#ineuropaconfurore

Conoscenza azioni di prevenzione e preparazione (KAPP) – Topic 1 : Progetti di prevenzione

Knowledge for Action in Prevention and Preparedness (KAPP) - Topic 1: Prevention projects

Titolo:

Conoscenza azioni di prevenzione e preparazione (KAPP)

Topic 1 : Progetti di prevenzione

Knowledge for Action in Prevention and Preparedness (KAPP)

Topic 1: Prevention projects

TOPIC ID: UCPM-2023-KAPP-PV

Ente finanziatore:

Commissione europea

Meccanismo unionale di protezione civile (UCPM).

Obiettivi ed impatto attesi:

I disastri non conoscono confini. I rischi posti dai pericoli naturali e antropici sono transfrontalieri a causa della loro dimensione spaziale (ad esempio, terremoti, incendi, condizioni meteorologiche avverse, inondazioni e tempo spaziale), nonché della volatilità e della portata dei loro impatti (ad esempio, pandemie, impatto dei cambiamenti climatici sulle malattie zoonotiche, incidenti nucleari/industriali, inquinamento marino). Gli impatti umani, economici e ambientali provocati da queste catastrofi e la loro probabilità di verificarsi sono indipendenti dai confini nazionali. Diversi atti legislativi dell’UE richiedono già un approccio collaborativo alla valutazione del rischio di catastrofe e alla sensibilizzazione: ad esempio, per i rischi di inondazione o le minacce transfrontaliere nel settore sanitario. La legislazione UCPM mira anche a intensificare la collaborazione a livello transfrontaliero e tra gli Stati membri soggetti agli stessi tipi di disastri. Il bando UCPM-2023-KAPP comprende anche una priorità per la prevenzione degli incendi boschivi. Gli incendi boschivi sono uno dei pericoli più ricorrenti che portano all’attivazione dell’UCPM. Nel 2022, gli incendi selvaggi hanno bruciato quasi 900.000 ettari, essendo il secondo peggior anno da record per l’UE, dopo il 2017, con un aumento del 250% della superficie media bruciata negli ultimi 15 anni. Pertanto, la prevenzione degli incendi riceve un’attenzione particolare nell’ambito di questo bando, al fine di consentire progetti integrati e lo sviluppo di strumenti e attività pertinenti.

Per contribuire al raggiungimento del suddetto obiettivo generale, i candidati sono invitati a selezionare una o più delle seguenti priorità tematiche.

Priorità 1: Valutazione dei rischi, anticipazione e pianificazione della gestione dei rischi Senza una valutazione che tenga conto dei rischi transfrontalieri, degli effetti a cascata, delle aree esposte o vulnerabili e dei gruppi vulnerabili, comprese le persone con disabilità, le strategie di DRM affronteranno solo parzialmente i rischi che un Paese deve affrontare. Questa priorità mira a migliorare la capacità degli enti ammissibili di identificare e valutare i rischi di catastrofe rilevanti con potenziali impatti transfrontalieri/trans-europei e intersettoriali e di utilizzare tali informazioni per rafforzare le attività di prevenzione e preparazione alle catastrofi. Questa priorità è correlata all’obiettivo di resilienza alle catastrofi n. 1 dell’Unione: “Anticipare – Migliorare la valutazione dei rischi, l’anticipazione e la pianificazione della RRM”.

Priorità 2: sensibilizzazione ai rischi La popolazione svolge un ruolo importante nella prevenzione e nella preparazione alle catastrofi e i cittadini sono di solito i primi a rispondere ai disastri naturali o causati dall’uomo.

Le autorità nazionali, regionali e locali dovrebbero collaborare, insieme al settore privato e alle organizzazioni della società civile, per aumentare la consapevolezza del rischio di catastrofi e la preparazione della popolazione.

L’informazione e la comunicazione sul rischio basate su dati concreti, così come le attività educative, rivolte al pubblico, compresi i gruppi vulnerabili e le persone con disabilità, e ai volontari, diventano quindi strumenti efficaci per aumentare la consapevolezza sulle misure di prevenzione, preparazione e risposta alle catastrofi.

Questa priorità è correlata all’obiettivo di resilienza alle catastrofi n. 2 dell’Unione: “Preparare – aumentare la consapevolezza dei rischi e la preparazione della popolazione”.

Priorità 3: Allerta precoce I sistemi di allerta precoce sono elementi chiave per la riduzione del rischio di catastrofi e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Sulla scia della crisi di Covid-19 e con i recenti eventi meteorologici estremi e gli impatti a cascata in tutti i settori, l’importanza di sistemi avanzati di allerta multirischio non è mai stata così ampiamente riconosciuta. Sebbene in Europa vi sia una notevole esperienza nei sistemi di allerta precoce, soprattutto per quanto riguarda i pericoli legati al clima e alle condizioni meteorologiche, i recenti disastri hanno dimostrato che sono necessari maggiori sforzi e collaborazione. Questa priorità è correlata all’obiettivo di resilienza alle catastrofi dell’Unione n. 3: “Allerta – Migliorare l’allerta precoce”.

Priorità 4: Prevenzione degli incendi La prevenzione degli incendi selvatici è un elemento importante della gestione degli incendi selvatici, in quanto investire nella prevenzione può contribuire a ridurre la probabilità di innesco degli incendi e a gestirne il comportamento. Ciò può contribuire a proteggere vite umane, bestiame, ambiente e proprietà. Secondo alcuni studi, i risultati delle valutazioni dei costi e dei benefici degli investimenti nella prevenzione degli incendi boschivi producono benefici netti. La prevenzione degli incendi selvatici comprende un’ampia gamma di azioni, tra cui la gestione delle foreste, la pianificazione territoriale, le attività di formazione ed educazione, la sensibilizzazione del pubblico, l’allerta precoce, la governance condivisa del rischio, ecc. Richiede inoltre un’azione a tutti i livelli (nazionale, regionale e locale), tenendo conto delle implicazioni transnazionali e di una governance multisettoriale che coinvolga proprietari di foreste, comunità, autorità, operatori turistici, ricercatori, ecc. Questa priorità è correlata ai tre obiettivi di resilienza alle catastrofi dell’Unione individuati per le priorità 1, 2 e 3, dato il suo approccio trasversale e olistico.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia: – Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)).

– Stati partecipanti all’UCPM: Albania, Bosnia-Erzegovina, Islanda, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. – Paesi beneficiari dello strumento di preadesione (IPA) che non partecipano all’UCPM: Kosovo.

– Paesi della Politica europea di vicinato: Est (Armenia, Azerbaigian, Georgia, Repubblica di Moldova e Ucraina) e Sud (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia).

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno tre beneficiari provenienti da un minimo di tre diversi Stati ammissibili. Il coordinatore del progetto deve essere un ente di uno Stato membro/partecipante dell’UCPM. Le entità affiliate non sono considerate ai fini dei requisiti minimi del consorzio. Ricordiamo che: Sono ammissibili solo enti di Stati membri dell’UE, Stati partecipanti all’UCPM, Stati IPA, Stati del vicinato europeo e organizzazioni internazionali .

Le organizzazioni internazionali possono lavorare in collaborazione con gli enti degli Stati membri dell’UE e degli Stati partecipanti all’UCPM, ma non possono agire come partner principale del consorzio e la loro partecipazione non conta ai fini del “numero minimo di enti” di cui sopra. La proposta deve dimostrare che tutti i beneficiari che partecipano al consorzio apportano un contributo significativo al progetto, garantendo il rispetto dei criteri minimi di ammissibilità, e deve dimostrare che le attività e i risultati saranno sviluppati congiuntamente in partenariato. Tutte le proposte, indipendentemente dalla composizione del consorzio, devono dimostrare rilevanza e valore aggiunto per l’UCPM.

Contributo finanziario:

Budget disponibile : 7.000.000 di euro per progetti destinati agli Stati membri dell’UE e agli Stati partecipanti all’UCPM.

I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nell’Accordo di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5).

Contributo dell’UE: Fino a 1.000.000 di euro per progetto cofinanziato nell’ambito di tutti i temi dell’invito.

La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto, con un minimo di 400 000 EUR.

Non sono ammesse proposte che richiedano più di 1 000 000 di euro come contributo dell’UE.

La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul bilancio (costi effettivi, con costi unitari ed elementi forfettari). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda i costi unitari e gli elementi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come descritto nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a).

I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (85%).

Scadenza:

04 Maggio 2023 – 17:00 CET (Brussels time)

Ulteriori informazioni:

call-fiche_ucpm-2023-kapp-pvpp_en.pdf (europa.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo