#ineuropaconfurore

Co-creare soluzioni per la salute del suolo attraverso i Living Labs

Co-creating solutions for soil health in Living Labs

Titolo:

Co-creare soluzioni per la salute del suolo attraverso i  Living Labs

Co-creating solutions for soil health in Living Labs

TOPIC ID: HORIZON-MISS-2023-SOIL-01-08

Ente finanziatore:

Commissione europea

Horizon Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

Le attività svolte nell’ambito di questo tema rispondono direttamente all’obiettivo della Missione “A Soil Deal for Europe” di istituire 100 laboratori viventi per guidare la transizione verso suoli sani entro il 2030. Essi sostengono gli obiettivi specifici della Missione “A Soil Deal for Europe” che riguardano le sfide urgenti per la salute del suolo (si vedano in particolare gli obiettivi specifici da 1 a 6 e 8). Le attività dovrebbero quindi contribuire al raggiungimento delle ambizioni e degli obiettivi del Green Deal europeo, come quelli relativi alla sicurezza alimentare e nutrizionale, al clima, alla biodiversità, all’ambiente e alle aree rurali.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati:

– Rendere i Living Lab in tutta Europa pienamente operativi e  affermati come luoghi di co-creazione e sperimentazione di soluzioni per la salute del suolo nelle aree rurali e urbane.

– Aumento delle capacità di approcci partecipativi, interdisciplinari e transdisciplinari alla R&I, che consentono una cooperazione efficace tra ricerca, pratica e politica per affrontare le sfide della salute del suolo.

– Rendere le conoscenze e gli strumenti orientati alla pratica più facilmente disponibili per i gestori del territorio e contribuiscono a una maggiore adozione di soluzioni per la salute del suolo e i relativi servizi ecosistemici.

– Rafforzamento delle collaborazioni tra gli attori dei diversi territori e settori e maggiore considerazione delle soluzioni efficaci per la salute del suolo nelle regioni in cui operano i laboratori viventi selezionati.

– Rendere i  responsabili politici dell’UE e dei Paesi associati più consapevoli delle esigenze locali in materia di salute del suolo e possono utilizzare queste conoscenze per elaborare politiche più efficaci.

Ambito di applicazione:

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per ripristinare e mantenere la salute dei suoli nell’UE, un importante ostacolo che ancora si incontra per accelerare la transizione verso un’Unione Europea verde e neutrale dal punto di vista climatico è il divario tra scienza e pratica, tra conoscenza e attuazione. La Missione “Un accordo sul suolo per l’Europa” propone un approccio innovativo alla ricerca e all’innovazione nel settore della salute del suolo, che comprende l’implementazione di laboratori viventi. I laboratori viventi hanno il potenziale per favorire una transizione verde verso suoli sani, sviluppando soluzioni in modo co-creativo e coinvolgendo gli attori in contesti reali a livello territoriale per ottenere un impatto su larga scala.

Oggi esistono diverse definizioni e concettualizzazioni dei laboratori viventi. Tuttavia, all’interno dell’ormai consolidato concetto di ricerca dei living labs sono riconoscibili tre componenti, che includono

(a) la co-creazione con un ampio gruppo di stakeholder,

(b) la realizzazione in contesti reali e

(c) il coinvolgimento degli utenti finali.

Ai fini della Missione “Un patto per il suolo per l’Europa”, i laboratori viventi per la salute del suolo sono definiti come “ecosistemi di ricerca e innovazione incentrati sull’utente, basati sul luogo e transdisciplinari, che coinvolgono i gestori del territorio, gli scienziati e altri partner rilevanti nella ricerca sistemica e nella co-progettazione, sperimentazione, monitoraggio e valutazione di soluzioni, in contesti reali, per migliorarne l’efficacia per la salute del suolo e accelerarne l’adozione”.

I laboratori viventi sono collaborazioni tra più partner che operano e intraprendono esperimenti in diversi siti a livello regionale o sub-regionale. I singoli siti possono essere, ad esempio, aziende agricole, boschi, aree verdi urbane o industriali, imprese e altre entità, dove il lavoro viene svolto e monitorato in condizioni reali, indipendentemente dalle dimensioni del terreno, dalla proprietà o dal tipo di attività economica.

I fari, invece, sono definiti come “luoghi di dimostrazione di soluzioni, formazione e comunicazione che sono esemplari per le loro prestazioni in termini di miglioramento della salute del suolo”. Si tratta di singoli siti locali (un’azienda agricola, uno sfruttamento forestale, un sito industriale, un’area verde urbana, ecc.) che possono far parte di un living lab o essere situati al di fuori di un living lab.

Secondo il Piano di attuazione della missione, i living lab coinvolgono partner di diversa estrazione, disciplina e/o settore e sono composti da 10-20 siti sperimentali. Tuttavia, a seconda del contesto specifico (ad esempio, l’uso del suolo, le sfide per la salute del suolo), i candidati possono proporre laboratori viventi con un numero inferiore di siti sperimentali. Lavorando insieme su temi di interesse comune, i vari partner coinvolti in un laboratorio vivente saranno in grado di replicare azioni e soluzioni, confrontare i risultati, scambiare buone pratiche, convalidare le metodologie e beneficiare della fertilizzazione incrociata in un contesto locale/regionale.

Più specificamente, ogni progetto finanziato dovrà:

– Creare da quattro a cinque laboratori viventi (o più, a seconda dell’uso del suolo e dello scopo del progetto) per lavorare insieme su sfide tematiche legate alla salute del suolo, affrontando lo stesso o più tipi di uso del suolo. I laboratori viventi devono essere situati in almeno tre diversi Stati membri e/o Paesi associati. Le proposte devono descrivere le motivazioni della cooperazione tra i vari laboratori viventi e spiegare come il lavoro intrapreso contribuirà a uno o più obiettivi specifici della Missione. I laboratori viventi sull’agricoltura del carbonio sono esclusi da questo argomento, poiché nel presente programma di lavoro è stato aperto un argomento dedicato ai laboratori viventi sull’agricoltura del carbonio.

– Stabilire, sulla base delle finalità e degli obiettivi dei progetti, un piano di lavoro dettagliato con le attività da intraprendere in modo interdisciplinare, garantendo la co-progettazione, il co-sviluppo e la co-implementazione di soluzioni adattate a livello locale.

– Svolgere ricerca e innovazione partecipativa e transdisciplinare nei laboratori viventi per cercare soluzioni pratiche ai problemi/sfide identificati, tenendo conto dei fattori e delle pressioni pertinenti. Inoltre, le attività dovrebbero affrontare le sfide legate alla scalabilità e alla trasferibilità delle soluzioni. Le strategie e le soluzioni proposte devono essere adattate ai diversi contesti ambientali, socio-economici e culturali in cui operano i laboratori viventi. I laboratori viventi che operano nel settore dell’agricoltura dovrebbero promuovere pratiche sostenibili, applicate a una serie di sistemi agricoli e a beneficio sia dell’agricoltura convenzionale che di quella biologica.

– Identificare i siti che dimostrano alte prestazioni in termini di azioni e risultati sul miglioramento della salute del suolo e che possono essere convertiti in fari.

– Stabilire per ogni laboratorio vivente una base di riferimento per la/e sfida/e selezionata/e sulla salute del suolo, al fine di consentire una valutazione accurata delle condizioni e dei cambiamenti del suolo nei diversi siti nel tempo e per monitorare i progressi verso gli obiettivi dei rispettivi laboratori viventi e del progetto nel suo complesso. Se opportuno, utilizzare la serie di indicatori di salute del suolo presentati nel Piano di attuazione della Missione Suolo. A tal fine, i progetti finanziati dovrebbero lavorare a stretto contatto con il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea per contribuire alle loro attività di monitoraggio del suolo e allo sviluppo dell’Osservatorio del suolo dell’Unione europea (EUSO).

– Monitorare ed effettuare una valutazione degli effetti delle pratiche innovative sviluppate o delle soluzioni introdotte sulla salute del suolo e sui servizi ecosistemici correlati. Ciò dovrebbe includere una dimostrazione della fattibilità (ad esempio, tecnica ed economica) delle soluzioni proposte.

– Proporre strategie (ad esempio, finanziarie, organizzative) per garantire la sostenibilità a lungo termine e la continuità dei laboratori viventi al di là dei finanziamenti di Horizon Europe, compresa l’identificazione di possibili modelli di business e azioni che coinvolgano autorità locali, comunità commerciali, PMI, investitori, imprenditori.

– Documentare in modo semplice e accessibile le soluzioni sviluppate per facilitarne l’adozione da parte dei gestori del territorio e trasmettere le conoscenze acquisite ai soggetti interessati.

In linea con la natura dei living lab, le proposte devono implementare l’approccio multi-attore. L’elenco delle parti interessate varia a seconda delle caratteristiche specifiche di ciascun laboratorio vivente e può coinvolgere diversi tipi di attori, come ricercatori, proprietari o gestori del territorio, industria (ad esempio, PMI), amministrazioni pubbliche, rappresentanti della società civile (ad esempio, consumatori, ONG ambientali). Si dovrebbe prestare attenzione a descrivere le capacità e i ruoli dei diversi partner coinvolti nel progetto, a seconda della loro area di competenza. Ad esempio, mentre alcuni partner possono guidare il lavoro concettuale e coordinare il lavoro all’interno dei laboratori viventi e tra di essi, altri possono concentrarsi sulla realizzazione di esperimenti, fornire consulenza, testare e convalidare soluzioni innovative o essere coinvolti in attività di sensibilizzazione.

Per incoraggiare e facilitare il coinvolgimento di diversi tipi di attori nei living lab, si ricordano ai candidati i diversi tipi di partecipazione possibili nell’ambito di Horizon Europe: Tra questi non ci sono solo i beneficiari (o le loro entità affiliate), ma anche i partner associati, i terzi che forniscono contributi in natura, i subappaltatori e i destinatari del sostegno finanziario a terzi.

Le proposte possono prevedere un sostegno finanziario a terzi (FSTP) per l’attuazione di una o più attività di laboratorio viventi descritte in questo topic a seguito di inviti o, se debitamente giustificato, senza un invito a presentare proposte. Si ricorda ai candidati di consultare le condizioni standard per il “sostegno finanziario a terzi” di cui all’allegato B degli allegati generali, comprese quelle che si applicano agli inviti FSTP.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

– Paesi in via di adesione,

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: Le proposte devono applicare l’approccio multi-attore. Si veda la definizione di approccio multi-attore nell’introduzione a questa Missione.

Condizioni di ammissibilità Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B. Si applicano le seguenti eccezioni: Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: Le proposte devono applicare l’approccio multi-attore.

Contributo finanziario:

Contributo UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo UE di circa 12,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 36,00 milioni di euro.

Tipo di azione:  Azioni di ricerca e innovazione (RIA)

I beneficiari possono fornire sostegno finanziario a terzi. Il sostegno a terzi può essere fornito solo sotto forma di sovvenzioni (a seguito di inviti o, se debitamente giustificato, senza invito a presentare proposte). L’importo massimo da concedere a ciascuna terza parte è di 200.000 euro, per consentire la partecipazione attiva dei soggetti interessati, compresi gli agricoltori, le imprese o la società civile, ai laboratori viventi e raggiungere gli obiettivi delle azioni descritte nell’ambito di applicazione.

Scadenza:

20 Settembre 2023 17:00:00 CET

Ulteriori informazioni:

wp-12-missions_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

pag. 119

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo