#ineuropaconfurore

Reti di cinema europei

Networks of European Cinemas

Titolo:

Reti di cinema europei

Networks of European Cinemas

TOPIC ID:

CREA-MEDIA-2025-CINNET

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Europa Creativa (CREA)

Obiettivi ed impatto attesi:

Obiettivo:

L’obiettivo del sostegno è quello di creare e gestire una rete di cinema con l’obiettivo di:

– Incoraggiare gli operatori cinematografici a proiettare una quota significativa di film europei non nazionali attraverso incentivi e progetti collaborativi;

– Contribuire a suscitare e accrescere l’interesse del pubblico per i film non nazionali, anche attraverso lo sviluppo di attività rivolte ai giovani spettatori;

– Aiutare i cinema ad adattare la propria strategia all’ambiente in continua evoluzione, anche promuovendo approcci innovativi in termini di coinvolgimento e portata del pubblico, nonché partnership con altri operatori del settore cinematografico e con istituzioni culturali locali;

– Incoraggiare lo scambio di buone pratiche, la condivisione di conoscenze e altre forme di collaborazione transfrontaliera tra i membri della rete

– Contribuire al dialogo politico sull’industria cinematografica raccogliendo dati e diffondendo i risultati delle attività della rete oltre i suoi membri.

Risultati attesi:

– Aumentare il pubblico dei film europei non nazionali sul mercato europeo;

– Raggiungere nuovi pubblici per i film europei, compresi i giovani spettatori;

– Rafforzare e rinnovare l’esperienza cinematografica in corso;

– Adeguare le pratiche commerciali delle sale cinematografiche europee in termini di sostenibilità e inclusione;

– Promuovere il potenziale di innovazione delle sale cinematografiche europee attraverso una maggiore collaborazione.

Descrizione delle attività da finanziare nell’ambito del bando:

La rete dei cinema dovrebbe consentire le seguenti attività:

− Attività di networking: informazione, animazione, formazione e comunicazione volte ad aumentare la portata del pubblico e ad attuare azioni innovative e collaborative anche in aree con bassa densità di schermi.

− Fornire supporto finanziario ai cinema partecipanti che implementano le attività ammissibili elencate di seguito:

• Azioni volte a promuovere e proiettare film europei e ad aumentare il pubblico dei film europei non nazionali e a contribuire a un’industria più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

• Attività innovative volte a raggiungere un nuovo pubblico e ad aumentare l’interesse dei giovani spettatori per i film europei, rinnovando e arricchendo l’esperienza cinematografica anche nelle aree in cui le infrastrutture cinematografiche sono poco sviluppate.

• Sfruttare la transizione digitale, compresi gli strumenti online e le applicazioni dati

• Adeguare le pratiche commerciali delle sale cinematografiche europee in termini di sostenibilità, inclusione e accessibilità.

• Attività di promozione e marketing in collaborazione con altre piattaforme di distribuzione (ad esempio emittenti televisive, piattaforme VOD).

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)

– essere stabilità in uno dei paesi ammissibili, ossia: – Paesi partecipanti a Europa Creativa: – Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) – Paesi non UE: – Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma Europa Creativa (elenco dei Paesi partecipanti)

L’azione è aperta alle reti cinematografiche europee.

Una rete di sale cinematografiche è un gruppo di cinema indipendenti europei che sviluppa, attraverso un’entità di coordinamento legalmente costituita, attività congiunte nel campo della proiezione e della promozione di film europei. Per essere ammissibile, la rete di sale cinematografiche deve rappresentare almeno 400 cinema situati in almeno 20 Paesi partecipanti alla sezione MEDIA.

Un cinema indipendente europeo è una società, un’associazione o un’organizzazione con un unico schermo o più schermi con sede nei Paesi partecipanti alla sezione MEDIA. La proiezione del film deve essere l’attività principale del partecipante o della divisione dell’organizzazione del partecipante.

Le sale cinematografiche partecipanti devono essere registrate in uno dei Paesi partecipanti alla sezione MEDIA. Le linee guida del coordinatore devono specificare il metodo di valutazione delle sale cinematografiche e delle loro prestazioni sulla base di criteri precisi e oggettivi. I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Composizione del consorzio

Sono ammesse solo le domande di singoli richiedenti (singoli beneficiari)

Contributo finanziario:

Il budget disponibile per il bando è stimato a 15 500 000 di euro.

I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno fissati nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5).

Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): Nessun limite.

La sovvenzione può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà basata sul budget (costi effettivi, con costi unitari ed elementi forfettari). Ciò significa che rimborsierà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) ei costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati).

Per i costi unitari e le tariffe forfettarie, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (95%).

Scadenza:

16 luglio 2025 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

call-fiche_crea-media-2025-cinnet_it.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo