Crowding in private finance
Titolo:
Il crowding nella finanza privata
Crowding in private finance
TOPIC ID: LIFE-2023-CET-PRIVAFIN
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Life
Obiettivi ed impatto attesi:
Il tema mira ad aumentare la quantità di finanziamenti privati destinati all’efficienza energetica e alle fonti di energia rinnovabile su piccola scala, istituendo schemi di finanziamento innovativi per gli investimenti nell’energia sostenibile e/o impegnandosi con le istituzioni finanziarie per sviluppare prodotti finanziari e adattare le loro pratiche di investimento.
È necessario mobilitare investimenti significativi nell’efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili su piccola scala per raggiungere l’ambizione fissata dal Green Deal europeo e l’obiettivo di ridurre la dipendenza dell’UE dalle importazioni di combustibili fossili stabilito nel piano REPowerEU. L’unico modo per ottenere il livello di investimenti necessario è quello di massimizzare progressivamente la mobilitazione del capitale privato, utilizzando i fondi pubblici come catalizzatori e un quadro normativo favorevole. Questo aspetto è stato al centro dei lavori del Gruppo delle istituzioni finanziarie per l’efficienza energetica (EEFIG) e rimarrà un obiettivo centrale della prossima Coalizione europea di alto livello per il finanziamento dell’efficienza energetica. Inoltre, la Direttiva sull’efficienza energetica proposta per la revisione prevede che gli Stati membri facilitino l’attuazione di schemi di finanziamento innovativi per l’efficienza energetica e promuovano prodotti finanziari per l’efficienza energetica. Inoltre, i Piani nazionali per l’energia e il clima forniscono un solido quadro di riferimento per gli Stati membri per valutare e riferire in merito alle esigenze e alle lacune di investimento per raggiungere gli obiettivi nazionali per l’energia e il clima al 2030, anche per quanto riguarda la mobilitazione degli investimenti privati.
Sebbene siano state stanziate ingenti spese del settore pubblico per incentivare i finanziamenti privati a favore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili su piccola scala (ad esempio attraverso lo strumento InvestEU), la maggior parte degli investitori privati considera questo tipo di investimenti ancora rischioso, complesso e/o non sufficientemente redditizio. Ciò è dovuto alla limitata disponibilità di opportunità di investimento che soddisfino i requisiti delle istituzioni finanziarie in termini di dimensioni, scala, standardizzazione e costi di transazione. È necessario istituire e diffondere schemi di finanziamento privato che possano essere ampliati e/o replicati su scala e che contribuiscano alle strategie nazionali per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica del 2030 e gli obiettivi della politica di ristrutturazione degli edifici. Questi schemi devono essere adattati alle specificità dei profili di investimento in efficienza energetica, così come a quelli delle energie rinnovabili su piccola scala, negli edifici, nelle PMI, nel teleriscaldamento e in altri settori rilevanti.
Parallelamente, è necessario impegnarsi con le istituzioni finanziarie per cambiare il loro approccio all’efficienza energetica. È necessario lavorare a livello strategico, in particolare in relazione alla politica di finanza sostenibile dell’UE e al modo in cui l’efficienza energetica può influire sulla sostenibilità e sui profili di rischio dei portafogli. A livello operativo, è necessario creare capacità lungo l’intera catena del valore della finanza privata, dal retail banking ai mercati dei capitali, al fine di adattare i prodotti finanziari e sviluppare il mercato.
Ambito di applicazione:
Le proposte devono essere chiaramente incentrate su soluzioni personalizzate e orientate al mercato per raccogliere finanziamenti privati su scala per gli investimenti nell’energia sostenibile, intesi come investimenti nell’efficienza energetica e/o nelle fonti di energia rinnovabile su piccola scala e nello stoccaggio.
Le proposte dovranno concentrarsi su uno dei due ambiti di seguito elencati. L’ambito di intervento deve essere specificato nell’introduzione della proposta.
Ambito A: schemi di finanziamento innovativi
Le proposte devono istituire schemi di finanziamento innovativi che facciano leva sui finanziamenti privati per gli investimenti nell’energia sostenibile, con un’attenzione specifica e chiara all’efficienza energetica, in almeno un Paese ammissibile con una chiara ambizione e uno sforzo per l’espansione in altri Paesi ammissibili. Lo schema di finanziamento deve essere operativo entro la fine del progetto, mentre i relativi investimenti possono essere realizzati dopo il completamento del progetto.
Gli schemi di finanziamento possono comprendere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
– capitale, debito, finanziamento mezzanino, potenzialmente combinato con sovvenzioni non rimborsabili (“blending”).
– Garanzie, condivisione del rischio, assicurazioni o altri strumenti di de-risking.
– Servizi energetici come i contratti di rendimento energetico e le loro varianti, se utilizzati per finanziare gli investimenti.
– Finanziamento on-bill, on-tax e building-based, dove il debito è legato al contatore energetico o all’edificio piuttosto che alla famiglia o all’azienda.
– Schemi che integrano, con una componente di finanziamento dedicata, le strutture di assistenza tecnica locali e regionali già esistenti, in particolare i servizi integrati di ristrutturazione delle abitazioni.
– Schemi rivolti al mercato secondario, compresi meccanismi di rifinanziamento, veicoli di cartolarizzazione specializzati e schemi di green bond.
– Strutture di investimento locali, compreso il finanziamento da parte dei cittadini (ad esempio, il crowdfunding) per l’efficienza energetica.
– Strumenti di mercato rilevanti per l’energia sostenibile (ad esempio, strumenti di finanziamento del carbonio, obblighi di efficienza energetica, ecc.)
– Intermediazione, aggregazione o stanze di compensazione, che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di finanziamenti per l’energia sostenibile.
Le proposte devono tenere conto di tutti i seguenti elementi:
– Creare uno schema di finanziamento innovativo e operativo per l’efficienza energetica e/o le energie rinnovabili integrate in almeno un Paese ammissibile. Le proposte possono basarsi su schemi di finanziamento innovativi sperimentati con successo in precedenza e/o ampliarli.
– Affrontare la fornitura di finanziamenti e la strutturazione della domanda, in particolare a livello regionale e nazionale.
– Definire le regioni e i settori destinatari e giustificare il carattere innovativo dello schema proposto e la sua complementarità con gli schemi di finanziamento disponibili.
– Dimostrare chiaramente il business case e la fattibilità finanziaria dello schema proposto (includendo, ad esempio, l’analisi di mercato, le dimensioni dell’investimento mirato, i costi di transazione e di gestione, i risparmi energetici/costi attesi e altri ritorni, ecc.)
– Pianificare la replica e/o l’implementazione dello schema previsto al di là della regione (o delle regioni) oggetto della creazione, compresa l’analisi delle condizioni legali e di mercato per la replica.
Ambito B: Integrazione dei finanziamenti per l’energia sostenibile
Le proposte devono riguardare una o più delle seguenti aree di lavoro:
– Sviluppo, evoluzione, etichettatura e certificazione di prodotti finanziari, comprese le assicurazioni, nonché fornitura di informazioni e potenziali consulenze al mutuatario o all’investitore al fine di garantire l’adozione di prodotti verdi, con particolare attenzione al lato retail e/o ai mercati dei capitali.
– Evoluzione della valutazione del rischio e della sostenibilità degli investitori privati, integrando le specificità dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili integrate su piccola scala, compresi i benefici multipli dell’efficienza energetica. L’attenzione può essere focalizzata a livello di progetto (ad esempio, analisi del merito di credito, standard di qualità, dati di benchmarking) o di portafoglio (ad esempio, approcci basati su rating interni, stress-test climatici, analisi delle strategie di investimento, ecc.)
– Benchmarking, etichettatura, monitoraggio e divulgazione dei dati sugli investimenti in efficienza energetica e sulle relative prestazioni finanziarie, compresi gli standard per la rendicontazione delle prestazioni energetiche dei portafogli di investimento (in particolare mutui, prestiti al consumo, prestiti alle imprese).
– Sostegno mirato ai responsabili politici, agli organismi di regolamentazione e alle autorità di vigilanza sulle attività legate all’energia sostenibile, ad esempio sulle valutazioni del rischio e sulle prove di stress relative al rendimento energetico degli asset.
– Accelerazione dell’attuazione dei principi della finanza sostenibile dell’UE da parte degli investitori privati e/o delle imprese per gli investimenti in energia sostenibile, anche per gli investimenti non ancora coperti dalla tassonomia dell’UE.
– Rafforzamento delle capacità a tutti i livelli della catena di valore della finanza privata, sotto forma di scambio di buone pratiche, sviluppo di programmi di formazione e/o evoluzione e/o diffusione di programmi di formazione esistenti.
Impatto previsto:
– Le proposte devono presentare i risultati concreti che saranno forniti dalle attività e dimostrare come questi risultati contribuiranno agli impatti specifici del tema. Questa dimostrazione deve includere un’analisi dettagliata del punto di partenza e una serie di ipotesi ben documentate, e stabilire chiari legami di causalità tra i risultati e gli impatti previsti.
– Le proposte presentate nell’ambito A devono dimostrare come contribuiranno a realizzare schemi di finanziamento innovativi adeguatamente personalizzati, operativi e pronti a finanziare gli investimenti, e l’impatto che ciò avrà sugli investimenti nell’efficienza energetica e nelle energie rinnovabili su piccola scala.
– Le proposte presentate nell’ambito B devono dimostrare come i risultati proposti contribuiranno, a seconda dell’obiettivo delle attività: a migliorare la capacità e la propensione delle istituzioni finanziarie private a investire nell’efficienza energetica e nelle fonti di energia rinnovabile su piccola scala; ad adottare nuovi approcci, strumenti, etichette e schemi di certificazione; a migliorare l’accesso ai dati relativi alle prestazioni finanziarie ed energetiche; a evolvere i quadri normativi e di vigilanza; a individuare più facilmente l’allineamento degli investimenti in energia sostenibile ai criteri della tassonomia UE delle attività sostenibili.
– Le proposte relative a entrambi gli ambiti devono quantificare i risultati e gli impatti utilizzando gli indicatori previsti per il tema, quando sono rilevanti per le attività proposte. Dovranno inoltre proporre indicatori specifici per le attività proposte. Non ci si aspetta che le proposte affrontino tutti gli impatti e gli indicatori elencati. I risultati e gli impatti devono essere quantificati per la fine del progetto e per i 5 anni successivi.
Gli indicatori per questo tema includono:
Per l’ambito A:
– Numero di investitori e sviluppatori di progetti che utilizzano lo schema di finanziamento.
– Numero di progetti di investimento trattati/coperti dal sistema di finanziamento.
– Volume degli investimenti trattati/coperti dallo schema di finanziamento.
– Numero di famiglie e imprese che beneficiano dello schema di finanziamento.
– Investimenti in energia sostenibile (efficienza energetica e fonti rinnovabili) attivati dal progetto (cumulativi, in milioni di euro).
– Investimenti nel rinnovamento energetico degli edifici attivati dal progetto (cumulativi, in milioni di euro).
– Percentuale media di risparmi energetici ottenuti dai progetti di investimento.
Per l’ambito B:
– Numero di istituzioni finanziarie che utilizzano i prodotti/strumenti finanziari sviluppati.
– Numero di progetti di investimento elaborati/coperti dai prodotti/strumenti finanziari sviluppati.
– Volume degli investimenti coperti dai prodotti/strumenti finanziari sviluppati.
– Numero di famiglie e imprese che beneficiano dei prodotti finanziari.
– Numero di stakeholder della finanza privata e dei relativi portafogli di investimento che integrano i risultati del progetto nel loro lavoro.
– Numero di stakeholder della finanza privata che beneficiano di una maggiore capacità.
– Numero di decisori politici, organismi di regolamentazione e autorità di vigilanza che beneficiano del sostegno alle politiche energetiche sostenibili.
– Investimenti in energia sostenibile (efficienza energetica e fonti rinnovabili) attivati dal progetto (cumulativi, in milioni di euro).
– Investimenti nel rinnovamento energetico degli edifici innescati dal progetto (cumulativi, in milioni di euro).
Le proposte devono anche quantificare gli impatti relativi ai seguenti indicatori comuni per il sottoprogramma LIFE Transizione energetica pulita:
– Investimenti in energia sostenibile (efficienza energetica e fonti rinnovabili) attivati dal progetto (cumulativi, in milioni di euro) – se non coperti da un indicatore specifico.
– Risparmio di energia primaria innescato dal progetto (in GWh/anno).
– Generazione di energia rinnovabile innescata dal progetto (in GWh/anno).
– Riduzione delle emissioni di gas serra (in tCO2-eq/anno).
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia:
– Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM))
– Paesi non appartenenti all’UE (ad eccezione dei temi con restrizioni; vedi sotto):
– Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma LIFE o Paesi che sono in trattative in corso per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.
I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.
Le proposte possono essere presentate da un unico candidato di un unico Paese ammissibile.
Le azioni proposte devono avere una forte componente di impegno con le parti interessate della catena di valore della finanza privata, compresi gli investitori istituzionali, ma anche le filiali bancarie al dettaglio, i broker, i gestori di fondi, i consulenti di investimento, gli assicuratori, ecc. Le proposte devono dimostrare il sostegno dei gruppi di stakeholder interessati e il modo in cui saranno coinvolti nel corso del progetto.
Le proposte devono essere presentate da almeno 3 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate) di 3 diversi Paesi ammissibili.
Contributo finanziario:
Il budget disponibile per la call è di 6,5 milioni di euro
Per gli ambiti A e B, la Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di euro consentano di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.
La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda i costi unitari e gli elementi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione. I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (95%).
Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione.
Scadenza:
16 November 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
call-fiche_life-2023-cet_en.pdf (europa.eu)
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: