#ineuropaconfurore

EIC Transition Open

Titolo:

EIC Transition Open

TOPIC ID:

HORIZON-EIC-2025-TRANSITIONOPEN

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma

Horizon Europe (HORIZON)

Obiettivi ed impatto attesi:

EIC Transition finanzia attività di innovazione che vanno oltre la prova sperimentale di principio in laboratorio. Supporta sia la maturazione e la convalida della vostra nuova tecnologia, dal laboratorio agli ambienti applicativi pertinenti (utilizzando la prototipazione, la formulazione, i modelli, i test degli utenti o altri test di convalida), sia l’esplorazione e lo sviluppo di un business case sostenibile e di un modello di business verso la commercializzazione.

Le attività proposte devono includere un ulteriore sviluppo tecnologico sui risultati ottenuti in un progetto precedente e seguire metodologie incentrate sull’utente per aumentare le possibilità di successo futuro dell’innovazione sul mercato. I progetti di transizione del EIC dovrebbero affrontare, in modo equilibrato, sia la tecnologia che lo sviluppo del mercato/business, includendo eventualmente processi di apprendimento iterativi basati sul feedback precoce dei clienti o degli utenti. Tali attività dovrebbero includere, in funzione del livello di maturità della tecnologia, un’adeguata combinazione di attività di sviluppo tecnologico e di convalida per aumentare la maturità della tecnologia oltre la prova di concetto a dimostratori validi della tecnologia nel campo di applicazione previsto (ad esempio, dal TRL 4 fino al livello di maturità tecnologica da 5 a 6). Le attività devono in ogni caso riguardare la preparazione del mercato verso la commercializzazione e la diffusione (ricerche di mercato, proposta di valore, business case e modello di business, prospettive di crescita, protezione della proprietà intellettuale, analisi della concorrenza, ecc.) e gli aspetti di regolamentazione, certificazione e standardizzazione (se pertinenti), volti a preparare sia la tecnologia che l’investimento nell’idea imprenditoriale.

Criteri di eleggibilità:

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito o nel tema specifico. Ai sensi dell’articolo 2, punto 16, del regolamento Orizzonte Europa, per «soggetto giuridico» si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’Unione o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un’entità priva di personalità giuridica di cui all’articolo 197, paragrafo 2, lettera c), del regolamento finanziario.

I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda. Per ulteriori informazioni, vedere Regole per la convalida della persona giuridica, la nomina LEAR e la valutazione della capacità finanziaria.

La proposta deve basarsi sui risultati (almeno una prova sperimentale di concetto TRL 3, idealmente una tecnologia convalidata in laboratorio TRL 4) già raggiunti nell’ambito di un progetto ammissibile. Puoi richiedere la transizione EIC come:

– un unico soggetto giuridico stabilito in uno Stato membro o in un paese associato (“beneficiario unico”)

– un piccolo consorzio di due soggetti giuridici indipendenti di due diversi Stati membri o paesi associati;

– Un consorzio di un minimo di tre e un massimo di cinque soggetti giuridici indipendenti (“multibeneficiari”) che seguono norme standard, ossia deve comprendere almeno un soggetto giuridico stabilito in uno Stato membro e almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in diversi Stati membri o paesi associati.

I soggetti giuridici possono ad esempio essere una start-up, una PMI o un’organizzazione che svolge attività di ricerca (università, organizzazione di ricerca o tecnologia, compresi i team, i singoli ricercatori principali e gli inventori di tali istituzioni che intendono costituire una società spin-out).

Le condizioni standard di ammissibilità e ammissibilità, nonché l’ammissibilità dei richiedenti di paesi terzi, sono descritte in dettaglio nell’allegato 2 del programma di EIC 2025

Contributo finanziario:

Il budget disponibile per la call è di 98 000 000 euro

Si prevede un finanziamento di circa 40 proposte progettuali, con un finanziamento per singolo progetto tra i 500.000 ed i  2.500.000 euro

Scadenza:

17 settembre 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

5e1eb75f-e437-477f-9ee9-ef54ff6387fd_en

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo