#ineuropaconfurore

2° Open Call OSCAR per Progetti e Servizi di Scienza Aperta

OSCARS 2nd Open Call for Open Science Projects and Services

Titolo:

2° Open Call OSCAR per Progetti e Servizi di Scienza Aperta

OSCARS 2nd Open Call for Open Science Projects and Services

TOPIC ID:

HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01-01

Ente finanziatore:

European Commission

Horizon Europe Program

Cascade funding

Acronimo del progetto

OSCAR

Nome completo del progetto finanziato dall’UE

O.S.C.A.R.S. – Open Science Clusters’ Action for Research and Society

Grant agreement number

101129751

Topic

HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01-01 – Build on the science cluster approach to ensure the uptake of EOSC by research infrastructures and research communities

Obiettivi ed impatto attesi:

L’obiettivo del bando è quello di sostenere i ricercatori che sviluppano o si impegnano nella ricerca sui dati aperti, conducendo progetti scientifici che facilitino e promuovano la condivisione dei dati e dei risultati della ricerca sulla base dei principi FAIR. Sono ammissibili anche le proposte che sviluppano e/o rendono disponibili servizi o strumenti (software, hardware, middleware, protocolli, standard, benchmark, documentazione e materiali di formazione/mentoring, attività e risorse), che consentono la ricerca aperta in un campo e incoraggiano la pratica della scienza aperta basata sui principi FAIR. Poiché la prima Open Call ha sostenuto un gran numero di quest’ultimo tipo di progetto, accogliamo con particolare favore le applicazioni che utilizzano oggetti o servizi di dati FAIR esistenti di un dominio (o più domini) per affrontare una specifica questione scientifica, nell’aspettativa di produrre nuovi risultati scientifici entro la fine del progetto. Siamo desiderosi di massimizzare l’impatto dei nostri finanziamenti sostenendo una vasta gamma di progetti innovativi provenienti da diverse comunità e organizzazioni. Le candidature di alta qualità presentate da organizzazioni che non hanno ricevuto finanziamenti nel 1° Open Call OSCARS, per argomenti diversi da quelli precedentemente supportati, saranno quindi considerate prioritarie nel 2° Open Call.

Gli inviti sono aperti a presentare proposte che rispondano alle sfide di Open Science / Data FAIRNESS nei settori indicati nella griglia sottostante.

I Progetti di Scienza Aperta o Servizi di Scienza Aperta sono attività di ricerca che sfruttano o promuovono l’adozione di dati FAIR, rafforzano le competenze, le pratiche e le tecnologie FAIR. Ci si aspetta che sfruttino e/o sfruttino i servizi dei Cluster scientifici volti a dimostrare e pilotare l’uso delle risorse EOSC. Possono essere intersettoriali o progetti con un’elevata rilevanza sociale (potenzialmente multidisciplinari e/o intercluster). Nel caso di progetti intersettoriali, ciò dovrebbe riflettersi nella composizione del consorzio. I progetti possono essere proposti in un ampio spettro di domini scientifici, compresi i settori industriali. Pertanto, possono essere presentati da organizzazioni/ricercatori al di fuori dell’attuale gruppo di IR che sono partner all’interno dei cluster scientifici, IR emergenti o recentemente inclusi nella Road map ESFRI aggiornata. Possono coinvolgere gruppi accademici e l’industria, associazioni universitarie/società accademiche, cittadini scienziati e la coda lunga della scienza.

I Principal Investigator di queste attività devono impegnarsi nella gestione FAIR dei risultati scientifici raggiunti e di tutti gli oggetti digitali associati. Un’attenzione particolare sarà riservata ai dataset rilevanti provenienti dalle IR, ai software e ai servizi innovativi per l’interoperabilità e l’eredità dei dati. I progetti devono depositare i dati di ricerca digitale generati nei cataloghi di fiducia dei Cluster Scientifici o in altri archivi di fiducia federati nell’EOSC. I progetti dovrebbero mirare a migliorare il coinvolgimento dei ricercatori nella scienza aperta. Esempi del 1° Open Call sono disponibili sulla pagina web degli OSCARS nella sezione “progetti“.

Domini:

– Astrofisica, Cosmologia, Fisica delle particelle o nucleare

– Scienze sociali e umanistiche

– Ricerca sperimentale basata su sorgenti di fotoni/neutroni

– Scienze naturali

– Scienze della Terra e dell’Ambiente

– Altro (specificare)

Tipo di sfida:

– Progetto Scienza Aperta

– Servizio Scienza Aperta

– Cooperazione industriale

– Scienza dei cittadini

– Principali istanze di gestione interessate

– Interdominio/Istanze riservate incrociate

– Altro (specificare)

Sono consentite scelte multiple.

Le candidature che riguardano uno qualsiasi dei termini, temi o ambiti menzionati di seguito saranno considerate di pari validità e merito durante il processo di valutazione.

I principali termini, temi e ambiti di applicazione dell’Open Call sono:

– Si prevede che i progetti e i servizi proposti per la Scienza Aperta sfruttino e/o sfruttino i servizi dei Cluster Scientifici volti a dimostrare e pilotare l’uso delle risorse EOSC. I progetti che utilizzano gli oggetti e gli strumenti di dati FAIR esistenti per rispondere a una specifica domanda scientifica sono particolarmente benvenuti;

– I progetti e/o i servizi di Scienza Aperta cross-IR e/o cross-domain, così come i progetti con un’elevata rilevanza sociale (potenzialmente multidisciplinari), avranno una maggiore possibilità di ricevere risorse di Science Cluster, RI o EOSC FAIR. Nel caso di progetti intersettoriali o intersettoriali, ciò dovrebbe riflettersi nella composizione del consorzio;

– Saranno incoraggiati progetti che vanno oltre l’attuale gruppo di IR compresi nei cluster scientifici. Ciò mira a conseguire una maggiore inclusività delle nuove comunità di IR, ad esempio le nuove IR recentemente incluse nella tabella di marcia ESFRI aggiornata, o altre infrastrutture scientifiche di livello mondiale;

– Il contesto di lavoro di cross-fertilization dei cluster scientifici sarà sfruttato per migliorare il coinvolgimento dei ricercatori nella scienza aperta. I piani specifici per raggiungere più comunità scientifiche includono progetti pilota che coinvolgerebbero gruppi accademici e industria, associazioni universitarie/società scientifiche, cittadini scienziati e la coda lunga della scienza;

– Tutti i progetti dovrebbero prevedere l’utilizzo di dati e servizi già integrati nella piattaforma EOSC, nelle risorse del Science Cluster e/o portare nuovi oggetti di ricerca digitali e servizi RI sulla piattaforma EOSC Exchange. Le proposte sostengono i principi FAIR e adottano le pertinenti metriche FAIR e le politiche EOSC;

– I progetti devono depositare i dati di ricerca digitale generati nei cataloghi di fiducia dei Cluster Scientifici o in altri archivi di fiducia federati nell’EOSC.

Criteri di eleggibilità:

Infrastrutture di ricerca, Università, Istituti, PMI e grandi aziende, consorzi e singoli ricercatori.

Possono candidarsi singoli ricercatori, o un gruppo di ricercatori, in diversi paesi dell’UE, nei paesi associati e oltre, con la propria affiliazione (un’università o un istituto di ricerca). Un cluster scientifico di per sé non può essere applicato.

Sarà valutata l’ammissibilità all’accesso ai finanziamenti dell’UE. Si noti che i terzi che ricevono sostegno finanziario non sono soggetti alle norme sull’ammissibilità ai finanziamenti di cui all’articolo 23 del regolamento Orizzonte Europa. Allo stesso tempo, attiriamo la vostra attenzione su 13. Allegati generali del programma di lavoro 2023-2024, pag. 8, che esclude i soggetti soggetti a misure restrittive dell’UE e i soggetti giuridici stabiliti in Russia, Bielorussia o in territori ucraini non controllati dal governo dal ricevere sostegno finanziario a terzi.

Contributo finanziario:

Finanziamento totale disponibile

2 980 665,00 €

Tipo di contributo

Ogni domanda può richiedere un finanziamento da un minimo di 100.000 euro (centomila euro) a un massimo di 250.000 euro (duecentocinquantamila euro) con una durata da 12 a 24 mesi.

Scadenza:

14th Maggio 2025, at 17:00 CEST.

Ulteriori informazioni:

About OSCARS Open Calls | OSCARS

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo