#ineuropaconfurore

Invito a presentare proposte per sovvenzioni d’azione per fornire contributi finanziari agli organismi ADR e agli enti qualificati RAD

Call for proposals for action grants to provide financial contributions to ADR Bodies and RAD Qualified Entities

Titolo:

Invito a presentare proposte per sovvenzioni d’azione per fornire contributi finanziari agli organismi ADR e agli enti qualificati RAD

Call for proposals for action grants to provide financial contributions to ADR Bodies and RAD Qualified Entities

TOPIC ID:

SMP-CONS-2025-ADR-RAD

Ente finanziatore:

European Commission

Single Market Programme (SMP)

Obiettivi ed impatto attesi:

L’obiettivo del presente invito a presentare proposte è quello di facilitare l’accesso dei consumatori a organismi alternativi di risoluzione delle controversie efficaci ed efficienti, conformi alla direttiva 2013/11/UE, e di rafforzare la capacità degli enti qualificati di tutelare efficacemente gli interessi collettivi dei consumatori ai sensi della direttiva (UE) 2020/1828. L’obiettivo è sostenere miglioramenti concreti nelle seguenti aree:

– Sensibilizzazione sull’ADR e/o sulle azioni di rappresentanza.

– Protezione dei consumatori vulnerabili.

– Messa in rete degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie e/o degli enti qualificati a livello nazionale ed europeo.

– Sviluppo di capacità e competenze del personale.

– Utilizzo di strumenti digitali trasparenti e innovativi, gestione efficiente dei casi e buona governance.

Temi e priorità (ambito)

Le domande congiunte di due o più organismi ADR che promuovono la cooperazione transfrontaliera tra questi organismi sono fortemente incoraggiate in quanto altamente rilevanti.

Per quanto riguarda le azioni proposte dagli Enti Qualificati,

– domande congiunte di due o più enti qualificati che promuovono la cooperazione transfrontaliera tra gli enti qualificati tramite EC-REACT9 per sostenere l’applicazione efficace e coerente della direttiva sulle azioni di rappresentanza e;

– le azioni che prevedono uno scambio regolare sui loro obiettivi, progressi e risultati tramite EC-REACT con alcune o tutte le Entità qualificate designate in tutta l’UE, nonché le azioni che consentono il riutilizzo futuro dei loro risultati da parte di altre Entità qualificate già designate o future, sono fortemente incoraggiate in quanto altamente pertinenti.

I fondi per le azioni finanziate nell’ambito del presente invito a presentare proposte non possono essere utilizzati per finanziare specifiche controversie collettive (azioni legali specifiche intentate da enti qualificati ai sensi della direttiva sulle azioni di rappresentanza). Possono tuttavia essere utilizzati per elaborare metodologie pertinenti per le strategie di contenzioso, nonché soluzioni e strumenti per una gestione efficace delle richieste di risarcimento di massa nel contesto di azioni legali giudiziarie o amministrative o di accordi collettivi extragiudiziali.

È ammissibile un’ampia gamma di attività, a condizione che possano essere collegate ai risultati attesi di cui sopra. Tali attività possono includere, ad esempio (elenco non esaustivo):

– Campagne di sensibilizzazione, attività di comunicazione e traduzioni.

– Creazione e sostegno di reti tra enti ADR e/o enti qualificati.

– Sviluppo/approvvigionamento di strumenti per la gestione dei casi.

– Strumenti e servizi di contabilità.

– Formazione del personale.

– Visite di studio presso altri organismi ADR o enti qualificati.

– Organizzazione di seminari per lo scambio di buone pratiche.

– Analisi statistica dei reclami dei consumatori.

– Studi o formazioni (anche tramite appalti) sull’identificazione di situazioni di danno di massa, sulla fornitura di analisi giuridiche ed economiche pertinenti nel contesto di azioni rappresentative e sulla quantificazione del danno dei consumatori.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) e − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi terzi: − paesi SEE elencati e paesi associati al programma per il mercato unico o paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima concedere la firma (elenco dei paesi partecipanti) ed essere

− a) alla data di presentazione della proposta, un organismo per la risoluzione alternativa delle controversie (ADR) notificato alla Commissione europea a norma dell’articolo 20, paragrafo 2, della direttiva 2013/11/UE sull’ADR per i consumatori. Si consiglia ai richiedenti di verificare il proprio status consultando l’elenco pubblico degli organismi ADR registrati sulla piattaforma ODR europea e di contattare le autorità nazionali competenti nel caso in cui non siano elencati nella piattaforma o i loro dati non siano corretti. Poiché la piattaforma ODR non sarà più disponibile a partire dal 20 luglio 2025, l’elenco degli organismi ADR qualificati sarà inserito successivamente nel sito web della Commissione

− b) alla data di presentazione della proposta, un soggetto legittimato designato preventivamente dallo Stato membro dell’UE per specifiche azioni rappresentative ai sensi dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative. I richiedenti devono presentare la prova della loro designazione come Soggetto Legittimato presentando una conferma di designazione rilasciata dall’autorità nazionale competente o dall’organismo pubblico ai sensi della legislazione nazionale di recepimento della Direttiva (UE) 2020/1828 nel paese della loro designazione o indicando la loro presenza nell’elenco UE dei Soggetti Legittimati designati per le azioni rappresentative transfrontaliere come previsto dall’articolo 5, paragrafo 1, della Direttiva (UE) 2020/1828 e pubblicato sul sito web ufficiale dalla Commissione europea, o essere,

– c) organismi istituiti in paesi associati al programma per il mercato unico, che coprono il pilastro dei consumatori e per i quali l’autorità nazionale competente conferma per iscritto la conformità, mutatis mutandis, ai criteri di qualità stabiliti nella direttiva ADR 2013/11/UE, o essere,

– d) soggetti stabiliti in paesi associati al programma per il mercato unico, che coprono il pilastro dei consumatori e per i quali l’autorità nazionale competente conferma per iscritto la designazione, mutatis mutandis, conformemente all’articolo 4 della direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative; o essere,

− e) in via eccezionale, e solo negli Stati membri dell’UE in cui è consentita la designazione ad hoc, i soggetti che soddisfano i criteri stabiliti nella legislazione nazionale di recepimento dell’articolo 4, paragrafo 6, della direttiva sulle azioni rappresentative (UE) 2020/1828, per essere designati su base ad hoc. I richiedenti devono presentare la prova della loro conformità a tali criteri rilasciata dall’autorità nazionale competente o dall’organismo pubblico.

I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico, l’origine e, nel caso di Enti Qualificati designati ai sensi della Direttiva (UE) 2020/1828, la prova della loro designazione. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc

Composizione del consorzio

Le proposte possono essere presentate sia da un singolo richiedente che da un consorzio. In caso di sovvenzione multi-beneficiario – Composizione del consorzio: ciascuna delle entità beneficiarie all’interno del consorzio deve essere ammissibile secondo le condizioni di cui sopra. Le entità possono provenire dallo stesso Paese ammissibile o da Paesi diversi. I richiedenti possono presentare più di una domanda. I candidati che presentano più domande devono spiegare chiaramente in che modo ogni proposta si differenzia dalle altre. MA: se ci sono più proposte per progetti molto simili, solo una domanda sarà accettata e valutata; ai candidati sarà chiesto di ritirare le altre (o saranno respinte).

Contributo finanziario:

The available call budget is EUR 1 500 000. This budget might be increased by maximum 20%.

La sovvenzione consisterà in una sovvenzione per i costi effettivi misti basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e a tasso forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e costi che sono stati effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e i tassi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella convenzione di sovvenzione (cfr. articolo 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (80%). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (ossia un’eccedenza di entrate + sovvenzione dell’UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare i loro ricavi e, se c’è un profitto, lo detrarremo dall’importo finale della sovvenzione

Scadenza:

27 agosto 2025 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

call-fiche_smp-cons-2025-adr-rad_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo