#ineuropaconfurore

Lavori preparatori per le strutture di consulenza a sostegno del lavoro migrante mobile

Preparatory work for counselling structures to support mobile migrant labour

Titolo:

Lavori preparatori per le strutture di consulenza a sostegno del lavoro migrante mobile

Preparatory work for counselling structures to support mobile migrant labour

TOPIC ID:

PPPA-2025-COUNSEL

Ente finanziatore:

Commissione europea

Progetti pilota e azioni di preparazione (PPPA)

Obiettivi ed impatto attesi:

L’obiettivo generale del presente invito a presentare proposte è contribuire all’attuazione dei principi fondamentali del pilastro europeo dei diritti sociali in materia di distacco e mobilità transfrontaliera temporanea dei cittadini di paesi terzi.

Gli obiettivi sono duplici: in primo luogo, l’azione è finalizzata a svolgere ricerche sulla situazione del lavoro migrante mobile e sull’impatto delle strutture di consulenza assistenziale sui gruppi destinatari. L’analisi deve includere il monitoraggio e la valutazione delle strutture di consulenza esistenti nei paesi di origine e nei paesi di destinazione, nonché interviste con esperti a livello nazionale ed europeo. Particolare attenzione deve essere rivolta ai settori a rischio quali il trasporto internazionale su strada, il lavoro stagionale nel settore alberghiero e agricolo, il settore edile e il crescente numero di cittadini di paesi terzi distaccati. Devono essere individuate e determinate le esigenze settoriali di consulenza e sostegno per i gruppi destinatari.

In secondo luogo, l’azione sostiene la gestione di una rete di consulenza transnazionale sindacale per i lavoratori migranti mobili a breve termine in almeno 7 paesi. Al fine di garantire la rappresentatività del monitoraggio e consentire alla valutazione di formulare raccomandazioni operative, tale rete comprende almeno 1 (massimo 3) paesi candidati o altri paesi terzi. La creazione di nuovi centri di consulenza deve essere sostenuta da misure mirate di sviluppo delle capacità.

Portata:

I risultati dell’azione comprendono un’analisi della situazione e delle sfide incontrate dal lavoro migrante mobile nei settori a rischio e dai cittadini di paesi terzi distaccati nel mercato del lavoro europeo, da affrontare concretamente in parallelo attraverso l’attuazione pratica e l’espansione di una rete di consulenza transnazionale.

Inoltre, dovrebbe essere sviluppata una valutazione dei servizi di consulenza esistenti per i gruppi destinatari e una mappatura delle esigenze (settoriali) dei servizi di consulenza.

Sulla base dei risultati dello studio, saranno formulate raccomandazioni per la preparazione di un’iniziativa specifica per il finanziamento a lungo termine e l’istituzione di una rete europea di consulenza per il lavoro migrante mobile.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi terzi: − Norvegia e Islanda − paesi candidati all’UE e potenziali paesi candidati all’adesione all’UE

I richiedenti capofila, i co-richiedenti e le entità affiliate devono rientrare in una delle seguenti categorie:

− Organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale

− Autorità pubbliche

− Organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche)

− Centri/istituti di ricerca

− Istituti di istruzione superiore (IIS)

− Organizzazioni della società civile (OSC)

Le organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale (in applicazione dell’articolo 197, paragrafo 2. c) del regolamento finanziario, sono ammissibili anche le organizzazioni delle parti sociali prive di personalità giuridica, purché siano soddisfatte le condizioni del relativo regolamento finanziario. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno tre (3) richiedenti (beneficiari; entità non affiliate), che soddisfi le seguenti condizioni:

− (EN) Il richiedente principale deve essere stabilito in uno Stato membro dell’UE, mentre i co-richiedenti possono essere stabiliti anche nei paesi candidati associati e nei paesi potenziali candidati.

− Composto da un minimo di tre (3) entità indipendenti provenienti da almeno due (2) diversi paesi ammissibili, le entità affiliate possono partecipare al consorzio e devono soddisfare i criteri di ammissibilità come tutti i richiedenti.

Contributo finanziario:

Il budget stimato disponibile per le chiamate è di 1 200 000 EUR.

Scadenza:

27 Maggio 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

Call document for the call “Preparatory work for counselling structures to support mobile migrant labour”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

4%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo