Data Spaces Support Centre
Titolo:
Centro di supporto per gli spazi dati
Data Spaces Support Centre
TOPIC ID:
DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT
Ente finanziatore:
Commissione europea
Digital Europe Programme (DIGITAL)
Obiettivi ed impatto attesi:
Questa azione comporterà la continuazione del funzionamento del Centro di supporto per gli spazi dati. Il Centro continuerà a coordinare, sostenere e promuovere tutte le iniziative pertinenti relative agli spazi settoriali dei dati. Fornirà progetti, tecnologie, processi, standard e strumenti essenziali necessari per l’implementazione, il funzionamento e l’interconnessione efficaci di questi spazi di dati, garantendone la perfetta integrazione e funzionalità in vari settori. Garantirà che i principali portatori di interessi degli spazi di dati siano coinvolti in queste attività.
Obiettivo:
Obiettivo
L’obiettivo è quello di identificare un consorzio che assicuri la continuazione del Data Spaces Support Centre (DSSC). Il DSSC coordina tutte le azioni pertinenti sugli spazi comuni europei di dati per garantire che si sviluppino in modo coerente, siano interoperabili e beneficino di economie di scala grazie all’uso di pratiche, componenti (denominati “elementi costitutivi”), protocolli e strumenti comuni (ad esempio, implementazioni di software o servizi che implementano gli elementi costitutivi di cui sopra che sono considerati idonei allo scopo). L’obiettivo è sostenere lo sviluppo, il corretto funzionamento e l’interconnessione degli spazi di dati per facilitare la condivisione e il riutilizzo sicuri e affidabili dei dati all’interno e tra i settori, a vantaggio sia del settore pubblico che delle imprese europee, in particolare delle PMI.
Inoltre, il DSSC supporta il lavoro dell’European Data Innovation Board (EDIB), ad esempio identificando standard intersettoriali per l’uso e la condivisione dei dati, conducendo analisi comparative tra i settori ed evidenziando le migliori pratiche relative alla sicurezza e all’accesso ai dati, il tutto tenendo conto degli sforzi di standardizzazione specifici del settore. Al fine di garantire l’allineamento con le iniziative settoriali, il DSSC lavorerà in stretta collaborazione con le principali parti interessate negli spazi di dati.
Il Centro di supporto comprenderà tre principali filoni di lavoro:
1. Costruzione della comunità
Il primo filone di lavoro mira a mantenere e ampliare la rete degli stakeholder.
– Promuovere una comunità di pratica incentrata sulla condivisione dei dati.
– Coinvolgere i partecipanti ai progetti sostenuti dall’UE, in particolare quelli finanziati dall’UE.
– Impegnarsi con progetti che implementano spazi di dati a livello europeo e che potrebbero fungere da vetrina.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle startup e alle PMI al fine di facilitare l’accesso e la partecipazione agli spazi di dati.
2. Requisiti di governance e infrastruttura
In collaborazione con la rete di stakeholder, il secondo filone di lavoro si concentra su:
– Promuovere l’uso di soluzioni comuni per l’infrastruttura dei dati in tutti gli spazi settoriali dei dati, coprendo la progettazione tecnica, la funzionalità, il funzionamento, la governance e gli aspetti giuridici.
– Identificazione degli standard, inclusi gli standard semantici e i protocolli di interoperabilità (sia settoriali che trasversali).
– Impegnarsi in iniziative di sviluppo degli standard, ove necessario, per garantire che i requisiti di spazio dati siano supportati.
– Esplorare le potenziali sinergie tra gli spazi di dati e coordinare gli scambi trasversali tra di essi.
– Promuovere modelli di governance dei dati, strategie aziendali e approcci operativi per l’esecuzione degli spazi di dati.
– Affrontare le questioni giuridiche e altri ostacoli rilevanti per il mercato.
– Identificare le opportunità per i servizi a valore aggiunto.
3. Piattaforma per la condivisione delle conoscenze e il supporto
La terza filone di lavoro si concentrerà sulla manutenzione e lo sviluppo della piattaforma DSSC.EU che fungerà da hub centrale per la condivisione delle conoscenze, il supporto alle parti interessate e lo sviluppo di spazi di dati. Fornirà risorse, promuoverà le migliori pratiche e consentirà di collegare le parti interessate attraverso varie iniziative. La piattaforma includerà anche una funzione di centro di assistenza clienti, che consentirà alle parti interessate di mettersi facilmente in contatto con il DSSC per richieste di supporto specifiche.
Il Centro di supporto per gli spazi di dati si rivolge a un’ampia gamma di parti interessate coinvolte nella creazione, manutenzione e governance di spazi comuni europei di dati. Mira a creare un ambiente collaborativo in cui queste diverse parti interessate possano lavorare insieme per stabilire spazi di dati comuni che siano sicuri, interoperabili e affidabili. Tra queste parti interessate figurano organizzazioni europee di diversi settori:
– Privati: aziende e industrie che possono trarre vantaggio dalla condivisione e dall’interoperabilità dei dati, nonché fornitori di software e tecnologie in grado di offrire soluzioni per l’implementazione di spazi di dati.
-Pubblico: Enti pubblici e pubbliche amministrazioni che gestiscono e utilizzano i dati per i servizi pubblici.
– Università: istituti di ricerca e università che contribuiscono allo sviluppo di tecnologie e standard per lo spazio dei dati.
– Società civile: organizzazioni non governative e gruppi comunitari che sostengono l’uso dei dati in modo sicuro e affidabile.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare a(PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione dei temi soggetti a restrizioni; vedi sotto):
− i paesi del SEE elencati e i paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (convalida REA). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc
Si prega tuttavia di notare che questo argomento è soggetto a restrizioni per la protezione delle infrastrutture digitali europee, dei sistemi di comunicazione e informazione e delle relative catene di approvvigionamento.
I soggetti valutati come fornitori ad alto rischio di apparecchiature di comunicazione di rete mobile (e qualsiasi soggetto che possiedono o controllano) non sono ammessi a partecipare a qualsiasi titolo, anche in qualità di beneficiari, enti affiliati, partner associati, terzi
che erogano contributi in natura, subappaltatori o destinatari di sostegno finanziario a terzi (se presenti).
Per i dettagli e i criteri di valutazione, si rimanda all’appendice 4 del programma di lavoro per l’Europa digitale 2025-202717.
Composizione del consorzio
DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT – Centro di supporto per gli spazi dati – minimo 3 richiedenti indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 3 diversi paesi ammissibili
Contributo finanziario:
Budget indicativo per il topic euro 10.000.000,00
Numero di sovvenzioni concesse 1
Tipo di azione e tasso di finanziamento Azioni di coordinamento e sostegno — Tasso di finanziamento del 100%
Scadenza:
02 Settembre 2025
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “AI Continent”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: