#ineuropaconfurore

Migliorare le competenze digitali tra i migranti

Improving digital skills among migrants

Titolo:

Migliorare le competenze digitali tra i migranti

Improving digital skills among migrants

TOPIC ID:

AMIF-2025-TF2-AG-INTE-03-DIGITAL

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma

Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF)

Obiettivi ed impatto attesi:

L’obiettivo di questo tema è finanziare progetti che integrino e attingano alle iniziative esistenti dell’UE per lo sviluppo delle competenze digitali, anche nel settore dell’istruzione, come il piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-202724 e le risorse disponibili nel polo europeo dell’istruzione digitale25, e dell’occupazione (come descritto in precedenza), concentrandosi sulla situazione dei migranti e sulle sfide specifiche che devono affrontare,  sia per quanto riguarda il livello di alfabetizzazione in materia di competenze digitali sia per quanto riguarda l’accesso all’istruzione e alla formazione. I progetti dovrebbero inoltre dedicare particolare attenzione all’integrazione dei programmi già esistenti in materia di competenze in materia di TIC che non si rivolgono specificamente ai migranti.

Le proposte di progetto dovrebbero inoltre prestare particolare attenzione ad alcune categorie di migranti, come le donne, gli anziani, i migranti con disabilità o i migranti analfabeti che incontrano ulteriori difficoltà nell’accesso ai servizi digitali. Le proposte devono includere una o più delle seguenti attività (elenco non esaustivo):

– Attività volte ad accrescere le competenze digitali dei migranti, in particolare ai fini dell’occupazione, compresi corsi di formazione e strumenti di apprendimento per i migranti, nonché lo sviluppo di materiale formativo, strumenti e buone pratiche per i professionisti che lavorano al miglioramento delle competenze digitali dei migranti.

– Attività specificamente rivolte ad aumentare lo sviluppo da parte dei migranti di competenze specifiche per i professionisti IT, nonché lo sviluppo di materiale formativo, strumenti e buone pratiche per i professionisti che lavorano al miglioramento delle competenze digitali dei migranti.

– Attività specificamente rivolte ad accrescere le competenze digitali di specifiche categorie di migranti come donne, anziani, migranti con disabilità e migranti analfabeti in base alle loro specifiche esigenze.

– Approcci innovativi all’apprendimento delle competenze digitali, in particolare per quanto riguarda il raggiungimento e l’insegnamento di categorie di migranti con scarse competenze digitali come anziani, donne, migranti analfabeti e migranti con disabilità.

– Conferenze, seminari e attività di apprendimento reciproco volte a scambiare esperienze e diffondere buone pratiche in relazione al miglioramento delle competenze digitali dei migranti in generale, e in particolare per quelle categorie di migranti che affrontano maggiori difficoltà come le donne, gli anziani, i migranti con disabilità e i migranti analfabeti. Le buone pratiche e gli strumenti proposti da sviluppare al fine di migliorare le competenze digitali dei migranti dovrebbero tenere conto delle iniziative già finanziate nell’ambito di altri programmi nel settore dell’occupazione e dell’istruzione, come descritto in precedenza, per evitare sovrapposizioni.

I gruppi target di questo tema sono i seguenti: − Migranti come definiti per questo bando; − Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle donne migranti, agli anziani, ai migranti con disabilità o ai migranti analfabeti che incontrano ulteriori difficoltà nell’accesso ai servizi digitali; − Insegnanti, formatori e altri fornitori di corsi per migliorare le competenze digitali che interagiscono con i migranti.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche: − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: – Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)), esclusa la Danimarca, − paesi terzi: − paesi associati all’AMIF (paesi associati) o paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione Beneficiari e Le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidate dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc

Consortium Composition

Almeno cinque richiedenti (beneficiari, entità non affiliate) provenienti da cinque diversi Stati membri partecipanti. Le entità affiliate e le organizzazioni internazionali non possono essere conteggiate ai fini del raggiungimento del numero minimo di Stati membri partecipanti; − NON possono candidarsi come coordinatore i seguenti soggetti: − enti con scopo di lucro

Contributo finanziario:

Bilancio tematico 5 000 000 EUR

Il contributo UE richiesto al bilancio del progetto (“importo massimo della sovvenzione UE” per progetto) deve essere compreso tra: – 1.000.000,00 EUR e 2.000.000,00 EUR

Scadenza:

16 Settembre 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

Call template updated version

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo