un terzo può ricevere un sostegno finanziario. La proposta deve inoltre descrivere chiaramente i risultati che si vogliono ottenere.

Scadenza:

02 Settembre 2025

Ulteriori informazioni:

Call document for the call “AI Continent”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo