#ineuropaconfurore

Diritti del bambino e partecipazione dei bambini

Rights of the child and children’s participation

Titolo:

Diritti del bambino e partecipazione dei bambini

Rights of the child and children’s participation

TOPIC ID:

CERV-2025-CHILD

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma

Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)

Obiettivi ed impatto attesi:

Questo invito a presentare proposte mira a sostenere, promuovere e attuare politiche complete per proteggere e promuovere i diritti del bambino, incluso il diritto di partecipazione. Risponde alle attuali esigenze e sfide dei bambini nell’UE, attraverso tre priorità:

– I diritti dei bambini nell’era digitale

– Coinvolgimento e partecipazione dei bambini

– Incorporare la prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale

Questo invito si concentra sull’attuazione delle azioni e delle raccomandazioni a livello UE, nazionale e locale della strategia UE sui diritti dell’infanzia. Mira a rispondere alle attuali esigenze e sfide dei bambini nell’UE.

Presta attenzione ai diritti dei bambini con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina.

I progetti possono essere nazionali o transnazionali. I progetti transnazionali sono particolarmente incoraggiati.

Criteri di eleggibilità:

DESTINATARI (per informazioni dettagliate si rimanda al bando)
Partecipanti ammissibili (Paesi ammissibili)Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) o organizzazioni internazionali;

– i candidati principali devono essere senza scopo di lucro. Le organizzazioni a scopo di lucro possono candidarsi solo in partenariato con enti pubblici, organizzazioni private senza scopo di lucro o organizzazioni internazionali;

– avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ossia: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi ei territori d’oltremare (PTOM); Paesi non UE: Paesi associati al Programma CERV o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione;

– altre condizioni di ammissibilità – Per essere ammissibili, le domande di sovvenzione devono soddisfare i seguenti criteri:
a) Le attività devono svolgersi in uno dei Paesi ammissibili.b) La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 200.000 euro.c) La domanda deve coinvolgere almeno due richiedenti (richiedente principale e almeno un co-richiedente che non sia un’entità affiliata o un partner associato).

– Il progetto può essere nazionale o transnazionale. Inoltre, per essere ammissibili nell’ambito della priorità 3 “Inserire la prospettiva dei diritti dei minori nelle azioni a livello nazionale e locale”, le domande di sovvenzione devono coinvolgere almeno un’autorità pubblica (nazionale, regionale o locale) nel consorzio, sia come richiedente principale che come co-richiedente.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti (beneficiari; entità non affiliata). Per la priorità 3 “Inserire la prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale”, i consorzi devono coinvolgere almeno un’autorità pubblica (nazionale, regionale o locale), sia come richiedente principale che come co-richiedente.

Durata

La durata dei progetti dovrebbe normalmente variare dai 12 ai 24 mesi.

Sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante emendamento.

Contributo finanziario:

Il budget disponibile stimato per la chiamata è di 17.000.000 di euro

Budget del progetto

Importo minimo della sovvenzione: 200.000 EUR.

Importo massimo della sovvenzione: Nessun limite

L’importo del contributo concesso potrebbe essere inferiore a quello richiesto.

La sovvenzione sarà una sovvenzione forfettaria. Ciò significa che rimborserà un importo fisso, basato su una somma forfettaria o un finanziamento non collegato ai costi. L’importo sarà fissato dall’autorità concedente sulla base del budget stimato del progetto e di un tasso di finanziamento di 90%.

Scadenza:

29 aprile 2025 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

Documento di invito per il “Bando per la presentazione di proposte sui diritti del bambino e la partecipazione dei bambini”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo