#ineuropaconfurore

Sviluppare meccanismi di supporto per le comunità energetiche

Developing support mechanisms for Energy Communities

Titolo:

Sviluppare meccanismi di supporto per le comunità energetiche

Developing support mechanisms for Energy Communities

TOPIC ID:

LIFE-2024-CET-ENERCOM

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE)

Obiettivi ed impatto attesi:

Le comunità energetiche possono aiutare i cittadini e le autorità locali a investire nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica. I progetti di proprietà delle comunità possono consentire ai cittadini di finanziare investimenti energetici sostenibili che producono benefici economici locali, coesione sociale e/o rispondono ad altre priorità come il miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni o la riduzione della povertà energetica. Il ruolo delle comunità energetiche nei sistemi energetici dell’UE dovrebbe crescere in linea con il piano REPowerEU. Nell’ambito di tale piano, ad esempio, la Strategia solare dell’UE ha definito l’obiettivo di istituire almeno una Comunità energetica basata sulle energie rinnovabili in ogni comune con più di 10.000 abitanti entro il 2025.

Lo sviluppo e la realizzazione di progetti possono essere complessi per le comunità energetiche a causa del contesto normativo e politico (ad esempio, i mutevoli schemi nazionali di sostegno alle energie rinnovabili, le onerose licenze, le pesanti procedure amministrative, ecc.) Per gli attori relativamente piccoli e guidati dai cittadini, come le comunità energetiche, esistono ulteriori sfide pratiche, come la mancanza di informazioni, l’accesso limitato ai finanziamenti, la difficoltà di aggregare piccoli interventi o di coinvolgere i cittadini e di creare strutture di governance e decisionali efficaci. Questi ostacoli impediscono alle comunità energetiche di tutta Europa di sviluppare il loro potenziale.

Un numero crescente di autorità locali e regionali desidera assicurarsi che un maggior numero di cittadini e comunità locali tragga beneficio dalla transizione energetica e vi svolga un ruolo attivo. Il sostegno alle comunità energetiche può essere un modo per raggiungere questo obiettivo e i governi locali si trovano in una posizione privilegiata per sostenerne lo sviluppo, creando un quadro favorevole alle comunità e affrontando i loro ostacoli allo sviluppo. Le strategie per farlo variano a seconda del contesto specifico di ciascun territorio. Per esempio, alcune autorità pubbliche possono scegliere di creare e/o investire direttamente in una comunità energetica, mentre altre possono decidere di aprire One-Stop-Shop (OSS) per sostenere i progetti energetici delle comunità, o di acquistare servizi e prodotti pubblici dalle comunità energetiche.

Questo argomento mira a promuovere la collaborazione tra autorità locali/regionali e comunità energetiche.

Ambito di applicazione:

Le proposte devono concentrarsi su una delle due azioni indicate di seguito:

– A. Creare comunità energetiche guidate o sostenute dalle autorità pubbliche competenti per sostenere il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica locale e regionale e coinvolgere attivamente e democraticamente i cittadini negli investimenti e nel processo decisionale.

– B. Sviluppare servizi di supporto per le comunità energetiche (ad esempio, One-Stop-Shop o altre strutture di facilitazione) che forniscano supporto tecnico ai progetti delle comunità energetiche riducendo la complessità del processo, semplificando il processo decisionale e stimolando l’esecuzione dei progetti. Come risultato del loro lavoro, questi servizi dovrebbero portare a un flusso di investimenti per le comunità energetiche locali. La progettazione dei servizi deve essere giustificata in ogni proposta tenendo conto del contesto locale e dei meccanismi di supporto esistenti.

Per realizzare le azioni di cui sopra, le proposte sono incoraggiate a considerare l’inclusione di alcuni degli elementi di seguito elencati (tra le altre possibili azioni):

– Fornitura di supporto tecnico per consentire agli attori di creare una comunità energetica (ad esempio, licenze, commercializzazione dell’energia, modelli di business, aspetti legali).

– Formazione e sviluppo delle capacità in materia di sviluppo delle comunità energetiche per i funzionari delle autorità locali e regionali, le comunità locali e gli altri attori locali interessati.

– Creazione di un quadro politico locale di sostegno per lo sviluppo di progetti di comunità energetiche (ad esempio, attraverso la partecipazione della comunità o quote di investimento o appalti pubblici).

– Sostenere l’impegno attivo e la governance democratica dei cittadini nelle comunità energetiche.

– Facilitazione dell’accesso delle comunità energetiche alle risorse finanziarie (ad esempio attraverso garanzie, finanziamenti di base per i fondi di rotazione, supporto tecnico per le prime fasi di sviluppo dei progetti, aggregazione di piccoli progetti).

– Sviluppo di servizi per sostenere la fase operativa delle comunità energetiche esistenti e/o consentire alle comunità di mettere in comune le risorse per lo sviluppo e il funzionamento dei progetti (ad esempio, creando comunità/coalizioni ombrello).

– Sviluppo di misure di sostegno specifiche (o semplificazione dell’accesso a quelle esistenti) per gruppi target specifici, come le famiglie vulnerabili e povere di energia.

Le proposte presentate nell’ambito di questo tema devono mirare a promuovere comunità che corrispondano alla definizione di “comunità per le energie rinnovabili” secondo la direttiva sulle energie rinnovabili rivista ((UE) 2018/2001) e/o alla definizione di “comunità per l’energia dei cittadini” secondo la direttiva sulle norme comuni per il mercato interno dell’elettricità ((UE) 2019/944). Esse dovrebbero tenere adeguatamente conto delle differenze di partecipazione e di governance tra i due concetti.

I candidati ai progetti possono scegliere di concentrarsi su una o più attività relative all’energia sostenibile (produzione, trasmissione, distribuzione, efficienza energetica, risposta alla domanda, ecc.)

Sarà data priorità alle proposte che sviluppano aree in cui l’energia comunitaria è meno sviluppata (nel loro contesto specifico), tra cui la ristrutturazione degli edifici, il riscaldamento e il raffreddamento o il mercato del gas rinnovabile.

Le proposte devono dimostrare il sostegno delle parti interessate necessarie per garantire il successo dell’azione (in particolare, le autorità locali o regionali).

I piloti possono essere comunità energetiche (A) o servizi di supporto per le comunità (B). Le proposte devono giustificare il potenziale di sinergia tra i progetti pilota selezionati.

Le proposte devono utilizzare le iniziative, le reti e le piattaforme esistenti, se pertinenti, e dimostrare che il finanziamento dell’UE sarà utilizzato in modo efficace, realizzando azioni che integrino le iniziative esistenti (ad esempio, i quadri nazionali di abilitazione per le comunità energetiche e lo Strumento delle Comunità energetiche europee).

Le azioni dovrebbero contribuire a promuovere la collaborazione tra le autorità locali/regionali e le iniziative guidate dai cittadini nel campo dell’energia e basarsi sugli strumenti e le risorse dei progetti Horizon e LIFE esistenti, nonché su iniziative come l’Energy Communities Repository e il Rural Energy Community Advisory Hub.

Le proposte devono giustificare il valore aggiunto dell’inclusione dello sviluppo di nuovi strumenti, linee guida e piattaforme considerando le risorse esistenti. In caso di inclusione, i proponenti devono valutare attentamente come renderli disponibili per facilitarne il riutilizzo da parte di altri progetti.

I progetti devono analizzare e giustificare l’efficacia dei diversi approcci per affrontare le barriere dei diversi sottotipi di comunità energetiche che intendono sostenere (ad esempio,  comunità guidate dai comuni, comunità guidate dai cittadini, comunità che coinvolgono cittadini vulnerabili, comunità in contesti rurali) in diverse fasi di professionalizzazione e prevedere la fornitura di feedback politici.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)

– essere stabilito in uno dei paesi ammissibili, ossia:

– Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) – Paesi non UE:

– Paesi SEE elencati e paesi associati al programma LIFE (elenco dei paesi partecipanti)

– il coordinatore deve avere sede in un Paese ammissibile.

I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Le proposte devono essere presentate da almeno 3 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate) di 3 diversi Paesi ammissibili.

Contributo finanziario:

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,75 milioni di euro consentano di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

Scadenza:

19 settembre 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

call-fiche_life-2024-cet_it.pdf (europa.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo