#ineuropaconfurore

Misure di sostegno all’integrazione sociale ed economica delle donne migranti

Support measures for migrant women’s social and economic integration

Titolo:

Misure di sostegno all’integrazione sociale ed economica delle donne migranti

Support measures for migrant women’s social and economic integration

TOPIC ID:

AMIF-2025-TF2-AG-INTE-01-WOMEN

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma

Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF)

Obiettivi ed impatto attesi:

Il piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027 (il “piano d’azione”) evidenzia le possibili intersezioni tra lo status di migrante e altri segmenti di discriminazione (ad esempio genere, orientamento sessuale, età e disabilità). Riconosce che le donne e le ragazze migranti devono spesso superare le barriere strutturali legate al fatto di essere sia donne che migranti e chiede un’azione più incisiva per promuovere l’integrazione delle donne migranti. Aumentare la partecipazione delle donne migranti al mercato del lavoro e garantire loro pari opportunità di partecipazione alla società sono obiettivi concreti del piano d’azione.

Vari progetti transnazionali, finanziati come azioni dell’Unione AMIF, si sono concentrati sull’integrazione socioeconomica delle donne migranti nell’ambito di diversi inviti a presentare proposte.12 I risultati confermano che i) le donne che si trovano ad affrontare molteplici ostacoli all’occupazione hanno bisogno di un sostegno su misura in linea con le loro esigenze e che ii) la cooperazione multilaterale da parte del mercato del lavoro e di altri attori chiave dell’integrazione a livello locale rende possibile fornire tale sostegno. In questo contesto, il presente invito a presentare proposte mira a promuovere l’integrazione socioeconomica delle donne migranti e a migliorare il sostegno all’integrazione loro fornito.

Le proposte devono riguardare uno o più dei seguenti obiettivi specifici:

• Sviluppare misure di sostegno mirate per includere le donne migranti nel mercato del lavoro e, più in generale, nella società, che riflettano le loro esigenze specifiche dovute, tra l’altro, al percorso formativo, alla migrazione e allo stato di famiglia.

• Promuovere approcci che coinvolgano l’intera famiglia all’integrazione civica e ai programmi di inclusione nel mercato del lavoro, con misure che tengano conto della prospettiva dell’intera famiglia, non solo del singolo beneficiario, riconoscendo che le famiglie variano nella struttura.

• Consentire a gruppi di donne migranti con particolari vulnerabilità o lontane dal mercato del lavoro di diventare autosufficienti (ad esempio, donne che hanno subito traumi o con un basso livello di istruzione);

• Rafforzare la cooperazione tra gli attori pertinenti a livello locale, regionale e nazionale;

• Sviluppare buone pratiche in materia di integrazione delle donne migranti, al fine di integrarle in strutture di finanziamento più a lungo termine.

Attività finanziabili

Le proposte devono includere una o più delle seguenti attività (elenco non esaustivo):

1. Attività volte ad aumentare la consapevolezza delle donne migranti in merito ai loro diritti e opportunità legati al lavoro, comprese attività di sensibilizzazione e di empowerment per i gruppi vulnerabili, ad esempio le donne con un basso livello di istruzione, poca esperienza lavorativa o traumi.

2. Approcci integrati per fornire sostegno all’integrazione nel mercato del lavoro (consulenza e formazione professionale, formazione linguistica, attività di miglioramento e riqualificazione professionale) e corsi di integrazione civica alle donne migranti, tenendo conto di altre esigenze (ad esempio accesso all’assistenza all’infanzia, all’alloggio, alla salute o al sostegno psicosociale).

3. Programmi di mentoring volti a migliorare l’integrazione sociale ed economica delle donne migranti.

4. Attività per aumentare la partecipazione sociale, culturale e politica delle donne migranti nelle comunità locali.

5. Attività di co-progettazione di misure di sostegno all’integrazione con donne migranti/organizzazioni che rappresentano gli interessi delle donne migranti. 6. Corsi di formazione e attività per sensibilizzare i funzionari pubblici e i professionisti (ad esempio nei servizi pubblici per l’impiego e nelle autorità incaricate delle misure di sostegno all’integrazione) sulle esigenze e sulla situazione specifiche delle donne migranti (in particolare le madri migranti) nell’accesso al sostegno all’integrazione e ai servizi pubblici.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche: − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: – Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)), esclusa la Danimarca, − paesi terzi: − paesi associati all’AMIF (paesi associati) o paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione Beneficiari e Le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidate dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc

Consortium Composition

• Per il tema 1 – AMIF-2025-TF2-AG-INTE-01-WOMEN: − almeno cinque richiedenti (beneficiari, entità non affiliate) provenienti da cinque diversi Stati membri partecipanti. Le entità affiliate e le organizzazioni internazionali non possono essere conteggiate ai fini del raggiungimento del numero minimo di Stati membri partecipanti; − NON possono candidarsi come coordinatore i seguenti soggetti: − enti con scopo di lucro

Contributo finanziario:

Bilancio tematico 9 000 000 EUR

Il contributo UE richiesto al bilancio del progetto (“importo massimo della sovvenzione UE” per progetto) deve essere compreso tra: – 1.500.000,00 EUR e 3.000.000,00 EUR

Scadenza:

16 Settembre 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

Call template updated version

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo