Sectoral digital skills academies: Digital Skills Academy in GenAI
Titolo:
Accademie settoriali delle competenze digitali: Accademia delle competenze digitali in GenAI
Sectoral digital skills academies: Digital Skills Academy in GenAI
TOPIC ID:
DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programme
Digital Europe Programme (DIGITAL)
Call
Advanced Digital Skills (DIGITAL-2025-SKILLS-08)
Obiettivi ed impatto attesi:
Questo argomento mira a creare un’accademia in Intelligenza Artificiale (AI): la “AI Skills Academy”. L’Accademia delle competenze in materia di IA costituirà uno sportello unico per una serie di attività a sostegno o sviluppo di programmi di istruzione e formazione in due settori di interesse principali:
1) competenze per l’adozione e la diffusione dell’IA e in particolare della “GenAI” in settori economici chiave;
(2) competenze relative allo sviluppo e all’implementazione di modelli di IA nelle strutture delle “fabbriche di IA”. Il presente bando riguarda solo l’istituzione della prima parte dell’AI Skills Academy, incentrata sull’IA e sulla GenAI. In una fase successiva sarà organizzato un altro invito a presentare le competenze specifiche necessarie per le fabbriche di intelligenza artificiale.
I due progetti selezionati per implementare l’AI Skills Academy collaboreranno strettamente per garantire un’offerta di istruzione e formazione allineata e per sostenerne l’attuazione. Condivideranno inoltre le attività di comunicazione e divulgazione. L’ambito preciso della collaborazione dovrebbe essere stabilito nell’accordo di collaborazione che i due progetti firmeranno una volta istituite entrambe le parti dell’AI Skills Academy. L’obiettivo principale di questa prima parte dell’AI Skills Academy è affrontare il divario attuale e futuro di competenze in materia di IA nei settori strategici dell’UE e rafforzare il pool di specialisti dell’IA, in particolare nel campo dello sviluppo e dell’applicazione dell’IA generativa (GenAI).
A tal fine, l’Accademia delle competenze in materia di IA (in breve, l’Accademia) farà leva sulla collaborazione tra l’industria, l’istruzione superiore e gli istituti di formazione professionale per qualificare, migliorare e riqualificare studenti e professionisti e facilitare il loro posizionamento nel mercato del lavoro dell’UE, abbinando le loro competenze alle esigenze del mercato dell’IA e delle industrie e del settore pubblico dell’UE. Ciò contribuirà ad aumentare la competitività complessiva delle industrie dell’UE e l’efficienza del settore pubblico.
L’Accademia si concentrerà inoltre sul rafforzamento delle competenze in materia di IA e GenAI e sull’inserimento lavorativo dei gruppi sottorappresentati nella forza lavoro dell’IA, in particolare delle donne, e sulla promozione di opportunità legate all’IA per studenti, professionisti e il pubblico in generale, rivolgendosi anche agli europei che vivono all’estero. Sostenendo il progresso, una più ampia applicazione e l’adozione dell’IA, e in particolare della GenAI, l’Accademia sosterrà l’attuazione del pacchetto di innovazione sull’intelligenza artificiale. Con il suo approccio settoriale, incentrato sull’applicazione dell’IA e della GenAI in settori economici chiave, l’Accademia è anche allineata con l’obiettivo della strategia Apply AI, annunciata nelle Linee guida politiche del Presidente della Commissione europea 2024-2029. La presente strategia promuoverà nuovi usi industriali dell’IA e migliorerà l’erogazione di una serie di servizi pubblici, come l’assistenza sanitaria. Infine, l’Accademia contribuirà alla realizzazione degli obiettivi in materia di competenze del programma strategico per il decennio digitale, tra cui, tra l’altro, il raggiungimento di 20 milioni di specialisti in TIC nell’UE entro il 2030, promuovendo nel contempo le donne nel settore delle TIC e aumentando il numero di laureati in TIC.
Come le altre accademie digitali, l’AI Skills Academy avrà una landing page autoportante dedicata integrata nella Digital Skills and Jobs Platform (DSJP), dove saranno diffuse le sue attività, eventi e iniziative. In linea con l’approccio dello sportello unico del DSJP, l’AI Academy riunirà, curerà e promuoverà tutte le opportunità di istruzione, formazione e finanziamento esistenti e future e organizzerà attività ed eventi di costruzione della comunità nell’area digitale specifica. Gli standard etici dovrebbero essere mantenuti in tutte le attività dell’Accademia. In particolare, la progettazione, lo sviluppo e l’applicazione affidabili dell’IA, in linea con l’AI Act, dovrebbero essere il principio guida dei contenuti delle Accademie.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) — essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi terzi − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare il proposta — e dovrà essere convalidata dal Servizio Centrale di Validazione (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc
Composizione del consorzio
per il tema DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP— Accademie settoriali delle competenze digitali: Digital Skills Academy in GenAI − Consorzio composto da un minimo di 6 entità (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da un minimo di 3 diversi paesi ammissibili.
Durata del progetto:48 mesi
Contributo finanziario:
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno fissati nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art 5).
Bilancio del progetto (importo della sovvenzione richiesta):
− per la tematica DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP — Accademie settoriali delle competenze digitali: Digital Skills Academy in GenAI: max 7 milioni di EUR per progetto
La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una sovvenzione forfettaria. Ciò significa che rimborserà un importo fisso, basato su una somma forfettaria o su un finanziamento non collegato ai costi. L’importo sarà fissato dall’autorità che concede l’aiuto sulla base del bilancio stimato del progetto e di un tasso di finanziamento del 50%
Scadenza:
Deadline date
02 September 2025 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “Advanced Digital Skills”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: