#ineuropaconfurore

T
e
s
t
a
r
e
e
d
i
m
o
s
t
r
a
r
e
s
o
l
u
z
i
o
n
i
t
r
a
s
f
o
r
m
a
t
i
v
e
p
e
r
c
o
s
t
r
u
i
r
e
l
a
r
e
s
i
l
i
e
n
z
a
a
i
r
i
s
c
h
i
p
e
r
l
a
s
a
l
u
t
e
c
a
u
s
a
t
i
d
a
g
l
i
e
f
f
e
t
t
i
d
e
l
c
a
m
b
i
a
m
e
n
t
o
c
l
i
m
a
t
i
c
o
.

T
e
s
t
i
n
g
a
n
d
d
e
m
o
n
s
t
r
a
t
i
n
g
t
r
a
n
s
f
o
r
m
a
t
i
v
e
s
o
l
u
t
i
o
n
s
t
o
b
u
i
l
d
r
e
s
i
l
i
e
n
c
e
t
o
w
a
r
d
s
h
e
a
l
t
h
r
i
s
k
s
c
a
u
s
e
d
b
y
t
h
e
e
f
f
e
c
t
s
o
f
c
l
i
m
a
t
e
c
h
a
n
g
e

Titolo:

Testare e dimostrare soluzioni trasformative per costruire la resilienza ai rischi per la salute causati dagli effetti del cambiamento climatico.

Testing and demonstrating transformative solutions to build resilience towards health risks caused by the effects of climate change

TOPIC ID: HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01-03

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

Si prevede che i risultati dei progetti contribuiscano a tutti i seguenti risultati attesi:

le regioni, le autorità locali e le comunità sono state coinvolte nello sviluppo e nella sperimentazione di un’intera gamma di soluzioni trasformative che contribuiranno a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute e sul benessere umano, anche rendendo il settore della sanità pubblica più resiliente al clima e meglio preparato a mitigare le sfide sanitarie legate ai cambiamenti climatici.

Le soluzioni di resilienza climatica che proteggono la salute umana sono state sviluppate, testate e rese ampiamente disponibili.

Ambito:

Questo argomento si riferisce agli obiettivi della Missione di mobilitare almeno 150 regioni nella sperimentazione delle soluzioni più necessarie a livello locale per costruire la resilienza climatica e di fornire almeno 75 dimostrazioni approfondite di trasformazioni sistemiche per la resilienza climatica.

Le proposte dovranno testare e dimostrare soluzioni che affrontino i due aspetti di seguito elencati, includendo nell’ambito almeno alcuni dei singoli punti relativi al miglioramento della prevenzione e della definizione delle politiche e almeno alcuni punti relativi al miglioramento della preparazione del sistema sanitario.

1. Migliorare la prevenzione e la definizione delle politiche, attraverso

una migliore comprensione degli effetti sulla salute a breve e lungo termine dei fattori di stress legati al clima, comprese le considerazioni sulla salute planetaria (interazioni tra cambiamento climatico globale, ecosistema, salute animale e umana, come descritto nel concetto di One Health). Considerare le differenze tra malattie infettive e non trasmissibili e le particolarità di ciascuna di esse. Per quanto riguarda le malattie infettive, occorre porre l’accento sulla sorveglianza e sulla prevenzione delle malattie zoonotiche. Queste migliori conoscenze dovrebbero essere rese disponibili e integrate dalle autorità regionali e locali nella loro pianificazione. L’Osservatorio europeo per il clima e la salute può contribuire a questi sforzi e, viceversa, gli insegnamenti tratti dai progetti sostenuti nell’ambito di questo tema contribuirebbero alla base di conoscenze dell’Osservatorio.

Rafforzare la sorveglianza epidemiologica completa e di facile utilizzo e gli strumenti di modellazione e previsione, comprese le traiettorie socioeconomiche e gli scenari di adattamento dell’esposizione e della vulnerabilità ai determinanti climatici. Questi strumenti dovrebbero essere adatti a valutare e prevedere l’impatto di eventi e disastri moderati, estremi e da record associati ai cambiamenti climatici, compreso l’impatto sulla salute mentale. I fattori di stress ambientale dovrebbero essere considerati anche quando sono rilevanti per la prevenzione delle principali malattie non trasmissibili, come quelle cardiovascolari e respiratorie, ad esempio la combinazione di ondate di calore e inquinamento atmosferico o l’aumento dei pollini. Gli strumenti di sorveglianza, modellazione e previsione dovrebbero essere sperimentati nelle regioni e nelle comunità partner. In linea con il concetto di One Health, si dovrebbe considerare anche il legame tra gli impatti sulla salute degli animali dovuti ai cambiamenti climatici e i conseguenti impatti sulla salute umana, se pertinenti.

Sviluppo di migliori sistemi di previsione, allerta e risposta tempestiva e di modelli decisionali per gli impatti sanitari dei cambiamenti climatici, in grado di monitorare sia l’impatto che l’efficacia delle soluzioni.

Sviluppo e valutazione dell’impatto sulla salute delle misure di adattamento e monitoraggio dell’efficacia delle soluzioni per migliorare la resilienza di Paesi, regioni e città, comprese le soluzioni efficaci basate sulla natura (NBS).

2. Migliorare la preparazione dei sistemi sanitari attraverso:

Sviluppo di soluzioni innovative (soluzioni tecnologiche, NBS, ecc.) per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute e sul benessere umano. Le ondate di caldo e freddo e le inondazioni dovrebbero essere tra i fattori di stress presi in considerazione, ma le proposte non dovrebbero limitarsi solo a questi due fattori di stress e potrebbero considerare l’associazione con le condizioni ambientali, come l’associazione tra le ondate di caldo e la qualità dell’aria o l’esposizione ai pollini. Le soluzioni dovrebbero essere progettate con un obiettivo win-win, in modo da non avere un effetto negativo sugli sforzi di mitigazione del clima, dopo una sufficiente considerazione delle interazioni positive e negative.

Preparare programmi di formazione su salute e cambiamenti climatici per medici e altri operatori sanitari in tutta Europa. I curricula proposti dovrebbero essere sperimentati nelle regioni, negli enti locali e nelle comunità partner, formando gruppi pilota di professionisti.

Sviluppo di sistemi di allerta precoce e di risposta innovativi, adatti allo scopo e guidati dall’utente finale, o miglioramento di quelli esistenti, compresa la dimostrazione della loro capacità di previsione/risposta, per garantire una risposta rapida da parte dei servizi sanitari e delle autorità di protezione civile, e sperimentazione/pilotaggio di tali sistemi nelle regioni/enti locali/comunità partner.

Fornire feedback e condividere le migliori pratiche dei progetti pilota alla nuova Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. Tali test dovrebbero essere accompagnati da campagne di sensibilizzazione del pubblico in relazione alle previsioni climatiche e ai sistemi di allerta precoce per la salute, identificando la catena di comunicazione dell’allerta, il ruolo, i compiti e le responsabilità dei consulenti scientifici e dei responsabili delle decisioni.

Nell’ambito dell’approccio della Missione, sono altamente incoraggiate le collaborazioni per sviluppare e testare soluzioni efficaci tra regioni/autorità locali/comunità che affrontano sfide simili. A tal fine, le proposte devono includere almeno 4 diverse regioni/autorità locali/comunità, che devono collaborare per affrontare la sfida comune identificata e condurre attività di dimostrazione delle soluzioni più adatte. Queste (almeno) 4 dimostrazioni devono essere situate in almeno 3 diversi Stati membri dell’UE e/o Paesi associati a Horizon Europe, per i quali la soluzione proposta è rilevante. Il coinvolgimento nella proposta di regioni ammissibili ai fondi di coesione[1] per condurre almeno una delle dimostrazioni proposte sarà considerato un elemento positivo.

Le proposte devono basarsi (se pertinente) su soluzioni sviluppate in precedenza o su conoscenze e soluzioni di adattamento esistenti, progettate e sviluppate da precedenti progetti di ricerca, anche al di fuori dell’UE, riguardanti l’adattamento ai cambiamenti climatici e finanziati da programmi europei e nazionali, in particolare dai programmi quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione (come Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa nei loro diversi pilastri e cluster), nonché dal programma LIFE. Inoltre, le proposte devono esaminare le opportunità di scalare le soluzioni dimostrate e di promuoverne l’ampia diffusione in Europa attraverso il programma LIFE, e in particolare i suoi progetti integrati, e i programmi del FESR.

Le proposte dovranno includere un meccanismo e le risorse per stabilire collegamenti operativi con la piattaforma Climate-ADAPT (gestita dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) insieme alla DG CLIMA) che fungerà da elemento centrale per il monitoraggio, il supporto e la visualizzazione dei progressi della Missione nelle Regioni europee. A questo scopo, i progetti alimenteranno i loro risultati con le valutazioni di Climate-ADAPT e dell’AEA.

I progetti finanziati nell’ambito di questo tema sono fortemente incoraggiati a partecipare alla Comunità di pratica della Missione che sarà istituita tra i firmatari della Carta della Missione dalla Piattaforma di attuazione della Missione nel corso del 2023 e alle attività di rete e congiunte con altri progetti finanziati nell’ambito di altri temi della Missione Adattamento climatico e di altre Missioni pertinenti, a seconda dei casi. Queste attività di rete e congiunte potrebbero, ad esempio, comportare la partecipazione a workshop congiunti, lo scambio di conoscenze, lo sviluppo e l’adozione di buone pratiche o attività di comunicazione congiunte. A tal fine, le proposte devono prevedere attività dedicate e stanziare risorse adeguate. Oltre alla Missione, i progetti finanziati nell’ambito di questo tema sono incoraggiati a scambiare e identificare opportunità di cooperazione con altri progetti finanziati nell’ambito di Horizon Europe, in particolare quelli finanziati nell’ambito del Cluster 1 e della sua destinazione 2 “Vivere e lavorare in un ambiente che promuove la salute”.

La Commissione europea intende istituire una rete e attività di coordinamento tra tutti i progetti finanziati per l’attuazione della Missione di adattamento climatico, nell’ambito del bando Horizon 2020 European Green Deal e di Horizon Europe, e che saranno coordinati dalla Piattaforma di attuazione della Missione di prossima istituzione. Ai progetti che rientrano in questo tema sarà richiesto di contribuire a questo sforzo. I candidati dovranno prendere atto di questa richiesta e tenere conto di questi obblighi già nella loro proposta, prevedendo adeguate disposizioni in termini di risorse e budget per impegnarsi e collaborare con la governance della Missione.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

– Paesi in via di adesione,

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Le proposte devono identificare chiaramente l’area biogeografica per la quale la soluzione proposta è rilevante e devono esplorare la possibile riapplicazione ad altre regioni, a partire da quelle situate nelle stesse aree biogeografiche. Per sostenere un ampio impatto, le soluzioni proposte devono essere ampiamente riapplicabili. A tal fine, è fortemente incoraggiata l’identificazione e l’inclusione di almeno tre regioni/autorità locali/comunità “replicanti”, interessate a riapplicare le lezioni apprese (totalmente, parzialmente o con gli aggiustamenti richiesti) nei loro territori; ciò potrebbe assumere la forma dell’inclusione nel consorzio di uno o più partner che forniscano supporto per gli scambi tecnici e l’assorbimento delle conoscenze nelle regioni “replicanti”.

Oltre alle autorità locali/regionali titolari della sfida climatica, il consorzio può includere altri tipi di partner, come organizzazioni di ricerca pubbliche o private, imprese e ONG, per garantire che tutte le capacità necessarie siano disponibili per sviluppare e attuare azioni reali.

Oltre alle condizioni di ammissibilità standard, le proposte devono includere attività dimostrative da svolgere in 4 diverse regioni/autorità locali/comunità situate in 3 diversi Stati membri/Paesi associati, coinvolgendo e includendo nel consorzio partner di questi tre Paesi. Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o tempistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS (possono essere utilizzati anche altri dati e servizi).

Contributo finanziario:

Contributo UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo UE compreso tra 4,50 e 6,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati.

Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 18,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di innovazione

Scadenza:

20 Settembre 2023 17:00:00 CET

Ulteriori informazioni:

wp-12-missions_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

pag. 23

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

100%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo