SKILLS AND TALENT DEVELOPMENT
Titolo:
SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEI TALENTI
SKILLS AND TALENT DEVELOPMENT
TOPIC ID:
CREA-MEDIA-2025-FORMAZIONE
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma
Programma Europa Creativa (CREA)
Obiettivi ed impatto attesi:
L’obiettivo del sostegno allo sviluppo delle competenze e dei talenti è quello di migliorare la capacità dei professionisti dell’audiovisivo di adattarsi ai nuovi processi creativi, agli sviluppi del mercato e alle tecnologie digitali che influenzano l’intera catena del valore.
Particolare attenzione sarà rivolta al supporto di nuovi processi creativi (ad esempio collaborazione creativa interdisciplinare, narrazione innovativa che unisce competenze creative e digitali), allo sfruttamento dell’innovazione digitale nella produzione audiovisiva (ad esempio produzione virtuale, post-produzione) e nella distribuzione (marketing, promozione, coinvolgimento del pubblico); all’adozione di strumenti digitali per la produzione e distribuzione di videogiochi; al miglioramento dello sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale; alla transizione verde (che mira a promuovere pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore).
Risultati attesi:
* Promuovere soluzioni sostenibili e più rispettose dell’ambiente per l’industria audiovisiva
* Sfruttare il talento creativo dell’Europa adottando nuovi processi creativi
* Accompagnare la transizione digitale del settore audiovisivo a supporto della creazione e diffusione dei contenuti
* Promuovere la crescita e gli investimenti attraverso un maggiore sfruttamento della proprietà intellettuale nell’UE e oltre
* Dotare i professionisti dell’audiovisivo e del gaming di una nuova combinazione di competenze creative e digitali, aumentando così il potenziale di competitività dell’industria europea
Descrizione delle attività da finanziare nell’ambito del bando
• Supportare nuovi processi creativi (ad esempio, collaborazione creativa anche tra discipline diverse, narrazione innovativa che unisce diverse competenze)
• Trasformazione digitale: corsi di formazione per dotare i professionisti lungo l’intera catena del valore di strumenti digitali all’avanguardia e analisi dei dati per la narrazione creativa, la produzione, inclusa la produzione virtuale, la post-produzione o il marketing, la promozione, il coinvolgimento del pubblico e nuove modalità di distribuzione, monetizzazione e sfruttamento
• Adattamento alle nuove tendenze del mercato: incluso lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale (ad esempio remake, spin-off, sequel, merchandising)
• Videogiochi: corsi di formazione per dotare i professionisti di strumenti digitali all’avanguardia e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per la creazione, lo sviluppo, la produzione, la distribuzione, la promozione e il marketing
• Transizione verde dell’industria audiovisiva: consulenti verdi, volti a promuovere pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore; formazione sull’implementazione di piani di sostenibilità, incluso l’uso di strumenti di misurazione delle emissioni di CO2
Le attività possono essere presenziali o online o una combinazione di entrambe. I programmi basati su metodi innovativi, tra cui Massive Open Online Courses (MOOC) e apprendimento interattivo sono incoraggiati per migliorare l’accesso e l’efficacia. L’attenzione dovrebbe essere rivolta al miglioramento delle capacità e delle abilità adattate alle tecnologie in evoluzione e alle pratiche di mercato. I candidati devono garantire che la maggior parte dei partecipanti alla formazione e al rafforzamento delle capacità proposti provenga da un paese diverso da quello del candidato. I progetti devono garantire una buona rappresentatività di genere e diversità sia negli organizzatori del progetto che nei partecipanti. Inoltre, sono incoraggiati i progetti rivolti alle donne e ai partecipanti con un background diversificato e svantaggiato. Come parte dell’impegno della Commissione europea per la sostenibilità, i candidati sono incoraggiati a limitare le attività di viaggio a ciò che è assolutamente necessario per il raggiungimento dei loro obiettivi dell’azione. Al termine della formazione, i partecipanti devono ricevere un certificato, che specifica le competenze acquisite. Almeno il 20% del numero totale di partecipanti deve ricevere tariffe ridotte. Le quote ridotte devono essere concesse ai partecipanti provenienti da paesi a bassa capacità, Gruppo A o Gruppo B3, o da un paese idoneo che non fornisce borse di studio per questo tipo di formazione, o ai partecipanti provenienti da paesi idonei in qualsiasi altra comprovata situazione di necessità di sostegno finanziario.
Criteri di eleggibilità:
Le domande saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde integralmente (o almeno in parte)
almeno in parte) alla descrizione dell’argomento per il quale sono stati inviati.
Partecipanti ammissibili (Paesi ammissibili)
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
− essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
− essere stabilito in uno dei paesi ammissibili, vale a dire:
− Paesi partecipanti a Europa Creativa:
− Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare)
(OCT))
− Paesi extra UE:
− Paesi SEE elencati e Paesi associati alla Creatività
Programma Europa o paesi in corso
trattative per un accordo di associazione e dove l’
l’accordo entra in vigore prima della firma della concessione (elenco di
Paesi partecipanti)
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima
presentazione della proposta — e dovrà essere convalidata dalla Centrale di convalida
Servizio (validazione REA). Per la convalida, verrà richiesto di caricare
documenti che dimostrino lo status e l’origine legale.
Creative Europe Desk (CED) — Le organizzazioni ospitanti dei Creative Europe Desk sono ammissibili come coordinatori o beneficiari nei bandi aperti, se dispongono di procedure per separare le funzioni di gestione del progetto e di fornitura di informazioni e se sono in grado di dimostrare la separazione dei costi (vale a dire che le sovvenzioni dei loro progetti non coprono alcun costo coperto dall’altra sovvenzione). Ciò richiede quanto segue: − utilizzo di contabilità analitica che consenta una gestione della contabilità dei costi con chiavi di allocazione dei costi e codici di contabilità dei costi E applicazione di queste chiavi e codici per identificare e separare i costi (vale a dire per allocarli a una delle due sovvenzioni) − registrazione di tutti i costi reali sostenuti per le attività coperte dalle due sovvenzioni (compresi i costi indiretti) − allocazione dei costi in un modo che porti a un risultato equo, obiettivo e realistico.
Composizione del consorzio
Sono ammesse le domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari), nonché proposte presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti (beneficiari; enti non affiliati).
Durata
I progetti non dovrebbero normalmente superare i 12 mesi. Sono possibili estensioni, se debitamente giustificate e tramite un emendamento.
Contributo finanziario:
Il budget disponibile stimato per il bando è di 7.500.000 euro.
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5).
Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): nessun limite.
La sovvenzione sarà basata sul budget (costi effettivi, con costo unitario ed elementi a tariffa fissa). Ciò significa che rimborserà SOLO determinati tipi di costi (costi ammissibili) e costi effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati).
Per i costi unitari e le tariffe fisse, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (vedere art. 6 e allegati 2 e 2a).
I costi saranno rimborsati secondo il tasso di finanziamento stabilito nell’accordo di sovvenzione (80%).
Scadenza:
24 aprile 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
call-fiche_crea-media-2025-formazione_it.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: