Titolo:
Progetto P.Art.E.C.I.P.O. – Programmi Articolati E Coordinati In Periferie Organizzate Avviso pubblico in pre-informazione per la presentazione di proposte progettuali per la concessione di contributi finalizzati al contrasto del degrado sociale delle periferie ed alla promozione della partecipazione
Ente finanziatore:
Regione Calabria
Obiettivi ed impatto attesi:
L’obiettivo perseguito dalla Regione Calabria con il presente Avviso è la realizzazione di azioni integrate volte a favorire l’integrazione e l’inclusione socio-economica e le pari opportunità delle persone che abitano le periferie dei Comuni della Calabria, o comunque luoghi in cui si intrecciano, con più evidenza e maggiore concentrazione di altri, le disuguaglianze ambientali e sociali caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi. L’obiettivo delle azioni deve pertanto mirare a: − ridurre le distanze dagli altri concittadini in termini di opportunità rendendoli protagonisti del miglioramento delle condizioni di vita dei luoghi in cui vivono; − migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi ai destinatari per ridurre le diseguaglianze generate anche dal luogo di appartenenza. Ai Comuni, detentori del welfare locale, è assegnato il compito, attraverso l’interlocuzione con gli altri attori istituzionali e del privato sociale, di potenziare e qualificare i servizi a favore delle periferie con una visione olistica della persona.
I destinatari delle azioni del presente Avviso sono i cittadini residenti nei luoghi ad alto tasso di disagio quartieri, aree limitate di una città di cui ai Parr. 1.2 e 1.3 – indicati dai Soggetti proponenti nell’ambito della proposta progettuale presentata in risposta al presente avviso. Più in particolare i destinatari sono: indigenti, persone con disabilità, minori; Partecipanti di origine straniera; Persone svantaggiate a rischio di esclusione sociale o discriminazione (per esempio detenuti, comunità emarginate, rom, ecc.), persone senza fissa dimora; i soggetti che compongono la Rete regionale per il lavoro e il partenariato economico e sociale, organizzazioni della società civile e parti sociali. 2. Il programma di intervento deve comunque coinvolgere attivamente tutta la popolazione delle aree target al fine di ridurre significativamente, già nelle fasi concertative, le distanze degli abitanti delle periferie dagli altri concittadini in termini di opportunità ed allo stesso tempo li renda protagonisti del miglioramento delle condizioni di vita dei luoghi in cui vivono.
Criteri di eleggibilità:
Sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso in qualità di Soggetto Proponente Unico (SPU) o Capofila di Soggetto Proponente Associato (SPA) esclusivamente i Comuni della Calabria sui cui territori sono presenti aree per come indicato ai Parr. 1.2. e 1.3 del presente avviso.
In caso di Soggetto Proponente Associato (SPA) non è obbligatoria la contiguità territoriale ma devono essere identificate le connessioni progettuali tra gli interventi dei vari territori.
In caso di Soggetto Proponente Unico (un solo Comune) possono essere identificate nella proposta progettuale fino ad un massimo di due aree. 4. Nel caso di Soggetto Proponente Associato (più di un Comune) le aree target possono essere al massimo tre, di cui almeno una in comuni diversi.
Nell’intento di promuovere la costituzione di qualificate partnership territoriali, che risultino coerenti con gli obiettivi e la tipologia degli specifici interventi programmati, il Soggetto Proponente di cui al Punto 1, può prevedere la partecipazione delle seguenti tipologie di altri soggetti in qualità di Partner, centro di costo: a. Enti del Terzo settore di cui all’articolo 4, comma 1 del d.lgs. 3.7.2017, n.117 (codice del Terzo settore), operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso nonché iscritti al RUNTS, aventi sede legale e/o unità operativa in Calabria alla data di pubblicazione del presente avviso; b. Università, ovvero, singoli Dipartimenti Universitari; c. Istituti scolastici; d. Istituti di Ricerca pubblici; e. Operatori pubblici e privati accreditati per lo svolgimento di servizi al lavoro ai sensi del d.lgs. 276/2003 e del d.lgs. 150/2015; f. Aziende sanitarie regionali, locali, ovvero singole articolazioni, purché dotate di autonomia finanziaria; g. Camere di Commercio; h. Altri enti pubblici.
Contributo finanziario:
La dotazione finanziaria per l’attuazione dell’Avviso ammonta complessivamente ad € 15.000.000,00 a valere sulle risorse del PR CALABRIA FESR FSE+ 2021 2027 – Obiettivo Specifico ESO4.12. “Promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini (FSE+)” – Azione 4.l.1 “Misure volte a promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di
esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini” – Settore di intervento “163 Misure volte a promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini”.
Il costo totale della proposta progettuale da presentare a valere sull’Avviso, riferita alla compartecipazione regionale, da intendersi a titolo compensativo, non deve essere superiore alla somma dei seguenti criteri di riferimento:
Quota Fissa € 500.000,00 + Quota variabile € 20,00/residente nel comune richiedente al 01/01/2024 (cfr. demoistat)
L’Avviso si avvale dell’opzione di semplificazione prevista dal Regolamento Disposizioni Comuni all’articolo 54 lettera a) ovvero il tasso forfettario massimo al 5% dei costi diretti ammissibili per rimborsare i costi indiretti.
Scadenza:
Le domande di partecipazione al presente Avviso Pubblico, inoltrate esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma web, potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 28/02/2025 ed entro e non oltre le ore 24:00 del 29/05/2025
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: