Improving food systems sustainability and soil health with food processing residues
Titolo:
Migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari e la salute del suolo con i residui della lavorazione degli alimenti
Improving food systems sustainability and soil health with food processing residues
TOPIC ID: HORIZON-MISS-2022-SOIL-01-02
Ente finanziatore:
Commissione Europea
Programma Horizon Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
Il progetto dovrà contribuire a tutti i seguenti risultati:
- Miglioramento della gestione e del riciclo dei residui della lavorazione degli alimenti (solidi e liquidi) per aumentare la salute del suolo.
- Riduzione dello scarico di nutrienti (azoto, fosforo e potassio) nelle fognature, nei corsi d’acqua naturali e nelle discariche, con conseguente riduzione dell’eutrofizzazione dei corpi idrici.
- Processi di progettazione interdisciplinari potenziati per la creazione di ammendanti e per la valorizzazione dei sottoprodotti alimentari nei sistemi alimentari (ad esempio, gestori del territorio, industria, PMI, autorità locali, istituzioni educative e società civile).
- Maggior numero di soluzioni co-sviluppate e di investimenti (pubblici e privati) in progetti di bioeconomia circolare.
- Ambito di applicazione:
- I modelli economici di produzione alimentare, prevalentemente lineari, sono insostenibili e dipendono in larga misura da risorse limitate e scarse, come il fosforo e l’acqua. Nonostante i recenti risultati in termini di efficienza delle risorse, l’industria della produzione e della lavorazione degli alimenti richiede ancora grandi volumi di acqua pulita, contribuendo allo stesso tempo allo scarico di sostanze nutritive e organiche nei corsi d’acqua e nei corpi idrici di proprietà pubblica. Tali sostanze nutritive e organiche possono essere valorizzate e utilizzate come ammendanti del suolo, invece di essere sprecate. Gli attori dei sistemi alimentari devono riconoscere che il riutilizzo dell’acqua e dei sottoprodotti alimentari è fondamentale per raggiungere la circolarità nel settore e contribuire alla salute del suolo.
La circolarità è una componente chiave del Green Deal europeo, in particolare del Piano d’azione per l’economia circolare, delle strategie Farm to Fork e Bioeconomy e della politica di ricerca e innovazione FOOD 2030. La circolarità consentirà di invertire le tendenze all’insostenibilità e offre l’opportunità di trasformare i sottoprodotti in risorse preziose per il suolo, tenendo conto della legislazione vigente in materia di sottoprodotti animali e fertilizzanti. Un’opportunità non sfruttata risiede nella valorizzazione dei flussi di rifiuti alimentari contenenti nutrienti e materia organica che possono contribuire alla salute, alla fertilità e al ripristino del suolo, tenendo conto della gerarchia dei rifiuti alimentari. La gerarchia dei rifiuti alimentari si concentra su azioni di prevenzione, seguite da percorsi di riutilizzo e riciclaggio, e dovrebbe guidare lo sviluppo di strategie che affrontino i residui della lavorazione degli alimenti per il miglioramento del suolo, quando questi residui non possono essere utilizzati per altri usi di maggior valore (ad esempio, il riutilizzo per l’alimentazione animale o l’uso come sottoprodotti).
– Le attività proposte dovrebbero
– Sviluppare processi e strategie standardizzate di alta qualità per il riutilizzo dei flussi di residui della lavorazione degli alimenti per la produzione di ammendanti, in conformità con i requisiti normativi dell’UE.
– Valutare le migliori pratiche esistenti (ad esempio, quelle dei progetti H2020 e delle iniziative dell’EIT Food, come l’Agricoltura Rigenerativa), identificando i principali fattori economici, ambientali e sociali che consentono/ostacolano la replicabilità/scalabilità dell’uso dei flussi di rifiuti alimentari come ammendanti (ad esempio raccolta e trattamento dei sottoprodotti alimentari, compostaggio dei rifiuti organici) e affronta la sfida della salute del suolo in modo olistico, dall’azienda agricola alla tavola, coinvolgendo più soggetti interessati (ad esempio, agricoltori, industrie alimentari) e coinvolgendo i cittadini comuni nella definizione delle loro problematiche e nella co-creazione di soluzioni.
– Elaborare un elenco di azioni e priorità per superare efficacemente le potenziali sfide e i compromessi (ad esempio, i potenziali rischi biologici o chimici, lo stoccaggio, il trasporto, la mancanza di consapevolezza del potenziale circolare) e delineare tecniche innovative con cui i rifiuti alimentari possono essere trasformati in un input sicuro e prezioso per il miglioramento del suolo, riducendo al contempo la perdita di nutrienti in natura.
– Tenendo conto degli attuali quadri normativi dell’UE e del ruolo dei diversi attori, istituire un quadro di valutazione per la progettazione, l’attuazione e il monitoraggio delle prestazioni delle azioni e delle strategie che porteranno a un uso ottimizzato dei flussi di rifiuti della lavorazione degli alimenti, compreso il modo migliore per applicare ogni tipo di questi residui nel suolo.
– Identificare i flussi di finanziamento pubblici e privati che possono essere utilizzati per sostenere progetti e iniziative di bioeconomia circolare che incrementino l’uso dei nutrienti per la salute del suolo.
– Creare una consapevolezza sociale riunendo le autorità pubbliche, il settore privato, gli educatori, i ricercatori, i media, le ONG e i cittadini per promuovere la circolarità del sistema alimentare e sviluppare attività mirate a diversi attori.
– Attuare un approccio partecipativo e multi-attore coinvolgendo un’ampia gamma di attori del sistema alimentare per co-creare la ricerca e migliorare la co-proprietà dei risultati.
– Le attività proposte devono tenere conto della legislazione sulla salute degli animali per prevenire i rischi per la salute pubblica e degli animali.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:
– Paesi SEE elencati
– Paesi in via di adesione,
I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.
Contributo finanziario:
La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 7 milioni di EUR consentirebbe di affrontare questi risultati in maniera
adeguatamente. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la
selezione di una proposta che richieda importi diversi.
Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 14 milioni di euro.
Tipo di azione Research and Innovation Actions
Scadenza:
27 settembre 2022 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
wp-12-missions_horizon-2021-2022_en.pdf (europa.eu)
pag 290
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: