Creative Innovation Lab
Titolo:
Laboratorio di innovazione creativa
Creative Innovation Lab
TOPIC ID:
CREA-CROSS-2025-INNOVLAB
Ente finanziatore:
Commissione Europea
Programma
Programma Europa Creativa (CREA)
Obiettivi ed impatto attesi:
Il supporto di InnovLab sosterrà la progettazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovativi applicabili nei settori audiovisivo e in altri settori culturali e creativi (CCS) con un elevato potenziale di replicabilità in tali settori.
Gli obiettivi del programma sono di incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri CCS al fine di accompagnare la loro transizione ambientale e/o migliorare la loro competitività e/o la circolazione, visibilità, reperibilità, disponibilità, diversità e pubblico dei contenuti europei oltre confine. Il sostegno mira inoltre a consentire al settore audiovisivo europeo e ad altri CCS di adattarsi meglio alle opportunità offerte dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei mondi virtuali.
Risultati attesi
– Migliorare la competitività del settore audiovisivo e degli altri settori culturali e creativi europei: trasparenza, raccolta dati e uso appropriato dell’intelligenza artificiale/big data, adattamento alle sfide e alle opportunità derivanti dai continui cambiamenti in tali settori;
– Migliorare l’adattamento del settore audiovisivo e di altri settori culturali e creativi europei alle opportunità offerte dallo sviluppo di mondi virtuali (chiamati anche metaversi).
– Migliorare la produzione/finanziamento e la circolazione dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell’era digitale;
– Aumentare la visibilità, la reperibilità, la disponibilità e la diversità dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell’era digitale;
– Aumentare il pubblico potenziale dei contenuti audiovisivi e culturali europei nell’era digitale.
– Accelerare la transizione ambientale dei settori audiovisivo, culturale e creativo europeo, in linea con le priorità del Green Deal europeo e del Nuovo Bauhaus europeo.
Descrizione delle attività da finanziare
I progetti devono concentrarsi su uno (o più) degli argomenti sottostanti:
– I mondi virtuali come nuovo ambiente per la promozione dei contenuti europei, il rinnovamento del pubblico e la competitività delle industrie dei contenuti europee;
– Strumenti aziendali innovativi per la produzione, il finanziamento, la distribuzione o la promozione abilitati o potenziati dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, mondi virtuali, NFT, ecc.), in particolare:
Gestione dei diritti e monetizzazione (comprese innovative offerte di abbonamenti in bundle per accedere a diversi contenuti culturali europei da varie piattaforme europee esistenti), garantendo al contempo trasparenza e una giusta remunerazione per creatori e artisti;
Raccolta e analisi dei dati, con particolare attenzione alle previsioni per la creazione di contenuti e lo sviluppo del pubblico (compresi strumenti intersettoriali innovativi per migliorare la qualità del servizio agli abbonati e una migliore valorizzazione dei contenuti europei offerti dalle piattaforme online europee);
– Pratiche più “verdi” per ridurre l’impatto sull’ambiente del settore audiovisivo e di altri settori culturali, in linea con il Green Deal della Commissione e con l’iniziativa New Bauhaus.
La cooperazione intersettoriale tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi è al centro del bando. Pertanto, le candidature devono dimostrare chiaramente la portata dell’approccio intersettoriale, le condizioni per la sua attuazione e i benefici attesi per i settori interessati.
Un ampio spettro di organizzazioni sarà invitato a partecipare, tra cui enti pubblici e privati, aziende tecnologiche e start-up, organizzazioni audiovisive, culturali e creative. Sarà incoraggiata la partecipazione di incubatori e acceleratori aziendali, per fornire spazio e tempo affinché le idee creative possano essere plasmate.
I costi di sviluppo e/o produzione dei contenuti possono essere supportati solo se sono chiaramente collegati allo sviluppo di strumenti o modelli innovativi proposti dal progetto. Devono essere proporzionati e limitati.
Per le sovvenzioni è consentito il sostegno finanziario a terzi.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire: − Paesi partecipanti a Europa creativa: − Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − Paesi extra UE: − Paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa creativa (elenco dei paesi partecipanti)
− essere stabilite in uno dei paesi partecipanti al programma Europa creativa ed essere possedute direttamente o indirettamente, interamente o tramite partecipazione maggioritaria, da cittadini di tali paesi.
Quando una società è quotata in borsa, la sede della borsa valori determina in linea di principio la sua nazionalità.
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Participant Register (Registro dei partecipanti) prima di inviare la proposta e dovranno essere convalidati dal Central Validation Service (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo stato legale e l’origine. Altre entità possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.
Sono ammesse le domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari; sono ammesse anche entità affiliate, se necessario), nonché proposte presentate da un consorzio di almeno due richiedenti (beneficiari; entità non affiliate).
Durata
I progetti non dovrebbero normalmente superare i 24 mesi. Sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e tramite un emendamento.
Contributo finanziario:
Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): nessun limite.
La sovvenzione sarà basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettari). Ciò significa che rimborserà SOLO determinati tipi di costi (costi ammissibili) e costi effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e i forfettari, puoi addebitare gli importi calcolati come spiegato nel Grant Agreement (vedi art. 6 e Allegato 2 e 2a).
I costi saranno rimborsati secondo il tasso di finanziamento stabilito nell’accordo di sovvenzione (70%).
Il budget disponibile stimato per la chiamata è di 5 001 863 EUR.
Scadenza:
24 aprile 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
call-fiche_crea-cross-2025-innovlab_it.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: