#ineuropaconfurore

Migliorare la sostenibilità dell’agro-pastoralismo nella regione mediterranea nel contesto del cambiamento climatico.

Improving the sustainability of agro-pastoralism in the Mediterranean Region under the context of climate change

Titolo:

Migliorare la sostenibilità dell’agro-pastoralismo nella regione mediterranea nel contesto del cambiamento climatico.

Improving the sustainability of agro-pastoralism in the Mediterranean Region under the context of climate change

Ente finanziatore:

Commissione europea 

Programma PRIMA

Obiettivi ed impatto attesi:

Nel Mediterraneo, l’agropastoralismo è significativo, soprattutto nei contesti rurali marginali (o periferici), che rappresentano circa la metà dei territori mediterranei – isole, zone montuose e aride dove pratiche agricole più intensive non sono fattibili. In questi contesti, l’agropastorale gioca un ruolo significativo come fonte primaria di occupazione e di reddito e di funzionamento dell’ecosistema e di gestione del paesaggio. I prodotti agro-pastorali sono strettamente legati alle comunità e ai territori locali, comprese le catene di valore locali e l’industria del turismo, mentre le pratiche agro-pastorali sostenibili forniscono anche importanti servizi socio-ecosistemici. Queste caratteristiche sono fondamentali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico (per esempio, il sequestro del carbonio, la conservazione del suolo e dell’acqua) e fornire strategie di adattamento per affrontarlo, compresa la riduzione dei rischi naturali (per esempio, inondazioni, incendi boschivi). Tuttavia, i sistemi agro-pastorali operano in condizioni istituzionali ed economiche sfavorevoli in tutta la regione, portando a pratiche insostenibili, a problemi di redditività economica dell’azienda e al rinnovo generazionale. Con modelli di precipitazioni più volatili e siccità ricorrenti, i cambiamenti ambientali e climatici sfidano ulteriormente la gestione sostenibile dei territori agro-pastorali. Il pascolo eccessivo da un lato e l’abbandono delle terre dall’altro causano un intenso degrado dei pascoli, con la graduale scomparsa della fauna, della flora e di interi biotopi, l’aumento dell’erosione del suolo e, infine, i cambiamenti del paesaggio.

In questo scenario, i sistemi agro-pastorali multifunzionali rappresentano una risorsa sempre più importante per produrre cibo di qualità attraverso pratiche rispettose dell’ambiente e sostenere il sostentamento delle comunità che abitano le aree interne e remote.

Obiettivi

 

– Le proposte, basate sulle buone pratiche pastorali nell’area mediterranea, dovrebbero promuovere un ambiente favorevole per un’agricoltura agro-pastorale praticabile e un uso razionale dei pascoli: gestione della terra, dell’acqua e della biodiversità (comprese le razze animali locali), carbonio, azoto e impronta globale di gas serra. Le pratiche agroforestali potrebbero anche essere considerate per sostenere la produzione di bestiame pastorale e agropastorale che vanno dalla conservazione degli alberi a sistemi più intensivi piantati e gestiti.

– Le proposte dovrebbero anche considerare la qualità dei prodotti in termini di salute e sicurezza dei consumatori, la fornitura di servizi socio-ecosistemici, questioni di dinamiche sociali, di genere e generazionali.

– Le proposte dovrebbero affrontare la definizione delle politiche e il quadro di mercato che hanno implicazioni rilevanti per l’agricoltura agro-pastorale per fornire consigli e suggerimenti per un ambiente istituzionale ed economico più favorevole.

Impatti attesi

 

–  Migliorare la resilienza delle comunità pastorali e agro-pastorali mediterranee ai cambiamenti sociali e climatici

–  Contribuire a migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali dell’agricoltura agro-pastorale e dei mezzi di sussistenza

–  Preservare e riabilitare gli ecosistemi pastorali, inclusa la biodiversità animale e vegetale, il recupero dei pascoli e la gestione del paesaggio

–  Migliorare la qualità, la tipicità, la diversità, la valorizzazione e le relative catene di valore dei prodotti pastorali tradizionali

–  Sostenere il rinnovamento generazionale dell’agricoltura agro-pastorale attraverso il coinvolgimento di donne, giovani e nuovi arrivati

Criteri di eleggibilità:

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee) può partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), purché siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento  del programma insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico argomento dell’invito. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica creata e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, oppure un soggetto senza personalità giuridica . I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la loro domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation) prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, sarà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrano il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. 

Schema di finanziamento:

PRIMA ritiene che le proposte che richiedono un contributo di almeno 1,5 milioni di euro e con una durata di 48 mesi, permetterebbero di affrontare adeguatamente questa sfida specifica. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi o durate, secondo i regolamenti nazionali.

Ogni organismo nazionale di finanziamento finanzierà i beneficiari stabiliti nel proprio paese; pertanto, si applicano le norme nazionali di finanziamento. Ogni organismo nazionale di finanziamento firmerà una convenzione di sovvenzione (o qualsiasi documento ufficiale che funga da contratto) con i propri beneficiari nazionali che partecipano al progetto selezionato .

Il coordinatore del progetto deve decidere con i suoi partner una data d’inizio comune e inviare questa informazione a tutti gli enti finanziatori coinvolti nel finanziamento di questo progetto al fine di garantire che gli accordi di sovvenzione nazionali siano sincronizzati in tempo per coprire tutto il periodo del progetto

Scadenza:

DEADLINE:

Stage 1 Pre-proposals – 22 March, 2022 (17:00h Central European Time (CET)
Stage 2 Full proposals – 13 September, 2022 (17:00h Central European Time (CET)

Ulteriori informazioni:

Section 2 calls – PRIMA (prima-med.org)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo