#ineuropaconfurore

Invito a stipulare accordi quadro di partenariato triennali a sostegno delle reti europee attive nel settore dell’agevolazione e della promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e/o penale e/o nel settore dell’accesso alla giustizia

Call for 3-year Framework Partnership Agreements to support European networks active in the area of facilitating and promoting judicial cooperation in civil and/or criminal matters and/or in the area of access to justice

Titolo:

Invito a stipulare accordi quadro di partenariato triennali a sostegno delle reti europee attive nel settore dell’agevolazione e della promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e/o penale e/o nel settore dell’accesso alla giustizia

Call for 3-year Framework Partnership Agreements to support European networks active in the area of facilitating and promoting judicial cooperation in civil and/or criminal matters and/or in the area of access to justice

TOPIC ID:

JUST-2025-JCOO-JACC-OG-FPA

Ente finanziatore:

European Commission

Programma

Programma Giustizia (JUST)

Obiettivi ed impatto attesi:

Il presente invito mira a stabilire accordi quadro di partenariato della durata di 3 anni con reti europee i cui obiettivi statutari sono facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e/o penale e/o l’accesso alla giustizia per tutti. Le sovvenzioni di funzionamento annuali da firmare sulla base di tali accordi quadro di partenariato dovrebbero rafforzare le capacità delle reti europee selezionate di contribuire attivamente allo sviluppo e all’attuazione delle politiche dell’UE in questi settori.

Obiettivi (risultato atteso)

Nel settore della cooperazione giudiziaria: facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale e promuovere lo Stato di diritto, l’indipendenza e l’imparzialità della magistratura, anche sostenendo gli sforzi volti a migliorare l’efficacia dei sistemi giudiziari nazionali e l’effettiva esecuzione delle decisioni.

  Nel settore dell’accesso alla giustizia: agevolare l’accesso effettivo e non discriminatorio alla giustizia per tutti e un ricorso effettivo, anche per via elettronica (giustizia elettronica), promuovendo procedure civili e penali efficienti e promuovendo e sostenendo i diritti di tutte le vittime di reato, nonché i diritti procedurali di indagati e imputati nei procedimenti penali.

Attività finanziabili (ambito di applicazione)

Il presente invito sosterrà i costi operativi e le attività delle reti europee attive a livello dell’UE le cui attività contribuiscono all’attuazione degli obiettivi del programma e che attuano, tra l’altro:

• attività di rete, sviluppo della rete e miglioramenti procedurali per aumentare la chiarezza, la trasparenza, il rispetto dei valori dell’UE e la parità di trattamento;

• attività analitiche;

• attività di formazione, comprese quelle che sviluppano e moltiplicano l’effetto di altre attività;

• ricerca e raccolta/condivisione/analisi dei dati;

• apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche;

• cooperazione (compreso il rafforzamento della creazione di reti tra gli operatori del diritto);

• attività di sensibilizzazione;

• attività di informazione e divulgazione con valore aggiunto dell’UE.

I richiedenti devono presentare un programma di lavoro triennale (nella parte B dell’atto di candidatura) a partire dal 2026 e delineare le attività chiave proposte e le previsioni di bilancio in una delle due priorità (ossia la cooperazione giudiziaria o l’accesso alla giustizia). Sulla base di inviti annuali a presentare un programma di lavoro annuale, ai partner quadro può essere concessa una sovvenzione di funzionamento al fine di finanziare le loro attività, se in linea con gli obiettivi del programma Giustizia nel settore interessato e con le priorità di cui sopra. Il programma di lavoro proposto dovrebbe spiegare chiaramente in che modo intende sostenere la politica dell’UE e in che modo traduce la politica in azioni concrete. Possono essere coperti anche i costi delle spese amministrative generali necessarie per il funzionamento dell’organizzazione richiedente. Tutte le attività, sia nella fase di progettazione che in quella di attuazione, devono incorporare una prospettiva di parità di genere. Pertanto, i candidati sono tenuti a condurre e includere nella loro proposta un’analisi di genere, che mappi il potenziale impatto diverso delle loro attività su donne e uomini, nonché su ragazze e ragazzi in tutta la loro diversità. In tal modo, gli effetti negativi non intenzionali dell’intervento su entrambi i sessi dovrebbero essere evitati (approccio “non nuocere)”6. Inoltre, dovrebbe essere adottato un approccio sensibile alla dimensione di genere per quanto riguarda l’individuazione delle esigenze dei gruppi destinatari, le migliori pratiche, la raccolta dei dati, il monitoraggio, la diffusione delle informazioni per prevenire la discriminazione, la vittimizzazione e gli stereotipi di donne e uomini. Le attività di formazione dovrebbero consentire una partecipazione equilibrata di genere ai corsi di formazione. Il programma di lavoro delle reti deve elencare chiaramente tutte le misure in atto e/o previste per migliorare la parità di genere.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammessi, i richiedenti devono: − essere un unico richiedente (solo la rete può presentare una domanda, le organizzazioni aderenti non possono presentare domanda) − essere persone giuridiche (enti privati) − essere organizzazioni senza scopo di lucro − essere stabiliti in uno dei paesi beneficiari potenziali, vale a dire: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM),  esclusa la Danimarca); − paesi terzi: paesi associati al programma Giustizia o paesi che stanno negoziando in corso un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti). Si prega di controllare regolarmente l’elenco, per ottenere lo stato più recente sui paesi in fase di associazione. − essere una rete formale consolidata (con personalità giuridica propria o senza personalità giuridica, ma rappresentata da un segretariato congiunto o da un coordinatore ufficialmente nominato), organizzata a livello europeo e con membri provenienti da almeno 14 Stati membri dell’UE o da paesi associati); gli obiettivi statutari della rete devono rientrare nell’obiettivo del programma di facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e/o penale e/o l’accesso alla giustizia per tutti.

Contributo finanziario:

Il bilancio sarà assegnato tramite inviti specifici ai partner quadro selezionati (cfr. l’invito specifico JUST-2025-JCOO-JACC-OG-SGA7). A seconda del numero e della qualità delle proposte, prevediamo di firmare tra i 13 e i 17 partenariati quadro.

I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc.

Scadenza:

26 Giugno 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

call-fiche_just-2025-jcoo-jacc-og-fpa_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo