Titolo:
Contributi per competitività delle imprese di “Piccola pesca costiera” in mare e delle acque interne
Intervento 2 azione 1 del Programma Feampa 2021-2027.
Ente finanziatore:
Regione Toscana
Obiettivi ed impatto attesi:
Finalità del bando
è di rendere le imprese di piccola pesca costiera più competitive e resilienti. L’azione, quindi, da un lato, punta a migliorare e qualificare i mezzi di produzione e a fornire valore a questa produzione, dall’altro, a sviluppare attività fuori dal settore della pesca, ma pur sempre in settori affini della blue economy.
Criteri di eleggibilità:
Soggetti ammissibili a presentare istanza di sostegno I soggetti ammissibili a presentare istanza di sostegno, in forma singola o associata, sono:
– Imprese di piccola pesca costiera per tutte le operazioni previste;
– Proprietari e armatori di imbarcazioni di piccola pesca costiera, per le operazioni di codice 1,2,47,48,54,55, 66 comma 3.
Contributo finanziario:
Tipo di agevolazione
Misura del contributo. Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando sono pari a un milione 12mila 566,54 euro.
Nel caso di domande riguardanti esclusivamente interventi a terra, a eccezione di quelli riguardanti l’operazione 12, il contributo massimo ammissibile è pari ad 150.000 euro.
Nel caso di domande riguardanti esclusivamente interventi a bordo, a eccezione di quelli riguardanti l’operazione 12, il contributo massimo ammissibile è pari a 40 mila euro/motopesca fino ad un massimo complessivo di 150.000 euro.
In caso di domande riguardanti interventi sia a bordo che a terra, fermo restando il limite per motopesca di cui al punto precedente, il contributo massimo ammissibile è pari a 200.000 euro.
Per domande riguardanti l’operazione 12 (diversificazione) il contributo massimo ammissibile è pari ad 75.000 euro.
Intensità di aiuto. L’aliquota massima specifica di intensità di aiuto per le operazioni connesse alla piccola pesca costiera, così come previsto nell’allegato III del Reg. (UE) 2021/1139 (Riga 7) è pari al 100% della spesa ammissibile.
Nel caso dell’operazione con codice 12 “Altre attività di diversificazione delle imprese che non riguardano la pesca, l’acquacoltura o l’innovazione” l’aliquota massima del contributo pubblico è pari al 50% della spesa massima ammissibile.
Gli interventi previsti dall’operazione codice 12 “Altre attività di diversificazione delle imprese che non riguardano la pesca, l’acquacoltura o l’innovazione” sono ammissibili qualora venga garantita la complementarietà dell’attività di pesca.
Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie messe a disposizione del bando sono pari ad un milione 12mila 567 euro. Dette risorse potranno essere integrate nel periodo di operatività del bando qualora vengano accertate ulteriori disponibilità economiche.
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute successivamente alla data di presentazione dell’istanza. Sono riconoscibili anche spese precedenti, purché sostenute dopo il primo gennaio 2021 e afferenti ad operazioni non concluse alla data di presentazione dell’istanza, fermo restando l’ammissibilità della stessa.
Nell’ambito delle operazioni, le principali categorie di spese ammissibili riguardano i costi sostenuti per:
a) l’esecuzione di lavori;
b) l’acquisizione di beni e servizi;
c) l’acquisto di terreni;
d) l’acquisto di edifici
e) l’imposta sul valore aggiunto (se non recuperabile)
f) le spese generali
Scadenza:
18 febbraio 2025
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: