#ineuropaconfurore

Formazione, conferenze, scambi di personale e studi

Training, Conferences, Staff Exchanges and Studies

Titolo:

Formazione, conferenze, scambi di personale e studi

Training, Conferences, Staff Exchanges and Studies

TOPIC ID:

EUAF-2025-TRAI

Ente finanziatore:

European Commission

Programma

Union Anti-fraud Programme (EUAF)

Obiettivi ed impatto attesi:

Il Programma EUAF persegue l’obiettivo generale di proteggere gli interessi finanziari dell’UE. Per raggiungere questo obiettivo generale, l’EUAF si prefigge l’obiettivo specifico di prevenire e combattere la frode, la corruzione e qualsiasi altra attività illegale che leda gli interessi finanziari dell’UE. Il programma EUAF incoraggia la cooperazione transnazionale e multidisciplinare, lo scambio di conoscenze e di buone pratiche, la creazione di reti tra autorità nazionali e tra professionisti e accademici coinvolti nella protezione degli interessi finanziari dell’UE. L’EUAF mira inoltre a sensibilizzare ulteriormente la magistratura e gli altri rami della professione legale sulla necessità di tutelare gli interessi finanziari dell’UE. Il programma AWP 2025 prevede un invito specifico a presentare proposte per consentire il cofinanziamento di attività di formazione, tra cui conferenze, seminari, webinar, attività di e-learning e scambi di personale, nonché studi.

Temi e priorità (ambito di applicazione) I progetti devono mirare alla tutela degli interessi finanziari dell’UE attraverso la prevenzione e la lotta contro la frode, la corruzione e qualsiasi altra attività illegale che leda gli interessi finanziari dell’UE.

Nel 2025 l’invito sosterrà i seguenti quattro temi:

− EUAF-2025-TRAI-01 — Specialised training sessions

− EUAF-2025-TRAI-02 — Conferences, workshops and seminars − EUAF-2025-TRAI-03 — Staff exchanges

− EUAF-2025-TRAI-04 — Research activities and periodical publications

Nell’ambito dei quattro temi, possono essere finanziate le seguenti azioni:

1) Sessioni di formazione specialistica: Sviluppo di sessioni di formazione specializzate per migliorare la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti informatici e per aumentare l’analisi dei dati antifrode attraverso l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze di metodologie e tecniche specialistiche.

2) Conferenze, workshop e seminari: organizzazione di conferenze, workshop e seminari e creazione di reti e piattaforme strutturali tra gli Stati membri, i paesi candidati e potenziali candidati, altri paesi terzi, le istituzioni dell’UE e le organizzazioni internazionali al fine di:

1) facilitare lo scambio di informazioni, esperienze e migliori prassi, anche per quanto riguarda i sistemi antifrode e anticorruzione e l’analisi dei dati;

2) creare reti e migliorare il coordinamento tra gli Stati membri, i paesi candidati e potenziali candidati, gli altri paesi terzi, le istituzioni dell’UE e le organizzazioni internazionali;

3) facilitare la cooperazione multidisciplinare e la sensibilizzazione degli operatori della lotta antifrode e anticorruzione (in particolare le autorità doganali e altri organismi di contrasto) e del mondo accademico in materia di tutela degli interessi finanziari dell’UE, compreso il sostegno alle associazioni per il diritto penale europeo e per la tutela degli interessi finanziari dell’UE;

(4) sensibilizzare la magistratura e gli altri professionisti del diritto su questo tema.

3) Scambi di personale: organizzare scambi di personale tra le amministrazioni nazionali e regionali (comprese quelle dei paesi candidati e dei paesi potenziali candidati), con l’obiettivo di contribuire a sviluppare, migliorare e aggiornare ulteriormente le competenze del personale per tutelare gli interessi finanziari dell’UE.

4) Attività di ricerca e pubblicazioni periodiche: svolgimento di ricerche pertinenti e di alto profilo su temi relativi alla tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione o qualsiasi altra irregolarità, anche nel settore del diritto comparato. Diffondere le informazioni pertinenti attraverso pubblicazioni periodiche.

Le associazioni per il diritto penale europeo e per la tutela degli interessi finanziari dell’UE possono presentare domanda per le attività 2 o 4 al fine di sviluppare reti coinvolte nella tutela degli interessi finanziari dell’UE (come l’organizzazione di una conferenza o l’assemblea annuale dei presidenti delle associazioni).

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

− essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) che siano:

per l’invito a presentare proposte per la formazione:

− autorità pubbliche nazionali o regionali o organizzazioni internazionali che possono contribuire al conseguimento di un obiettivo dell’EUAF, in particolare per tutelare gli interessi finanziari dell’UE, o

− istituti di ricerca e istruzione ed enti senza scopo di lucro che possono contribuire al conseguimento degli obiettivi del programma EUAF, in particolare per tutelare gli interessi finanziari dell’UE,  e sono stabiliti e operativi da almeno un anno, provengono da:

− uno Stato membro dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) o un paese del SEE o un paese associato al programma EUAF o un paese in cui sono in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti)

I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare il proposta — e dovrà essere convalidata dal Servizio Centrale di Validazione (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc

Contributo finanziario:

Il bilancio disponibile stimato per gli inviti è di 1 000 000 EUR

Scadenza:

15 Maggio 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

Call document for the calls “Technical Assistance” and “Training, Conferences, Staff Exchanges and Studies”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo