#ineuropaconfurore

Impatto ambientale dei sistemi alimentari

Environmental impacts of food systems

Titolo:

Impatto ambientale dei sistemi alimentari

Environmental impacts of food systems

TOPIC ID:

HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01-3

Ente finanziatore:

Commissione europea

Obiettivi ed impatto attesi:

Il settore alimentare contribuisce alla sicurezza alimentare, ma è anche responsabile dell’inquinamento di aria, acqua e suolo. Può contribuire alla perdita di biodiversità, all’erosione del suolo e ai cambiamenti climatici, e consuma quantità eccessive di risorse naturali, tra cui acqua ed energia, mentre una quantità significativa di cibo viene sprecata. Nel sostenere l’attuazione del Green Deal europeo, del piano d’azione dell’UE per l’inquinamento zero, della strategia “dai campi alla tavola”, del patto europeo per il clima, della politica agricola comune, della politica comune della pesca e dell’iniziativa “Cibo 2030”, la proposta vincente dovrà affrontare tutti i seguenti risultati:

– Maggiore conoscenza complessiva degli impatti ambientali e climatici derivanti dai sistemi alimentari, compresi i potenziali compromessi/sinergie con altri aspetti della sostenibilità (ambientale, sociale, economica).

– Una solida comprensione, basata su prove, degli impatti dei sistemi alimentari legati all’inquinamento diretto e indiretto del suolo, dell’acqua e dell’aria, che determinano la perdita di biodiversità, l’erosione del suolo, il cambiamento climatico e possono influire negativamente sulla salute umana.

– Miglioramento della capacità di ridurre l’impatto ambientale e climatico dei sistemi alimentari, in particolare in relazione all’inquinamento.

– Supporto agli attori dei sistemi alimentari attraverso le nuove conoscenze disponibili, la condivisione dei dati esistenti sugli impatti ambientali e climatici dei sistemi alimentari e l’identificazione di soluzioni innovative.

Ambito di applicazione:

Vi è una crescente comprensione degli impatti legati alle emissioni di gas serra (GHG) derivanti dai sistemi alimentari. Circa un terzo delle emissioni di gas serra causate dall’uomo a livello mondiale proviene dai sistemi alimentari.[1] Una quota simile di emissioni si registra anche in Europa. Sebbene la maggior parte delle emissioni di gas serra e altri impatti ambientali rilevanti possano essere attribuiti alla produzione primaria di cibo (o alla raccolta nel caso della pesca), una quantità significativa di impatti ambientali legati al cibo è generata anche nei processi di post-produzione e post-raccolta lungo le filiere alimentari. Tuttavia, quando si considerano gli impatti ambientali e climatici più ampi dei sistemi alimentari, sono necessarie maggiori informazioni per comprendere tali impatti, in particolare quando si tratta di inquinamento derivante dalla lavorazione, dalla produzione, dall’imballaggio, dalla distribuzione, dal commercio, dal consumo (comprese le tendenze emergenti del consumo alimentare, come i prodotti di diete alternative), dai rifiuti alimentari e dalle pratiche di fine vita.

I dati relativi a queste ultime industrie o pratiche sono spesso meno disponibili e/o accessibili rispetto ai dati sull’agricoltura, ad esempio attraverso gli indicatori della PAC. Allo stesso tempo, esistono lacune di conoscenza anche per quanto riguarda gli impatti ambientali della produzione alimentare primaria e della raccolta. Pertanto, la proposta vincente dovrà colmare le lacune di conoscenza e di dati pertinenti. Dovrà inoltre spiegare in che modo produrrà co-benefici per alcune delle priorità di Food 2030: clima, biodiversità e ambiente, circolarità ed efficienza delle risorse, innovazione e responsabilizzazione delle comunità. I dati devono essere allineati e sostenere gli obiettivi pertinenti della prossima iniziativa quadro sul sistema alimentare sostenibile.[2]

Le proposte devono prevedere:

– Raccogliere dati qualitativi e quantitativi sugli impatti ambientali e climatici relativi all’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo derivanti dai sistemi alimentari, alla perdita di biodiversità, ai cambiamenti climatici e agli impatti negativi sulla salute umana, nonché dati sul consumo di acqua dolce, sull’erosione del suolo, sull’efficienza delle risorse e dell’energia delle pratiche di produzione e approvvigionamento alimentare.

– Aumentare l’accessibilità dei dati rilevanti di alta qualità relativi all’inventario del ciclo di vita, secondo i principi FAIR e la politica scientifica aperta dell’UE, istituendo azioni per sviluppare, rivedere e rendere disponibili i database esistenti.

– Fornire nuovi dati in base ai requisiti per i dataset conformi all’Impronta Ambientale[3] e in linea con la Raccomandazione 2021 sull’uso dei metodi dell’Impronta Ambientale[4].

– Valutare gli impatti ambientali dei sistemi alimentari dal punto di vista del ciclo di vita, utilizzando i metodi dell’impronta ambientale.

– Identificare e mappare le opportunità e le soluzioni innovative, comprese le buone pratiche esistenti che affrontano gli impatti identificati e promuovono l’adozione di pratiche sostenibili di produzione alimentare (compreso il raccolto) e/o di approvvigionamento alimentare, comprese le pratiche di consumo, con un impatto minimo.

– Identificare e mappare le opportunità e le soluzioni innovative, comprese le buone pratiche esistenti, che massimizzano le sinergie tra le tre dimensioni della sostenibilità (ambientale – compresi clima e biodiversità, economica, sociale – compresa la salute), i diversi settori e gli attori dei sistemi alimentari (dalla produzione/raccolta al consumo), minimizzando i compromessi e riducendo l’inquinamento e altri impatti ambientali e climatici nei sistemi alimentari nel loro complesso.

– Implementare l’approccio multi-attore coinvolgendo un’ampia gamma di attori del sistema alimentare e conducendo ricerche interdisciplinari.

– Per raggiungere i risultati attesi, si incoraggia la cooperazione internazionale.

– Se pertinente, costruire e ampliare i risultati dei progetti di ricerca passati e in corso e collaborare con le iniziative pertinenti.

Questo tema ha forti legami con le destinazioni “biodiversità e servizi ecosistemici”, “sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo” e “economia circolare e settori della bioeconomia”.

Criteri di eleggibilità:

Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B.

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

– Paesi in via di adesione,

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Contributo finanziario:

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione ritiene che un contributo dell’UE di circa 7 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo

Il budget totale indicativo per il tema è di 7,00 milioni di euro.

Tipo di azioni di ricerca e innovazione

Scadenza:

22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

wp-9-alimentazione-bioeconomia-risorse-naturali-agricoltura-e-ambiente_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo