Information and training measures for workers' organisations
Titolo:
Misure di informazione e formazione per le organizzazioni dei lavoratori
Information and training measures for workers’ organisations
TOPIC ID:
SOCPL-2025-INFO-WK
Ente finanziatore:
Programma
Linee di Prerogativa Sociale e Competenze Specifiche (SOCPL)
Commissione Europea
Obiettivi ed impatto attesi:
Il presente invito mira a rafforzare la capacità delle organizzazioni dei lavoratori (sia negli Stati membri che nei paesi candidati) di affrontare, a livello UE/transnazionale, le sfide legate ai cambiamenti nelle condizioni di lavoro e di occupazione, nonché le sfide
in relazione alla loro effettiva partecipazione al dialogo sociale.
Saranno particolarmente benvenute le azioni che affrontino i seguenti temi:
– azioni volte a preparare i negoziati di accordi autonomi tra le parti sociali da concludere a livello dell’UE e a sostenere la loro attuazione a livello nazionale;
– azioni connesse all’attuazione dei programmi di lavoro degli attuali comitati europei per il dialogo sociale;
– azioni relative al coinvolgimento delle parti sociali nel semestre europeo e al rafforzamento del loro contributo all’elaborazione delle politiche dell’UE.
Attività finanziabili (ambito)
I tipi di attività che possono essere finanziate nell’ambito del presente invito a presentare proposte includono: conferenze, seminari, tavole rotonde, studi, indagini, pubblicazioni, corsi di formazione, sviluppo di strumenti di formazione, creazione di reti e sviluppo e scambio di buone pratiche. Le attività finanziate nell’ambito del presente invito a presentare proposte devono rispettare i principi di uguaglianza di genere e antidiscriminazione. L’accesso alle persone con disabilità deve essere garantito.
Impatto previsto
Le proposte dovrebbero contribuire a rafforzare la capacità delle organizzazioni dei lavoratori (sia negli Stati membri che nei paesi candidati) di affrontare, a livello UE/transnazionale, le sfide legate ai cambiamenti nelle condizioni di lavoro e di occupazione, nonché le sfide legate alla loro effettiva partecipazione al dialogo sociale. Per offrire un valore aggiunto UE, le proposte dovrebbero avere una dimensione UE/transnazionale coinvolgendo diverse parti sociali di diversi Stati membri UE e dovrebbero analizzare le sfide riguardanti diversi Stati membri o l’intera UE e sviluppare strategie per affrontarle. Le proposte dovrebbero inoltre contribuire alla promozione del dialogo sociale conformemente al Titolo X del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e allo sviluppo del dialogo sociale europeo nelle sue diverse dimensioni di scambio di informazioni, consultazione, negoziazione e azione congiunta.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari, enti affiliati e partner associati) devono:
– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati);
– essere stabilità e registrati in uno dei Paesi ammissibili, ovvero:– Stati membri dell’UE;
– Paesi non UE (non per il coordinatore e il singolo candidato): Paesi candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina).
Sono ammesse sia candidature singole che consorzi.
Candidati singoli: Il candidato singolo deve essere un’organizzazione di parti sociali che rappresenta i lavoratori a livello europeo. Le entità affiliate ei partner associati possono far parte di una proposta di candidato singolo.
Candidati consorziati : Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno due richiedenti (beneficiari; non entità affiliate), che rispettino le condizioni indicate dal bando
Contributo finanziario:
Budget disponibile
Il budget disponibile per il bando è di 5.661.382 euro. Prevediamo di finanziare tra 15 e 20 proposte.
I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nell’accordo di sovvenzione pari al 90%.
Budget del progetto
I budget dei progetti (importo massimo della sovvenzione) dovrebbero variare tra 150.000 e 700.000 EUR per progetto. Ciò non esclude tuttavia la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi. La sovvenzione assegnata potrebbe essere inferiore all’importo richiesto.
Scadenza:
15 aprile 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: